Torniamo a parlare di signore del mare con il Capricia, magnifico yacht da regata di proprietà della marina militare. Se navigate spesso in Tirreno probabilmente vi sarà già capitato di avvistare le sue caratteristiche vele color bordeaux. Capricia è uno yawl bermudiano tipo Marconi lungo 22 metri, progettato dallo studio newyorchese Sparkman & Stephens e varato nel 1963 […]
Speciale Porti a Secco: 8 efficienti strutture in Italia
Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo parlato degli enormi vantaggi che offre un porto a secco per barche di piccole dimensioni. Risparmio sul prezzo dell’ormeggio, ecologia e minore usura della barca sono solo alcune delle motivazioni per cui il proprietario di un natante potrebbe scegliere un porto a secco. Ci siamo chiesti come mai nel nostro paese, […]
Porti a secco: una valida alternativa poco sfruttata
Ancora una volta ci siamo dimenticati dei natanti…! Se pure esistono numerosi cantieri di produzione l’Italia sembra dimenticarsi sempre delle piccole barche: non vengono considerate dai registri (forse meglio…), dalla stampa di settore e dalle aziende che forniscono servizi, tra cui i porti. Perché non vengono costruiti porti adatti alle piccole-piccolissime imbarcazioni? I porti a secco […]
Il mare raccontato da grandi navigatori di ogni tempo
Imprese incredibili compiute per disperazione, per il bisogno di fare qualcosa di grande, per colmare un vuoto, per mettersi alla prova, per una causa importante… La maggior parte di noi può solo provare ad immaginare gli incredibili momenti passati da grandi navigatori oceanici come Montessier, Tabarly, Folgar… Cosa significa salpare per un viaggio in solitario […]
55 Anni di Salone Nautico Internazionale di Genova
C’era una volta… il primo Salone Nautico di Genova… Correva l’anno 1962 e, in un quartiere fiera non ancora ultimato, il 27 Gennaio ebbe inizio la prima edizione di quella che diverrà un giorno la più importante fiera nautica d’Europa. 300.000 visitatori, pagando un biglietto di 250 lire, trovarono ad accoglierli già 430 espositori, provenienti da diverse nazioni. Pensate […]
Ormeggio giornaliero in Italia e all’estero, ecco dove si paga di più
Quante volte avete sentito queste frasi: In Grecia l’ormeggio si paga di meno… Mio cognato tiene la barca in Corsica tutto l’inverno per risparmiare… La Francia non è come l’Italia! I porti sono ben organizzati e più economici… ? Siccome le dicerie non sempre sono vere e non tutti hanno avuto modo di sperimentare in […]
5 punti strategici per navigare tutto l’anno
Buona parte degli armatori, per scelta o per necessità, in questo periodo si accinge a lasciare la barca in rimessaggio e non la rivedrà più fino alla prossima primavera. Essi forse non sanno quello che si perdono! Con un po’ di organizzazione la barca si può usare tutto l’anno. I weekend invernali di bel tempo […]
È ufficiale: anche i monoscafi di 60 piedi possono volare!
Abbiamo già parlato molte volte di foil quest’anno: prima quando i catamarani di Coppa america hanno cominciato a sollevarsi dall’acqua, poi quando gli hydrofoil sono comparsi sui primi multiscafi da crociera e barche a motore. Ma la rivoluzione nautica continua e, per la prima volta nella storia, i foil (come li intendiamo ora) sono comparsi […]
Le 10 regole di navigazione meno rispettate in assoluto
Appena patentati siamo tutti bravi diportisti ma poi… Poi come sempre ci si lascia andare, del tipo: “ma siii, chi vuoi che ci veda!”. Alcune regole di navigazione, quelle fondamentali per la sicurezza o per evitare una probabile e salatissima multa vengono abitualmente rispettate. Ad esempio è probabile che nessuno si sognerebbe mai di non […]
Innalzamento del livello del mare: dove sorgeranno i porti del futuro?
Il livello del mare si sta innalzando… Da quanto lo sentiamo dire? All’inizio abbiamo pensato ai soliti allarmismi dei media, poi ci siamo abituati a sentirne parlare senza farci più caso ma ora i primi risultati si possono toccare con mano. Nel ventesimo secolo il livello del mare si è alzato di venti centimetri e […]
TT700: in crociera su un mini 650!
Quanti appassionati di nautica sognano di farne il proprio lavoro? I fratelli Macioccu ci sono riusciti e dopo aver lasciato importanti ruoli ai vertici di due aziende hanno fondato il cantiere Sam Yacht. Con grande passione si dedicano ai lavori di falegnameria e quella che una volta era solo un’idea oggi è diventata realtà: il […]
10 semplici regole per inquinare di meno durante la crociera
È tempo di crociere! È tempo di godersi un po’ la barca che faticosamente manteniamo tutto l’anno o che abbiamo noleggiato, ma non dimentichiamoci del mare! È solo grazie a lui se possiamo andare in crociera, fare il bagno e osservare polpi, stelle marine, pescare ecc. Se vogliamo continuare a vivere tutto questo e molto […]
Cosa fare se si incontra un barcone di migranti
Preparandosi a partire per la crociera si pensa al mare, a quanti costumi da bagno portare, a quali bibite, quali soste, quali svaghi… Difficilmente si pensa ai pericoli, alle difficoltà che potremmo trovarci ad affrontare. Tutto ciò è giusto, visto che la vacanza è la nostra fuga dalla vita quotidiana ma anche essere sprovveduti non […]
Gli ultimi vecchi strumenti di navigazione manuali
Sebbene alcuni vecchi lupi di mare restino affezionati ai tradizionali strumenti di navigazione, la moderna elettronica ha preso ampiamente il sopravvento a tutti i livelli della nautica attuale e anche gli ultimi strumenti manuali sono diventati ormai pezzi da museo. Direbbe qualcuno (e probabilmente così) che i moderni computer di bordo tolgono buona parte del fascino […]
La spiaggia più bella d’Italia è La Pelosa, a Stintino
La spiaggia della Pelosa resta, secondo il parere di molti, la spiaggia più bella della Sardegna, d’Italia e persino d’Europa. Il turchese della sua acqua e la finissima sabbia bianca creano in effetti delle sfumature di colore che non hanno nulla da invidiare alle più belle spiagge tropicali. In alta stagione la calca di bagnanti […]
Regate d’altura è boom di presenze. Cosa causa questo ritorno alla vela?
Per la vela questo è proprio un anno da record, finalmente qualcosa si sta muovendo di nuovo e con grande entusiasmo! La 151 miglia registra ben 156 barche sulla linea di partenza, la Giraglia Rolex Cup batte ogni record con 240 barche iscritte ma anche la Barcolana dello scorso autunno ha registrato un +20% di […]
Ciao mamma, vado in crociera sull’isola di plastica!
Un tuffo dove la plastica è più blu… Non suona bene come la frase originale ma ahimè forse dovremo abituarci a sentirla. Il 3 Luglio 1997 Charles Moore, un miliardario magnate del petrolio convertito alla causa ambientale, stava tornando da una regata alle Hawaii quando, decidendo di percorrere una rotta un po’ insolita, si ritrovò circondato […]
Quando la chiglia si stacca di netto
Il 29 Aprile 2015, a quasi un anno dall’incidente del Cheeki Rafiki, che è costato la vita a 4 esperti velisti inglesi, la Marine Accident Investigation Branch (IAMB), un organo del governo del Regno Unito che indaga sugli incidenti in mare, ha reso note le conclusioni dell’indagine effettuata sull’incidente. Pur sottolineando l’impossibilità di esaminare lo scafo la commissione […]
1600 Miglia in gommone e un incendio a bordo: intervista a Sergio Davì
Ci sono grandi imprese, compiute da un singolo o pochi uomini, che vale proprio la pena di raccontare. Guardiamo l’orizzonte chiedendoci cosa ci sia laggiù ma qualcuno trova il coraggio di sfidarlo davvero, armarsi e partire per una di quelle esperienze da cui non torni mai lo stesso. Questo ha fatto Sergio Davì che, mosso da una grande […]
Soluzioni geniali per vivere in barca senza rinunciare a nulla
La vita in barca può essere sotto certi aspetti molto facile oppure molto difficile. In effetti noi appassionati di mare siamo ben disposti a rinunciare a qualche comodità pur di sentire il vento che sferza il viso, il profumo della salsedine e qualche spruzzo, ma fino a che punto? Vivere in barca, sopratutto per periodi […]