Sei un appassionato di nautica e non sai cos’è la SEO? Questo è l’articolo per te. Premetto che parlare di SEO oggi è alquanto complesso e che questo articolo è rivolto al settore nautico (porti, armatori e servizi accessori) perciò molte spiegazioni saranno volutamente semplificate e ridotte all’osso.
Questo articolo sulla SEO è il quinto di una serie sul Web Marketing Nautico, se li hai persi vai qui.
Semplifichiamo il concetto della SEO
Sommario Articolo
La SEO è definita come “l’ottimizzazione per i motori di ricerca” ossia cercare di rendere migliori i contenuti (siano essi testuali, codici o altro) del vostro sito agli occhi di Google in modo tale che lui, ritenendoli più validi ed importanti degli altri che trattano lo stesso argomento, li faccia apparire prima (parlo di Google perché è il motore di ricerca più utilizzato).
Apparire prima nella SERP (pagina dei risultati di ricerca) di Google significa ricevere più clic e quindi più visite al vostro sito.
Come Google decide il posizionamento del mio sito?
Anzitutto, per pignoleria, dobbiamo parlare di posizionamento di una pagina del nostro sito in quanto ogni pagina ha un suo posizionamento che è influenzato sia dai suoi contenuti, sia dal valore complessivo dell’intero sito web, sia da altri fattori. Il SEO (colui che si occupa appunto della SEO) riesce ad agire su alcuni di questi fattori per scalare pian piano le posizioni in SERP. Google calcola il valore dei vostri contenuti mandando dei “robo-ragni” a giro per il web che, incontrando ed analizzando il vostro sito/pagina, raccolgono informazioni che verranno successivamente elaborate con il proprio algoritmo. L’algoritmo determinerà la vostra posizione.
Nessuno di coloro che vi vende un servizio di SEO lavora a Google e quindi nessuno conosce il loro algoritmo!
Ma…(c’è sempre un ma) anche se non conosciamo questo algoritmo ne vediamo tutti i giorni i risultati e, come in ogni altra materia di studio, ci sono molti “ricercatori” che analizzano questi risultati e traggono delle conclusioni più o meno valide. Ad esempio qui troverete un’infografica (informazioni tradotte in grafica) di una ricerca che ha individuato circa 200 fattori, più o meno importanti, per il posizionamento su Google. Si, avete capito bene, duecento!
Attenzione: ho detto “ha individuato”, non vuol dire che questi fattori siano tutti realmente corretti e non vuol dire nemmeno che siano soltanto questi, tutt’altro, è come se fosse “solo” un’opinione.
Ovviamente, per lo scopo di questo articolo, non ci interessano tutti i fattori considerati da Google ma solo quelli più importanti.
Fino ad oggi, ma già sta cambiando tutto e cambierà ancora di più, i fattori più importanti sui quali potete influire anche se non siete esperti di codici html o di SEO sono pochi, molto pochi ma abbastanza importanti.
Chiaramente alcuni concetti base dovrete apprenderli, ma andiamo per gradi.
Cosa sono le Keywords?
Il concetto di keyword è uno tra quelli utili da capire. La keyword è una parola (o un insieme di parole) cruciale per la vostra attività ed è presumibilmente usata dal vostro cliente per cercarvi sui motori di ricerca.
Se avete un porto turistico situato situato in Sardegna il vostro sito dovrà parlare di ciò che vendete con parole chiare e non con metafore, ad esempio, le vostre keyword più ovvie saranno: porto in sardegna, posti barca sardegna, ormeggi sardegna ecc ecc; inoltre tutti i loro sinonimi.
Adesso che avete le vostre keyword principali dovrete usarle con un certo criterio (testi intesi come: URL, titoli vari, descrizioni immagini, link ecc ecc) del vostro sito. Per chi desidera approfondire i concetti principali sono keyword density, frequency, prominence e proximity…però attenzione…
Ricontrollare se il vostro sito utilizza le Keyword giuste e nel modo corretto è la base per migliorare il vostro posizionamento all’interno dei motori di ricerca ma tutti questi tecnicismi sono solo una banalizzazione (molto grande) di una piccolissima parte di ciò che un SEO deve fare. Inoltre tutto il lavoro si deve sposare alla perfezione con la primaria utilità per l’utente dei contenuti e l’altrettanto primaria semplicità di fruizione di essi!
Infatti, il consiglio sovrano nell’utilizzo di queste tecniche è: usate le keyword con naturalezza!
Non caricate la vostra pagina di ripetizioni inutili e non contate la percentuale esatta di ripetizione della vostra keyword rischiando di far diventare una pagina illeggibile ma semplicemente parlate di ciò che fate/offrite/siete senza metafore e vi accorgerete che verrà naturale usare le keyword nel modo corretto ed i loro sinonimi.
SEO on-site ed off-site
Ho introdotto il concetto di keyword ed annessi perché, oltre ad essere alla base dell’ottimizzazione del sito del vostro marina turistico, è semplice da capire, mediamente semplice da attuare e se ben applicato può dare notevoli risultati. Ottimizzare il copywriting del vostro sito web è soltanto una delle innumerevoli attività di SEO on-site da attuare, alle quali inoltre ci sono da aggiungere tutte le possibili azioni di SEO off-site per accrescere il valore del vostro sito e dei vostri contenuti.
Anche se ho spiegato soltanto un paio dei moltissimi fattori che Google valuta per il posizionamento del vostro sito web, Spero di avervi fatto capire, almeno a grandissime linee, cos’è la SEO e che lavoro c’è dietro la figura del SEO.
Rimane solo un consiglio che mi sento di darvi prima di passare al prossimo articolo che parlerà di come raggiungere la prima posizione di Google con poca fatica: affidatevi a dei professionisti.
Loro vi permetteranno di concentrarvi sul vostro lavoro occupandosi del loro!
Se ritenete utile questo articolo per qualche vostro contatto curioso sarei felice se decidete di condividerlo sui Social, mentre se della SEO non ho spiegato niente o non vi torna qualcosa o desiderate farmi qualche domanda, lasciate un commento qui sotto.