Buona parte degli armatori, per scelta o per necessità, in questo periodo si accinge a lasciare la barca in rimessaggio e non la rivedrà più fino alla prossima primavera. Essi forse non sanno quello che si perdono!
Con un po’ di organizzazione la barca si può usare tutto l’anno. I weekend invernali di bel tempo offrono uno spettacolo unico a chi ama stare in mare. Certo non si fa il bagno, non si prende il sole in costume ma si gode l’aria terza, il paesaggio, il silenzio, una bella mangiata e per i velisti anche qualche bel bordo con venticello teso.
Un buon porto turistico, che permetta di uscire anche d’inverno dovrebbe essere:
- innanzitutto sicuro, per proteggere la barca dalle intemperie della stagione meno favorevole;
- facilmente raggiungibile dalla vostra residenza abituale. A seconda di come preferite spostarvi consiglio di favorire gli ormeggi vicini ad autostrade, stazioni dei treni e aeroporti;
- vicino a qualcosa di bello da raggiungere con poche ore di navigazione. Immaginate di portare in barca un amico, la vostra compagna/o, i vostri figli… Ci vorrà una meta, un pretesto per organizzare una rotta. Ad esempio potreste voler raggiungere un paese sulla costa, un isoletta, una bella cala dove gettare l’ancora e rilassarsi.
Se il vostro porto risponde a questi tre requisiti allora non avrete problemi ad organizzare qualche fuga dalla quotidianità.
Il mio consiglio è: perdete un po’ di tempo per sceglierlo e valutate con cura tutte le opzioni! Tenete anche presente che in auto si coprono più velocemente le distanze, perciò è meglio scegliere un porto più lontano da casa ma più vicino a posti interessanti da raggiungere in barca.
1 – Il golfo dei poeti
Sommario Articolo
Iniziamo da una scelta “classica” ma direi sempre vincente. Il golfo dei poeti, dove si affaccia La Spezia è uno dei punti migliori dove tenere la barca fuori stagione (volendo tutto l’anno). La profondità dell’insenatura e la grossa barriera frangiflutti offrono una protezione ottimale da ogni condizione meteo avversa; le montagne che cingono il golfo mantengono un microclima mite unico e i velisti possono sempre contare su un po’ di brezza.
La città di La Spezia, perfettamente collegata con la rete autostradale e ferroviaria, rappresenta un importante polo nautico italiano perciò cantieri, rimessaggi, personale specializzato, ricambi non mancano.
Nel territorio circostante c’è molto da vedere come i caratteristici borghi di Lerici (4 NM), Tellaro (5 NM), Portovenere (4 NM), l’Isola Palmaria (4 NM), il Parco Nazionale delle Cinque Terre (10 NM) e la foce del fiume Magra (9 NM), Portofino (35 NM) e San Fruttuoso (36 NM).
![]() |
Consigliamo il Marina di Porto Lotti, struttura di alta qualità sul lato Est del golfo, il Marina di Fezzano, situata al lato opposto, Porto Mirabello, sul lungomare della città e Portido Marina nella località di Le Grazie di Portovenere. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |
2- Ormeggio con vista sull’Isola d’elba
Anche se sono generalmente meno riparati dal mare i porti intorno a Piombino sono un’ottima soluzione per chi ama navigare tutto l’anno. La vicinanza alle Isole dell’Arcipelago Toscano garantisce l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda mete e calette. Da Piombino a Cavo (Elba) ci sono solo 5 NM di navigazione e, avendo più tempo a a disposizione, si può raggiungere Porto Azzurro (10 NM), il Golfo di Procchio (15 NM), Isola di Capraia (30 NM) o L’Isola del Giglio (35NM).
Piombino è facilmente raggiungibile in treno o dalla rete autostradale ma purtroppo la zona tende a spopolarsi d’inverno perciò i servizi a terra non sono il massimo.
