Oggi la nostra crociera inizia da una delle più suggestive località del sud Italia, Scilla nella provincia di Reggio Calabria, andando alla riscoperta della sua antica cultura marinara, per poi avventurarci nel cuore del mar Mediterraneo toccando la costa sud-orientale dell’isola di Malta, immergendoci nella sua suggestiva storia e nei suoi colori che caratterizzano la città di Marsaxlokk.

Approdiamo a Scilla, perla della Costa Viola
Scilla, anticamente “u scigghiju” in calabrese (lo scoglio) si trova nella provincia di Reggio Calabria. Importante località a vocazione turistica, costituisce uno dei borghi più belli e caratteristici d’Italia. La posizione geografica di Scilla, perla della Costa Viola, permette di vedere ad occhio nudo la costa siciliana separata da una lingua di mare, lo stretto di Messina, passaggio obbligatorio sin dall’antichità per gli scambi commerciali.
La leggenda narra che sullo scoglio, situato nello stretto di Messina, viveva “Cariddi”, figlia della terra e di Poseidone. Una creatura caratterizzata da una grande voracità, tanto che al passaggio di Eracle con le sue navi divorò tutti gli animali stipati nelle stive. A tal proposito Zeus punì la giovane donna gettandola in mare e trasformandola in un mostro che minacciava lo stretto. A poca distanza, nella costa calabra, vi era un’altra insidia, “Scilla”. Nell’Odissea, omero scrive che Glauco innamorato di Scilla, una giovane e sensuale fanciulla, rifiutasse l’amore della maga Circe, costringendo quest’ultima a vendicarsi trasformando la bella in un mostro. Questa è una delle tante leggende che caratterizzano questi luoghi.
Lo stretto di Messina è famoso per le sue forti correnti e per la difficoltà di navigazione, in alcuni periodi dell’anno. Attraccati al porto turistico di Scilla, situato in un’insenatura sotto la rupe dove sorge il Castello dei Ruffo, si può ammirare la bella cittadina, con il suo antico borgo di pescatori in località Chianalea, e dedicare un po’ di tempo ad ascoltare le storie dei vecchi pescatori mentre cuciono le loro reti o riparano i loro gozzi in legno. Scilla è un luogo affascinante, che offre al viaggiatore una serie di servizi capaci di innescare in loro delle esperienze memorabili, come per esempio attività di pescaturismo, trekking, ingressi a musei e l’immersione totale nella sua cultura. La città, date le sue dimensioni non troppo grandi e la sua conformazione morfologica, permette al turista di muoversi rapidamente e in maniera confortevole al suo interno con l’ausilio di biciclette, o mezzi di trasporto urbano, situazione favorevole a chi arriva in barca.
Un giorno a Marsaxlokk tra Luzzi, archeologia e il grande mercato ittico
Riprendendo il largo, ad una distanza di circa 155 miglia nautiche in direzione sud si approda a Marsaxlokk o Marsa di Scirocco nell’isola di Malta. Il nome significa appunto “porto a sud-est” in Maltese ed è pronunciato come mar-sa-shlok. Si tratta di un suggestivo villaggio di pescatori caratterizzato da imbarcazioni, i cosiddetti “Luzzi” con colorazioni vivaci e con tonalità di giallo, rosso, verde e blu. Sulla prua vengono, di solito, pitturati due occhi che, si suppone, siano una moderna riproposizione di una simile decorazione che compariva sulle navi fenicie e greche. Di solito ci si riferisce a questi occhi chiamandoli occhi di Osiride o di Horus.
Il porto è arredato con grande cura e con grande gusto dai i suoi abitanti. A nord del porto vi è la Chiesa della Madonna di Pompei, Santa Patrona di Marsaxlokk. La statua della Madonna domina la facciata. Non lontano si trovano gli scavi di Tas-Silg che continuano oggi e rivelano i resti di edifici neolitici.
Marsaxlokk è sede di uno dei più gradi e importanti mercati ittici del mar Mediterraneo, popolato dalla più vasta varietà di specie di pesci, dal tonno alla lampuga al pesce spada solo per citarne alcuni. Anche questa località vive di turismo offrendo al turista, diviso per target e fasce di età, una serie di servizi, come lo snorkeling, il trekking, pescaturismo, attività pratiche teoriche sulle antiche tecniche di pesca, ingressi a musei e siti archeologici, gite in barca etc.
Siete già stati in questi borghi e volete raccontare la vostra esperienza? Oppure vorreste visitarli durante la crociera estiva e vi piacerebbe avere qualche dettaglio in più? Scrivetemi utilizzando lo spazio dei commenti qui sotto!
![]() |
Per questo itinerario consigliamo il Marina Stella del sud, situato poco più a nord del borgo di Scilla, a Vibo Marina. Oppure CERCA UN POSTO BARCA |