Quando serve la patente nautica?
Sommario Articolo
Prima o poi tutti gli appassionati di mare arrivano ad un punto in cui la patente nautica diventa indispensabile per continuare a coltivare la propria passione.
La normativa italiana prevede l’obbligo di possedere la Patente Nautica nei seguenti casi:
- Per navigare nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel;
- Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione e comunque per le moto d’acqua, senza tener conto della potenza del motore;
- per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
Niente panico, ottenere la patente nautica non è un impresa impossibile!
Quale patente nautica scegliere?
La prima cosa da fare è scegliere quale patente prendere: solo motore o vela e motore, entro le 12 miglia dalla costa o senza limiti. Per prendere questa decisione consiglio di riflettere sull’effettivo utilizzo che intendete fare della patente, considerando che in qualunque momento potrete integrare l’abilitazione se dovessero cambiare le esigenze. L’esame per ottenere la patente nautica è sempre composto da due prove: una teorica e una pratica ma la materia d’esame cambia a seconda del titolo che desiderate ottenere.
Ad esempio la prova pratica per l’abilitazione a motore si limita all’esecuzione di manovre a motore. Allo stesso modo il programma dell’esame teorico per la patente entro le 12 miglia è un po’ più snello rispetto a quello per la patente senza limiti.
Il secondo passo sarà trovare una buona scuola per patenti nautiche, potrete affidarvi completamente a loro oppure fissare solo qualche uscita in mare e la prova pratica. La capitaneria di porto NON mette a disposizione l’imbarcazione per l’esame perciò, anche nel caso vogliate dare l’esame da privatisti, dovrete accordarvi con una scuola. E sconsiglio vivamente di arrivare all’esame pratico su una barca completamente sconosciuta.
Per inoltrare la domanda d’esame sarà necessario compilare degli appositi moduli, forniti dalla scuola o direttamente dalla capitaneria di porto.
A questo punto non resta che prepararsi all’esame! Non fate l’errore di sottovalutare l’importanza di una buona preparazione, resterete solo male. Per conseguire la patente nautica un po’ bisogna studiare!
Come preparare i quiz per prendere la patente nautica
Per fare pratica con i quiz senza dover passare troppo tempo sui libri suggerisco di scaricare l’app NautiQuiz sul vostro

smartphone. Si tratta di uno strumento semplice e immediato, utile a misurare la propria preparazione, valutando i propri progressi perché vi consente di. simulare i quiz di preparazione per superare l’esame della patente nautica.
All’interno dell’app NAUTIQUIZ Troverete un ampio database di domande e risposte aggiornate oltre a vere e proprie simulazioni d’esame a tempo.
NautiQuiz è gratis in versione di prova ma per sbloccare la versione completa occorre pagare 1,79 € per la patente entro le 12 miglia, 1,79 € per la patente oltre le 12 miglia, 2,79 € per entrambe. Una cifra del tutto ragionevole se pensiamo che un libro di quiz equivalente costa molto di più.
L’app, italiana al 100%, è stata pubblicata il 27 marzo 2018 su Play Store (NautiQuiz – App su Google Play) da un team di 3 sviluppatori professionisti e nasce con l’obiettivo di aiutare tutte le persone che vogliono conseguire la patente nautica, fornendo tutti gli strumenti necessari (quiz) per migliorare e testare la propria prepazione prima dell’esame..
“Il progetto InsideApp è nato un anno fa, quasi per scherzo, come nascono moltissimi progetti che poi si concretizzano in qualcosa di reale, tangibile. Constatando fortuitamente la scarsa disponibilità di valide app per esercitarsi nei quiz di esame per conseguire la patente nautica cominciammo a parlare di quella che diventerà NautiQuiz. Ogni download è una pacca sulle spalle, ogni valutazione positiva una stretta di mano virtuale di congratulazioni per il lavoro svolto in questi mesi”.
Caratteristiche principali di NautiQuiz:
- L’app è aggiornata e comprende tutti i Quiz Ministeriali aggiornati al 2017
- Può aiutarti sia per la patente nautica entro le 12 miglia che oltre le 12 miglia
- NautiQuiz comprende un simulatore d’esame con l’indicazione del tempo a disposizione
- Puoi modificare la tua risposta fino al momento di fine del quiz d’esame
- Le domande dei quiz sono suddivise in categorie e sottocategorie
- Puoi prepararti sostenendo quiz specifici per categoria
- Presenza di statistiche chiare e dettagliate sui tuoi progressi nella preparazione dell’esame
- L’app avvisa l’utente, mentre compila il quiz, nel caso lo abbia già svolto e con che punteggio ed esito nelle risposte.
Alcune schermate da “NautiQuiz l’app che ti aiuta a preparare la patente nautica”
Vediamo alcune schermate di NautiQuiz ed il loro utilizzo.
NautiQuiz è un’applicazione da provare se state valutando di conseguire la patente nautica!
Se avete uno smartphone Android non vi resta che scaricare l’App e cominciare a studiare per la patente nautica, se invece avete iOs dovrete pazientare ancora un po’ per il rilascio della versione su Apple Store. In ogni caso vi auguriamo in bocca al lupo per l’esame!
Disponibile su Google Play Store (valutazione media utenti 4,5 su 5 – Pegi 3 – Ultimo aggiornamento 12 giugno 2018 – Supporto Android 4.03 e successive versioni)