![]() |
Consigliamo il Marina di Salivoli, subito a nord di Piombino; Marina Terre Rosse, solo per piccole imbarcazioni a motore; oppure il Marina di Punta Ala, ottima struttura sul promontorio Sud dello stesso golfo. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |
3- Il golfo di Napoli
Ormeggiare vicino ad una grande città ha i suoi vantaggi, come non avrete problemi a reperire ricambi, accessori, servizi… oppure a trovare un ristorante per cena! In più Napoli si trova all’interno di un golfo riparato (anche se estremamente trafficato), è raggiungibile con ogni mezzo (nave, aereo, treno ad alta velocità e autostrada) e si affaccia su alcune delle isole più belle d’Italia.
Con sole 12 miglia di navigazione si può raggiungere l’Isola di Procida, con 17 NM Ischia o Capri, con 38 l’Isola di Ventotene e con 60 NM l’Isola di Ponza.
![]() |
Consigliamo Sena Ormeggi, porto situato a Nord-Ovest di Napoli, in uno splendido contesto; o Sudcantieri marina super attrezzato, posizionato proprio di fronte alle Isole di Ischia e Procida. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |
4- In Sardegna tutto l’anno
La Sardegna è la classica meta estiva per la crociera, che si spopola durante il resto dell’anno. Che sia un po’ fuori mano non c’è dubbio ma in realtà lasciare la barca lì anche d’inverno potrebbe risultare una scelta vincente per chi vuole navigare. Questo a patto che si scelgano i porti giusti!
La splendida isola fuori stagione (pur restando un paradiso) offre dei prezzi davvero competitivi per la sosta dell’imbarcazione in acqua e a terra. Allo stesso tempo la Sardegna è servita da ben 4 aeroporti e numerosi voli provenienti da tutte le principali città italiane ed europee.
Scegliendo un marina facilmente raggiungibile da uno di questi punti potreste perciò risparmiare sull’ormeggio e spendere la differenza in voli, godendo delle bellezze dell’Isola tutto l’anno. Inutile dire che lì le calette non mancano mai!
![]() |
Consigliamo il Marina Aquatica, a pochi km dall’aeroporto di Alghero; il Nausika – Costa Smeralda Marina Center, ad Olbia, ottimo anche per rimessaggio e riparazioni; Il Porto Turistico di Santa Maria Navarrese, molto accogliente pochi km a Nord di Arbatax; Marina Portus Karalis o Marina Sant’Elmo, a Cagliari. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |
5- Sicilia
Anche la Sicilia, come la Sardegna, viene vista da chi non ci abita come meta esclusivamente estiva, e anche qui, fuori stagione, ci sono molti posti magici da raggiungere via mare (o via terra). Con un po’ di organizzazione, si può lasciare la barca pur risiedendo lontano.
In particolare trovo interessante la zona Nord e Ovest, con gli arcipelaghi delle Isole Eolie ed Egadi a poche miglia di distanza dalla costa. Ad Esempio tra Palermo e l’Isola di Ustica ci sono 35 NM, tra Palermo e Alicudi 53 NM. Trapani dista invece solo 8 miglia dall’Isola di Levanzo e 9-10 miglia da Favignana; ottimo per la rotta di un weekend!
Le città di Trapani e Palermo sono entrambe comodamente raggiungibili con treno, auto o aereo e sono in grado di rispondere a qualsiasi esigenza tutto l’anno.
![]() |
Consigliamo Porto Arenella, a Palermo; il Porto di Castellammare del Golfo, a metà strada tra l’aeroporto di Palermo e quello di Trapani; oppure il Marina di Termini Imerese, più vicino alle Isole Eolie, verso Ovest. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |
6- Ormeggio sul promontorio del Gargano
Anche se non si ormeggia proprio sul promontorio l’area intorno al Gargano è un punto davvero strategica per chi vuole navigare tutto l’anno in Adriatico. L’autostrada passa poco distante dalla costa e l’aeroporto di Foggia è comodo, anche se non molto vicino. Intorno al promontorio ci sono diverse splendide calette dove fermarsi anche fuori stagione e a nord le Isole Tremiti (a circa 15 NM dalla costa).
![]() |
Consigliamo il nuovo Porto Turistico Marina Sveva, a Nord del promontorio e di fronte alle Isole Tremiti, o il Porto di Bisceglie, a sud del promontorio. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |