Pinterest è un social media dedicato alle immagini.
Le immagini possono essere di qualsiasi tipo come fotografie professionali, infografiche o grafiche e provenienti da siti web, dal vostro PC o da quello di qualcun altro. Inoltre è possibile pubblicare video di qualsiasi genere, anche se in Italia è ancora poco utilizzato per questo scopo.
Il contenuto di Pinterest è in gran parte visuale e, il restante scritto, racchiude le descrizioni delle immagini stesse e titoli. Quindi, se appartenete a quelle persone che alcuni psicologi raggruppano nei “visivi” – potete scoprire se lo siete compilando questo test – Pinterest vi creerà una forte e sana (si spera) dipendenza altrimenti vi piacerà e lo utilizzerete con moderazione.
Per iniziare a prendere confidenza con questo Social Network…
I termini essenziali per iniziare ad utilizzare Pinterest
Pinterest è un altro pianeta rispetto a Facebook, infatti all’inizio vi troverete un po’ spaesati perché qui anche i termini sono completamente diversi, vediamo gli esempi più importanti e dei quali non potrete fare a meno (per gli altri vi rimando a questo glossario più completo):
- PINTEREST –> Avete presente la bacheca di sughero dove con le puntine si appendono i fogliettini colorati? Ecco, pinterest è proprio questo e il suo nome significa appunto “appendere interessi”;
- PIN –> su Facebook si chiamerebbe post e su twitter il suo nome sarebbe tweet, qui è la singola immagine (o video),
- REPIN –> condividere
- PINNARE –> pubblicare
- BOARDS –> il luogo dove PINNI la tua immagine raggruppandola per argomento, infatti ogni BOARD ha un nome specifico.
Adesso che conosci i termini le prime cose da fare dopo esserti iscritto sono: seguire le persone interessanti (per primo OrmeggiOnline naturalmente) e creare le tue Boards divise per argomenti, passioni, interessi…puoi creare una board per ogni aspetto della tua vita professionale e personale.
Tutto ciò che devi fare su Pinterest è guardare, prendere ispirazione e pinnare le immagini (cliccando sul tasto Pin it) nelle board dei tuoi interessi.
TIPS: se hai tempo rinomina sempre tutti i pin con una descrizione personale.
Ogni Pin è normalmente collegato ad un sito web ed è lì che rimanda, infatti, cliccando su un singolo Pin troverai la scritta “visita il sito web” dove puoi vedere il contesto dell’immagine e approfondire l’argomento, vedere la ricetta completa o comprare l’oggetto che ti piace.
Per renderti più semplice pinnare anche fuori Pinterest ti consiglio di installare il pulsante Pin iT che ti permette di “catturare” qualsiasi immagine che incontri nei siti web durante la navigazione.
Pinterest è un mondo fantastico perché al suo interno puoi trovare ispirazioni, collezionare passioni, incontrare gli hobby degli altri, cercare regali, ricette e qualsiasi cosa ti venga in mente ripubblicandola oppure tenendola in una board privata per ricordarti cose che solo tu vuoi conoscere.
Per cercare tutto questo oltre che inserire nella barra di ricerca in alto una parola puoi anche incrociare gli argomenti; prova a fare una ricerca di due parole di argomenti diversi…il risultato ti incuriosirà.
Come può essere utile Pinterest per il mio porto o marina turistico?
Crea un connubio tra destination marketing e brand awareness!
Per prima cosa crea le board “business” ossia quelle che parlano della tua attività, ad esempio potresti creare le seguenti: il porto, il ristorante, i nostri servizi, i nostri fornitori. I Pin all’interno di queste board devono rimandare tutti al tuo sito web.
A seguire, potresti creare delle board con le barche più particolari che avrete come ospiti, anche qui, se avete scattato voi le foto potete indirizzarle al vostro sito web.
Adesso libera la fantasia e pensa agli interessi dei tuoi armatori e vedrai che sono principalmente due, l’interesse per la destinazione dove risiede la tua attività e l’amore per il mare e le barche.
Soddisfa i loro interessi, e quindi le loro ricerche, creando delle board a riguardo e ampliando le possibilità per essere trovato. Ad esempio: le barche più lussuose, le barche da regata, le competizioni nautiche, gli eventi nautici – e, se sei a Genova – cosa vedere a Genova, cosa visitare in Liguria, i migliori ristoranti di Genova e chi più ne ha più ne metta…
Più ampli il tuo raggio di interesse più ti troveranno quando cercheranno queste cose e più entrerai nella testa degli armatori.
Il vademecum è: crea contenuti interessanti e diventa popolare!
Ti è stato utile questo articolo? Proverai Pinterest?
Twittalo!
Se hai delle domande, dimmelo nei commenti 😉