Situato nel cuore della Toscana, tra Castiglioncello e Rosignano Solvay, il porto turistico Marina Cala de’ Medici è una struttura moderna in grado di ospitare 650 imbarcazioni fino a 50 metri di lunghezza. Il grande bacino, aperto a nord e protetto da una diga a gomito verso sud, ospita 9 pontili galleggianti per l’ormeggio delle imbarcazioni. Il Marina Cala de’ […]
Perché il Passaggio a Nord-Ovest è così difficile
Ne è passato di tempo da quando l’esploratore norvegese Roald Amundsen, completò per la prima volta il Passaggio a Nord-Ovest, inaugurando una nuova rotta, nel 1906. La spedizione impiegò tre anni per raggiungere la città di Circle, in Alaska, da cui Amundsen inviò un telegramma che annunciava il suo successo. La rotta non è mai stata utilizzata per il commercio a […]
16 anni in giro per il mondo con una barca a vela
Dario Schwörer e Sabine Schwörer-Ammann vivono su una barca, girando intorno al mondo da 16 anni con cinque bellissimi bambini. La loro non è una lunga vacanza ma una vera e propria spedizione, che dimostra come sia possibile ancora oggi vivere a contatto con la natura e seguire i suoi ritmi. La sfida del progetto Top to Top […]
I migliori record del mare
Quale è la barca più veloce del mondo? Quanto è alta l’onda più grande mai registrata? Quanto misura l’albero più alto? Oggi ci divertiamo con un po’ di curiosità sul mare che amiamo e i suoi record. Sia l’uomo che la natura infatti sono citati più volte nel mitico Guinnes Word Record per eventi legati al mare. […]
Come rottamare correttamente un’imbarcazione
Del problema dello smaltimento delle vecchie imbarcazioni in vetroresina ne abbiamo parlato a lungo in questo articolo, circa un anno fa. Rottamare una barca, di qualunque dimensioni essa sia, non è affar semplice. Il problema principale è che nessuno finora si è preoccupato di cercare modi per riciclare la vetroresina, che è un materiale eccellente […]
I 15 spinnaker più belli del mare
Il blu del mare riempie il cuore dei marinai senza bisogno di abbellimenti, è il colore più bello al mondo, su questo non c’è alcun dubbio. Talvolta però è bello anche giocare e usare l’acqua come se fosse una tela da dipingere. Spinnaker e gennaker hanno questo potere, dipingere il mare di mille colori. Se […]
Navigare nella nebbia, davvero devo suonare la campana?
Tra le molte situazioni critiche che si possono verificare in barca, e da non augurare a nessuno, c’è la navigazione in un fitto banco di nebbia. Fortunatamente nel mediterraneo i banchi si dissolvono quasi sempre in poche ore, specie durante le ore più calde del giorno, ma non è raro incontrarli. Gli enormi rischi che […]
Carta nautica, cos’è e come si usa
Le carte nautiche sono specifiche carte geografiche, dove vengono rappresentate tutte le informazioni utili alla navigazione (fondali, scogli, fari, boe…). Come in tutte le carte esiste il problema di trasferire la superficie sferica della terra su un piano; fin dagli albori della cartografia sono stati studiati diversi metodi ma ognuno di essi provoca inevitabilmente delle deformazioni. Le carte di Mercatore sono le […]
Questa è la situazione di molte spiagge italiane
La foto parla da sola, plastiche, vetri, lattine, cicche… così sono ridotte molte delle nostre spiagge! Nei giorni scorsi la mareggiata di rifiuti ha interessato i comuni dell’area picena (Porto sant’Elpidio, Porto san Giorgio e Pedaso) e fermana (Lido di Fermo), le cui spiagge hanno aperto la stagione letteralmente coperte di spazzatura. La situazione è critica, […]
Sotto una nuvola a forma di banana
“Dove siete, comunicate la posizione” “Siamo qui”. “Qui dove? … La posizione! Ricevete?” “Qui, sotto una nuvola a forma di banana…” È la trascrizione di una reale chiamata di soccorso inviata da un natante alla Capitaneria di Livorno. Così Maurizio Lamorgese decide di intitolare e aprire il suo libro sull’andare per mare. L’autore ripete più volte […]
Come farsi invidiare da un amico
A tutti piace farsi invidiare dagli amici ogni tanto. Magari c’è qualcosa di cui vorreste bonariamente “vendicarvi”, magari vorreste invertire i ruoli una volta tanto oppure potrebbe essere solo uno scherzo. Di fatto, il miglior modo per suscitare l’invidia degli amici è sicuramente quello di andare in vacanza in barca mentre loro sono al lavoro e spiattellare […]
