Di errori andando a spasso per il mare (definizione un po’ gretta ma efficace per definire la navigazione da diporto) se ne possono fare un’infinità ma, trattandosi di sceglierne cinque, ho pensato che la serie seguente sia proprio quella che io consiglierei di non seguire… 1. “Farsi la barca” senza aver fatto provare a moglie […]
Cosa controllare quando si acquista una barca usata
Diciamocelo, noi Italiani (e non solo noi) non siamo propriamente un popolo di naviganti… Abitiamo su una sismica penisola, baciata da più mari in ogni angolo, ma quanto ad avventurarci tra le onde siamo assai cauti. In viaggio preferiamo di gran lunga avere sotto di noi quattro bei pneumatici che rotolano su nastri asfaltati, alla faccia […]
Deriva mobile, bulbo sospeso o chiglia strutturale?
C’è una grandezza fisica della Meccanica dei solidi che si chiama Momento di Inerzia Polare (Jp). C’è una grandezza fisica della Meccanica dei fluidi che si chiama Portanza (P). C’è una persona che vorrebbe avere sempre il massimo delle prestazioni e della versatilità che si chiama armatore (A). Mentre tra le prime due grandezze esiste […]
Comprare o noleggiare la barca, l’eterno dilemma
Conviene acquistare o noleggiare la barca? Gran parte degli appassionati prima o poi arriva a porsi questa domanda e la risposta non è mai scontata. Io credo che si debba affrontare questo tema su due livelli diversi che potremmo definire l’uno abbastanza ovvio, l’altro invece piuttosto “intimo”. Acquisto o noleggio secondo la logica Il livello dell’ovvietà è […]
Chiglie che van chiglie che vengon
Sira mi ha fatto la gentile proposta di tornare a parlare della perdita della chiglia che, siamo tutti d’accordo, è cosa molto seria: più o meno è come se un bel giorno si trovassero in commercio automobili che sul più bello perdessero l’avantreno in corsa…Chi si fiderebbe a viaggiarci sopra? Poiché quindi di cosa seria si […]
Come rimessare correttemente la barca
Per comprendere l’importanza di un corretto rimessaggio invernale dell’imbarcazione vi racconterò una storia… C’è stato un breve periodo della mia vita in cui ho sofferto la carenza di lavoro con la conseguente assenza di guadagni; perciò mi sono ingegnato e mi sono dedicato a fare anche lo skipper. Ricordo con un po’ di compatimento i […]
Come organizzare la rotta per la crociera
Nel precedente articolo abbiamo visto come si calcola una rotta nautica ma una volta zio Pino mi disse: “Certo è che si possono tracciare rotte e farci sopra tutti i calcoli che si vogliono, ma solo dopo che si è deciso dove andare e quando andarci”. Poiché zio Pino ha rappresentato per me la quintessenza […]
Come si calcolano le rotte nautiche
Rotte o aggiustate? “E’ cambiato tutto!” diceva tempo fa un comico in una delle tante trasmissioni televisive di intrattenimento. In effetti molte cose sono cambiate nelle nostre vite, sia nel bene che nel male, tuttavia non è detto che questo equivalga sempre ad un “ovvio progredire”. Quando poi c’è di mezzo il mare (ambiente sul […]
Due marinai e una pinta di birra
Poiché questo sito è dedicato all’ “ormeggionline”, credo sia appropriato raccontare una esperienza dove citazioni e nomi sono stati volutamente artefatti, ma dove la “moraleonline” resta più o meno intatta. Era una sera d’estate (anzi una notte, perché era senz’altro molto tardi) nella darsena di Castelgrossodigrottaferrata a Mare. Ce ne stavamo, in assenza di vento, […]
Albe e Tramonti: riflessione sulla vita del diportista
L’esigenza principale per un diportista, cioè in pratica ciò di cui ha veramente bisogno, è il tempo. Il tempo è di gran lunga più importante della lunghezza e della modernità della barca. Conosco una infinità di armatori che spendono una infinità di soldi per comperare, attrezzare e mantenere quella barca che poi non hanno il tempo […]