Nonostante polemiche, proteste, cause legali e discussioni la 34esima edizione della coppa america è arrivata agli atti finali.
La Louis Vuitton Cup si è conclusa con la vittoria di New Zeland che ha clamorosamente battuto Luna Rossa 7-1, diventando così lo sfidante ufficiale dell’America’s Cup. Il team di Artemis ha iniziato tardi le regate a causa delle modifiche necessarie alla barca ed è stato stracciato a sua volta da Luna Rossa.
Come funziona la 34esima America’s Cup?
Il terribile incidente di Artemis, che ha causato la morte di Andrew Simpson ha comportato un ripensamento generale delle regole riguardanti verifiche strutturali, nuovi elementi di protezione e l’assistenza in mare. Inoltre è stato imposto un limite di 23 nodi per le regate della coppa america vera e propria e chi scuffia viene automaticamente squalificato, in modo tale da permettere ai soccorsi di intervenire.
Domani si terrà la regata conclusiva della Red Bull Youth America’s Cup, il nuovo evento che ha permesso a dieci giovani team provenienti da diverse nazioni di regatare con gli AC45. I protagonisti di questo format sono tutti in età compresa tra i 19 e i 24 anni.
A partire dal 7 settembre le regate delle finali di Coppa America che si terranno nello splendido campo di regata a San Francisco. Sono organizzate in 9 giornate con 2 prove ciascuna e vince il primo che raccoglie nove vittorie. I team New Zeland (sfidante) e Oracle (defender) si sfideranno a bordo degl’incredibili AC72 progettati e costruiti ognuno dalla propria squadra di ingegneri. Al timone James Spithill per Oracle e Dean Barker per New Zeland.
Fatto importante è che Oracle dovrà regatare con due punti di svantaggio a causa di una pena inflitta dalla giuria, dopo che il team ha ammesso di aver truccato l’AC45 delle AC World Series. Avrebbero infatti posto i pesi correttori fuori di limiti imposti dal regolamento, migliorando l’assetto. Oltre ai 2 punti di svantaggio la “furbata” ha portato alla squalifica di alcuni membri del team e ad una sostanziosa multa.
Una novità positiva è rappresentata dalla LIVE LINE una nuova tecnologia che ci permetterà di seguire le regate con elementi grafici utili, in sovrapposizione al video del campo.
Il programma di San Francisco è inoltre davvero ricco di eventi. Nei giorni di pausa tra le regate della coppa america si disputerà la Superyacht Regatta con una flotta di 15 velieri tra 85 e 300 piedi. Nell’area a terra saranno invece ospitati una serie di concerti.