Women’s Sailing Cup, la Vela è Donna
Anne Liardet, Babeth Coquelle, Sally Barkow, Cecilia Angioni, Charlotte Consorti, Clare Mary Francis, Dawn Riley, Florence Arthaud, Tracy Edwards, Helena Darvelid, Carolijn Brouwer, Sofie Ciszek, Jeanne Socrates, Alessandra Sensini, Jessica Watson, Dee Caffari, Karen Leibovici, Chabaud Catherine, Kay Cottee, Cecilia Carreri, Abby Ehler, Silvia Sicouri, Daniela Klein, Marie-Claude Fauroux, Margherita Pelaschier,Anna-Lena Elled, Ellen MacArthur, Isabelle Autissier, Ida Castiglioni, Federica Salvà, Flavia Tartaglini, Emma Sanderson, Libby Greenhalgh, Jeanne Barret, Samantha Brewster, Samantha Davies, Paola Pozzolini, Susanne Beyer, Sara Hastreiter, Stacey […]
Come combattere il fouling, le alternative all’antivegetativa
Cosa rispondereste se vi dicessero che non è più necessario applicare l’antivegetativa alla vostra barca? Considerando l’enorme risparmio di tempo e denaro che questo comporterebbe immagino che sareste felici di ricevere una tale notizia, così come gran parte degli armatori di tutto il mondo. La manutenzione della carena è attualmente una delle voci di costo che più […]
Tutto quello che c’è da sapere su pulizia della carena e antivegetativa
La primavera si sta avvicinando, è tempo di fare carena e preparare la barca per la nuova stagione! Ecco perciò tutto quello che occorre conoscere sulla pulizia dell’opera viva (parte sommersa dello scafo). Perché la carena si sporca La carena delle imbarcazioni, così come qualsiasi superficie sommersa, è soggetta al cosiddetto fenomeno del “marine fouling”, […]
Gozzi Liguri e Sorrentini: una tradizione che non teme il progresso
Tanto è andato perduto delle nostre tradizioni marinare ma non tutto… qualcosa era forse tanto perfetto da sopravvivere a secoli di progresso tecnologico… I gozzi sono uno di questi antichi gioielli! I gozzi sono piccole imbarcazioni dalla forma inconfondibile: possiedono un generoso baglio massimo e la prua si distingue dalla poppa quasi unicamente grazie al tipico prolungamento […]
La traversata atlantica in sole 48 ore
Correva l’anno 1492 quando Cristoforo Colombo attraversò per la prima volta l’Oceano Atlantico a bordo di un veliero. La spedizione partì da Palos de la Frontera il 3 agosto e raggiunse il nuovo mondo il 12 ottobre dello stesso anno, impiegando ben 70 giorni di navigazione. La storia la conosciamo tutti: pensava di individuare una […]
Impariamo dagli antichi navigatori: Intervista a Matteo Miceli
Immaginate di progettare la barca dei vostri sogni, costruirla e poi salpare per compiere un giro del mondo in solitario e senza scalo e senza assistenza… Questo è ciò che ha fatto il navigatore italiano Matteo Miceli nella sua ultima avventura. Il 19/10/2014 alle 11.55 è salpato da Riva di Traiano, accompagnato per le prime miglia dalle […]
La nautica che vorrei è per tutti
Quando pensate ad una nautica migliore come la immaginate? Io penso ad una nautica che sia per tutti, e non solo in senso economico. Non sarebbe bello se non esistessero limiti fisici? Se tutti, anche le persone disabili potessero sempre accedere ai pontili, alle banchine, alle barche stesse e navigare proprio come fa una persona con piena mobilità? La tecnologia non […]
Posidonia Oceanica: ecco perché dovremmo rispettarla
Posidonia: tutti l’abbiamo vista almeno una volta ma siamo sicuri di sapere quanto è importante? Posidonia è un genere di piante acquatiche, appartenente – secondo la maggior parte dei botanici – alla famiglia delle Posidoniaceae (Angiosperme Monocotiledoni). Come è facile intuire il nome deriva dal greco Ποσειδών, Poseidone, il dio del mare. Il genere Posidonia comprende diverse specie, tra […]
Come nasce la violenta burrasca prevista per il weekend
Venti fino a 47 nodi e onde di 7-8 metri, sono queste le previsioni meteo-marine dell’alto tirreno, per il prossimo weekend e in particolare per la notte tra venerdì 20 e sabato 21 novembre. Il periodo di caldo anomalo lascerà posto a qualche giornata fredda e magari alle prime nevicate della stagione. Lasciando perdere inutili allarmismi e, […]