Tutti vorrebbero prendere e partire, i controlli a terra sono noiosi e non vediamo l’ora di puntare il largo.
Spesso però siamo responsabili di altre persone, i membri dell’equipaggio, oltre che di noi stessi. Nel rispetto di tutti e delle nostre ferie conviene prendersi un po’ di tempo per controllare la barca da poppa a prua, prima di partire per la crociera estiva, sia che duri una settimana, sia che duri un mese o più.
Ma cosa c’è da controllare?
- Documenti di bordo;
- Dotazioni di sicurezza;
- Cartografia;
- Rotta, divieti, ostacoli e ridossi;
- Porti;
- Attrezzatura di bordo;
- Cassetta degli attrezzi;
- Livello carburante;
- Condimeteo;
- Venti, fenomeni locali, maree.
Ora andiamo ad esaminare punto per punto tutto quello che dovremmo controllare prima di partire per la crociera…
Documenti di bordo
Sommario Articolo
I controlli in mare (o in porto) sono molto frequenti, specialmente nella stagione estiva. Ci vuole poco a rovinarsi la crociera per una dimenticanza, più o meno banale che sia. Per questo è sempre meglio controllare attentamente tutti i documenti della barca e personali, prima di partire.
Secondo il codice di navigazione italiano dovremmo avere sempre a bordo:
NATANTI | IMBARCAZIONI | |
Licenza di navigazione | no | si |
Certificato di sicurezza in corso di validità | no | si |
Licenza di esercizio RTF | se presente vhf | si |
Certificato limitato RTF dell’operatore | se presente vhf | si |
Polizza e contrassegno di assicurazione per tutti i motori (incluso fuoribordo del tender) | si | si |
Patente nautica (navigazione oltre 6 miglia, potenza motore maggiore di 40,8 HP) | se necessario | si |
Certificato d’uso del motore/Dichiarazione di potenza | si | si |
Certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità | si | no |
Ricevuta del canone RAI per apparecchi radiotelevisivi | solo su barche a noleggio | |
Tabella delle deviazioni della bussola (se prevista) | no | si |
A questi documenti che potremmo definire della barca si aggiungono i documenti personali di ogni membro dell’equipaggio (Carta d’Identità, tessera sanitaria…) che devono essere ovviamente in corso di validità.
Dotazioni di sicurezza
Una volta controllati i documenti passiamo alle dotazioni di sicurezza, da scegliere in base alla navigazione che si intende effettuare. Molte barche sono sempre attrezzate per la navigazione senza limiti, in ogni caso è bene ricordare che alcune dotazioni di sicurezza necessitano di controlli periodici o della sostituzione entro la data di scadenza.
Ecco di seguito una tabella che riepiloga tutte le dotazioni obbligatorie.
Dotazioni di sicurezza per le unità da diporto (con o senza marcatura CE) | Senza limiti | Entro 50 miglia | Entro 12 miglia | Entro 6 miglia | Entro 3 miglia | Entro 1 miglia |
Zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo) | ||||||
Apparecchio galleggiante (per tutte le persone a bordo) | ||||||
Cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo) | ||||||
Salvagente anulare con cima | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Boetta luminosa | 1 | 1 | 1 | 1 | ||
Boetta fumogena | 3 | 2 | 2 | 2 | 1 | |
Bussola e tabelle di deviazione | ||||||
Orologio | ||||||
Barometro | ||||||
Binocolo | ||||||
Carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione | ||||||
Strumenti da carteggio | ||||||
Fuochi a mano a luce rossa* | 4 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Razzi a paracadute a luce rossa* | 4 | 3 | 2 | 2 | ||
Cassetta di pronto soccorso | ||||||
Fanali e segnali regolamentari | ||||||
Apparecchi di segnalazione sonora | ||||||
Strumento di radioposizionamento (Loran, GPS) | ||||||
Apparato VHF | ||||||
Riflettore radar | ||||||
EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) | ||||||
Ulteriori dotazioni di sicurezza per le unità senza marcatura CE | ||||||
Pompa o altro mezzo di esaurimento | ||||||
Mezzi antincendio – Estintori |
* i segnali di soccorso hanno una validità di 4 anni dalla data di fabbricazione.N.B. Estintori e mezzi di esaurimento dell’acqua sono già previsti in dotazione sulle unità con marcatura CE
Studiare la rotta
In un altro articolo abbiamo abbondantemente illustrato l’importanza delle carte nautiche, quelle classiche, stampate su carta. Secondo il codice di navigazione non sono più obbligatorie, basta avere un GPS cartografico di rispetto, ma è sempre bene avere a bordo la carta nautica della zona in cui si intende navigare. Non solo, le vecchie carte nautiche restano lo strumento migliore per pianificare la rotta, prima o durante la crociera, consentono infatti di avere una visione d’insieme che il GPS non potrà mai fornire.
Prima di partire per la crociera un bravo capitano studia la rotta da seguire, verificando ostacoli, divieti, e possibili ridossi. Il tutto considerando una certa flessibilità, che in mare bisogna sempre avere.
Porti turistici e marina
Prima di partire sarebbe bene conoscere anche gli approdi disponibili nella zona di navigazione. In caso di necessità sarà molto più semplice scegliere su quale fare immediatamente rotta.
Sul portale web www.ormeggionline.com si può effettuare una ricerca dalla mappa, selezionare i porti, verificare tutti i servizi che offrono, i prezzi e inviare una richiesta di disponibilità direttamente alla struttura.
Il portolano presente a bordo sarà invece necessario per definire la manovra di avvicinamento e ingresso nel porto.
Attrezzatura e strumenti di bordo
Non vorrete mica partire senza aver fatto un check degli strumenti e di tutte le parti funzionali della barca?
Se tutte le manutenzioni sono state fatte regolarmente ci vorrà poco tempo. Basta mettere in moto il motore, controllare la carica delle batterie, controllare che luci interne e di via funzionino, le pompe di sentina, le manovre, il verricello dell’ancora, le cime d’ormeggio…
Se questo check viene fatto qualche giorno prima della partenza resterà un po’ di tempo per riparare eventuali piccoli guasti.
Non dimenticate di portare una bene fornita cassetta degli attrezzi, per ogni necessità!
Molti di noi attendono la crociera estiva tutto l’anno, è normale non vedere l’ora di partire, ma la fretta non è amica del marinaio. Meglio perdere una giornata per controllare minuziosamente la barca che dover tornare indietro a metà vacanza.
Voi quali controlli fate prima di partire?