Per quanto la resa e l’affidabilità dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili sia enormemente migliorata a tutt’oggi la fonte energetica più importante a bordo resta quella collegata al motore diesel. La trasformazione di parte dell’energia del motore in elettricità è affidata all’alternatore. Il movimento trasmesso dall’asse del motore ad una bobina rotante, […]
Due rimedi low cost per lavare panni e stoviglie a bordo
A bordo le stoviglie possono essere in plastica o melammina (tengono bene il calore e non si rompono), o usa e getta. Ricordiamo però che queste ultime, anche se sono comode da stivare e non vanno lavate, durante le navigazioni di durata superiore ai 2 giorni costituiscono un grosso ingombro puzzolente a bordo. Sono poi […]
Aerogeneratori e Idrogeneratori, pro e contro
Quello dell’autonomia energetica in barca è un tema delicato e allo stesso tempo importantissimo. Per chi naviga molto o passa molto tempo in rada, lontano dai porti, installare sistemi che producano energia a bordo è di vitale importanza. Oggi parliamo degli aerogeneratori e degli idrogeneratori, sistemi molto diffusi sulle barche dei navigatori oceanici. Per approfondire l’argomento leggi […]
7 cose da sapere per mettere un pannello fotovoltaico in barca
Un argomento di grande interesse per i naviganti è quello dell’indipendenza energetica. Essere autonomi significa poter rimanere in navigazione più a lungo, lontani dai rumorosi, costosi ed affollati porti estivi. Tale autonomia può essere raggiunta agendo su due fronti: i consumi e la produzione. A bordo si consuma energia per illuminare, per raffreddare e conservare […]
Al via la nuova rubrica “Lavori a bordo”!
Una barca a vela ha più o meno la complessità di una astronave! Potrà sembrarvi una affermazione azzardata, ma riflettete: Si tratta di un mezzo di trasporto, spesso con duplice propulsione, a motore ed a vela, e questo significa tutta la complessità di un motore, con l’aggravante dell’ambiente marino ( come il sistema di raffreddamento […]