Il 29 ottobre alle 9.19 è iniziata la nuova edizione della Mini Transat. Un barca di 6,50 x 3 metri e un uomo o una donna da soli ad affrontare le difficili condizioni dell’oceano, è questa una delle regate più difficili che un velista possa affrontare. 74 uomini e 10 donne al via per l’edizione 2013 della […]
Corso di vela lezione 9: bilanciamento barca e ruoli
In generale, l’assetto dell’imbarcazione, ovvero la posizione che assume rispetto al mare, dipende dal vento, dalle onde e dai pesi dell’equipaggio. Sulle prime due variabili non abbiamo voce in capitolo, possiamo solo agire di conseguenza, ma il peso invece dipende direttamente da noi. Per questo motivo è estremamente importante muoversi con calma e pensare sempre prima alle possibili conseguenze del nostro […]
Riverniciare la barca: mai pensato al Wrapping?
Il Wrapping, dall’inglese “avvolgere”, è una tecnica che permette di rivestire superfici di varia natura con speciali film adesivi. Questa tecnologia, ormai evoluta, può essere utilizzata per rivestire imbarcazioni di qualsiasi genere, in sostituzione alla difficile e costosa verniciatura. Viene usata da molto tempo per la pubblicità, pensate ad esempio agli autobus o ai taxi, […]
Corso di vela lezione 8: la scuffia
Cos’è la scuffia? Non è altro che il ribaltamento dell’imbarcazione dovuto all’errato o non sufficiente bilanciamento. Ad esempio una delle cause più frequenti è la reazione troppo lenta dell’equipaggio ad una raffica più forte delle altre. Tutte le barche possono scuffiare? In linea di massima si. Nelle derive scuffiare è quasi routine, non è pericoloso e […]
53° Salone Nautico di Genova
Ci siamo, l’evento più atteso della nautica italiana inizierà proprio domani! Il 53° Salone Nautico di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre è ricchissimo di novità. Il layout espositivo sarà completamente nuovo, aumentati gli spazi i acqua e le prove in mare. I giorni di apertura sono stati ridotti a 5, invece che […]
Corso di vela lezione 7: vento reale e vento apparente
Fin’ora parlando del vento che agisce sulle vele abbiamo sempre dato per scontata la sua definizione, in realtà è necessario fare alcune precisazioni. Esistono 3 “tipi” di vento: il VENTO REALE è quello che comunemente chiamiamo vento, quello che sentiamo quando siamo fermi; il VENTO DI AVANZAMENTO è quello causato dal nostro movimento. Spostandoci creiamo […]
Catamarani da crociera, perché no?
In Italia sono ancora poco diffusi ma i catamarani da crociera possono essere davvero un ottimo acquisto per un diportista. I vantaggi sono numerosi, ad esempio gli spazi molto più ampi e vivibili permettono di non sentirsi stretti nemmeno quando si è in tanti. Anche la capacità di carico cambia molto, sul ponte possono facilmente […]
Corso di vela lezione 6: la strambata
La strambata, chiamata anche abbattuta o virata di poppa, è per definizione sempre un cambio di mure ma effettuato passando con la poppa verso il vento. A differenza della virata non attraverseremo l’angolo morto perciò il vento continuerà a spingerci per tutta la manovra.Questo potrebbe farla risultare più facile con vento debole ma con vento […]
Coppa America, in arrivo le finali
Nonostante polemiche, proteste, cause legali e discussioni la 34esima edizione della coppa america è arrivata agli atti finali. La Louis Vuitton Cup si è conclusa con la vittoria di New Zeland che ha clamorosamente battuto Luna Rossa 7-1, diventando così lo sfidante ufficiale dell’America’s Cup. Il team di Artemis ha iniziato tardi le regate a […]
Corso di vela lezione 5: la virata
Eccoci finalmente a parlare della manovra più importante: la virata. Fin’ora abbiamo visto come procedere correttamente mantenendoci con lo stesso lato al vento, ovvero mure a dritta o mure a sinistra. Sappiamo come orzare o poggiare passando ad esempio da bolina a lasco, ma come possiamo “cambiare lato del vento”? La virata per definizione è […]
Corso di vela lezione 4: regolazione delle vele
Una corretta regolazione delle vele è di fondamentale importanza non solo perché ci permette di raggiungere la massima velocità ma anche e soprattutto perché vele regolate male alterano l’assetto della barca, rendendola molto instabile e difficile da governare. Prima di parlare di come si regolano le vele è però necessaria una breve premessa per definire altri […]
Corso di vela lezione 3: le andature
Ora che sappiamo capire, anche senza strumenti, da dove viene il vento affrontiamo l’argomento più importante del corso, il cuore della teoria velica. La prima cosa da sapere è che con le vele possiamo andare ovunque ma non controvento. Quando la prua della barca punta la direzione da cui viene il vento infatti le vele […]
Bollino Blu: cos’è e come funziona
Nelle estati passate abbiamo assistito ad una moltiplicazione dei controlli sulle imbarcazioni, fino ad arrivare a situazioni assurde come barche fermate più volte nello stesso giorno. Ciò avveniva a causa della mancanza di comunicazione tra i numerosi corpi di controllo. Grazie al lavoro congiunto di UCINA ed ex ministero dei trasporti, a partire da quest’estate […]
Corso di vela lezione 2: da dove viene il vento?
Dedichiamo questa seconda lezione del corso di vela alla direzione del vento, il nostro “motore”. Come capire da dove viene? In barca a vela dipende tutto dal vento, in particolare dalla sua direzione! So che vi sembrerà un’affermazione banale ma non è così, quando avrete imparato a tenerne conto in ogni vostra azione sarete diventati dei […]
Corso di vela lezione 1: nomenclatura
Iniziamo questo corso di vela partendo dalla nomenclatura di un’imbarcazione. Come prima cosa potremmo distinguere alcune maxi categorie, ad esempio suddividere le imbarcazioni a vela in DERIVE e CABINATI. Le prime sono barche piccole, leggere, facilmente trasportabili e non hanno un ambiente abitabile all’interno dello scafo; sono molto utilizzate nelle spiagge, nei villaggi turistici e dalle […]
CIRM: Come funziona e quando chiamare
Il CIRM, Centro Internazionale Radiomedico, è una fondazione che fornisce assistenza radiomedica gratuita ai naviganti di tutto il mondo. Il servizio è garantito da medici di guardia tutti i giorni, 24 ore su 24, che possono prescrivere le opportune cure, organizzare un trasbordo del paziente su una nave con servizi medici adeguati o, distanza permettendo, il prelievo del […]
Lo yacht più grande al mondo
Vi state chiedendo quale sia al momento lo yacht più grande al mondo? Fino a circa due mesi fa la risposta sarebbe stata: Eclipse del business-man russo Roman Abramovich, lungo ben 162,5 metri. Il 5 aprile 2013 però è stato varato Azzam, che significa “determinazione” in arabo. Questo nuovo gigante dei mari, lungo ben 180 metri, è infatti di proprietà del […]
Manutenzione barca: Check up di primavera
Se pure l’inverno sembrava non finire mai, anche questo anno è arrivato il momento di mettere la barca in acqua. Prima però è bene verificare che sia effettivamente in condizione di navigare. Ecco un elenco di cose da fare per il check up di primavera (o quando si acquista un’imbarcazione usata): 1 Manutenzione barca – CARENA E […]
Cassetta di pronto soccorso in barca [aggiornato]
Ormai è primavera, sono le prime giornate di sole pieno ed è giunto il momento di preparare le barche alla nuova stagione. Alaggio, carena, varo pulizie, controllo delle componenti….. Nonostante tendiamo a non pensarci, a dare per scontato che: “figurati..!! cosa vuoi che succeda…!”, è importante verificare anche la presenza e il contenuto della cassetta […]