Avete mai sentito parlare del Porticciolo di Bocca di Magra? È situato alla foce dell’omonimo fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana. Uscendo dal golfo di La Spezia verso Est, il porticciolo è situato oltre Punta Bianca, l’estremità meridionale del Promontorio del Caprione.
Grazie alla posizione strategica il Porticciolo di Bocca di Magra costituisce un ottimo approdo dove fare base per brevi o anche lunghi periodi. Ma vediamo nel dettaglio cosa lo rende davvero speciale:
1 – Il Porticciolo di Bocca di Magra è facilmente raggiungibile
Sommario Articolo
Qualunque sia la località d partenza il Porticciolo di Bocca di Magra è comodo da raggiungere grazie all’autostrada A12 con le uscite di Carrara (venendo da Sud) e l’uscita di Sarzana (venendo da Nord), e seguendo poi le indicazioni per Ameglia. Per chi si muove in treno, le stazioni ferroviarie di Luni e Sarzana distano circa 10 Km. Gli aeroporti più vicini sono quello di Pisa (67 km) e di Genova (119 km) entrambi collegati dalla ferrovia.
2 – A poche miglia di distanza c’é il paradiso delle Cinque Terre
Grazie alla sua vicinanza alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti, il porticciolo di Bocca di Magra può essere considerato un ottimo punto di riferimento per i diportisti di ogni nazionalità. Navigando verso Ovest si incontrano prima le piccole e selvagge calette del promontorio del Caprione, poi l’incantevole paese di Lerici con il suo castello e le sue ville arroccate verso il mare. Se sarete fortunati potrete incontrare anche qualche giocatore di Canoa polo che si allena all’ombra della la diga.
Al centro del Golfo dei Poeti sorge la città di La Spezia con la sua antica tradizione marinaresca. Dall’altra parte dell’insenatura, sempre proseguendo verso Ovest si incontrano il borgo de Le Grazie, centro d’eccellenza per la costruzione e la manutenzione di grossi velieri in legno, e il pittoresco borgo di Portovenere, da vedere almeno una volta nella vita. Lo stretto passaggio tra Portovenere e l’Isola Palmaria offre la visuale migliore sul paese!
Oltre gli ultimi scogli il paesaggio si allarga all’improvviso ed ecco che si palesano da lontano promontori del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la meta perfetta per una vacanza in barca.
3 – L’atmosfera del fiume
I numerosi cantieri, pontili, ristoranti e club che si affacciano sul fiume regalano un’atmosfera tutta particolare al luogo. A Bocca di Magra è possibile compiere belle passeggiate sul fiume o passare del tempo nella piccola spiaggetta esistente; la località è inoltre caratterizzata da un gran numero di ristoranti e bar.
Per i diportisti che desiderassero risalire il fiume per godere delle immense bellezze del luogo è importante tenere conto del basso fondale. Mantenendo la sinistra, barche a vela e a motore possono risalire il fiume fino al Ponte sul Magra. Le barche a motore possono oltrepassare il ponte ma oltre questo punto, bisogna spostarsi sul lato destro del fiume. Gommoni e imbarcazioni con pescaggio molto ridotto possono arrivare fino a 3 km dalla foce!
4 – Un entroterra particolarmente ricco
Il Porticciolo Turistico Bocca di Magra è uno dei pochi approdi della costa tirrenica posizionato in prossimità del centro di un piccolo paese, godendo, quindi, di tutti i servizi che esso offre; negozi, ristoranti e locali di ritrovo a pochi passi dalla banchina. Allo stesso tempo però l’ambiente, rimane tranquillo e riservato, dato che dagli inizi di Giugno fino a metà Settembre, il centro del paese e di conseguenza il marina, diventano isola pedonale.
Oltre al paese, per chi volesse esplorare l’entroterra non mancano certo le possibilità. La direzione organizza frequenti escursioni per incentivare la scoperta dell’entroterra e del territorio.
Situate a pochi km di distanza vale davvero la pena di visitare le Alpi Apuane e le suggestive cave di marmo! Per chi invece desidera passare una serata in compagnia c’è il vitale centro di Sarzana che organizza eventi quasi ogni sera, per tutta l’estate.
5 – Uno scenario unico nel suo genere
Il Porticciolo di Bocca di Magra si trova alla foce del fiume Magra, nell’ambito del Parco Regionale di Montemarcello, nello scenario naturalistico unico di una terra di confine stretta tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno. Da un lato le vette che paiono sempre innevate, da un altro il mare con il suo blu intenso e dall’altro ancora il fiume che serpeggia tra le montagne verdi. Non esistono molti panorami così vari!
Il Porticciolo di Bocca di Magra può accogliere fino a 220 imbarcazioni. Le strutture ed i servizi del marina sono in continua evoluzione. Le banchine, protette da guardianaggio ventiquattr’ore al giorno, sono dotate di moderne colonnine che assicurano acqua, corrente elettrica ed allacciamento TV, mentre il distributore di carburante dista appena 300 metri. Tutti i clienti del porticciolo possono lasciare l’auto in un apposita area adibita a parcheggio ed il porto, con una golf elettrica dedicata, provvede in pochi minuti al trasferimento del cliente stesso e degli eventuali bagagli, in marina.
Il Porticciolo di Bocca di Magra infine si propone anche come un’ottima location per l’esposizione di imbarcazioni o per altri eventi organizzati da cantieri costruttori.
PUOI TROVARE IL PORTICCIOLO DI BOCCA DI MAGRA E PRENOTARE UN POSTO BARCA SU ORMEGGIONLINE.COM.