Se avete navigato di notte almeno una volta allora ricorderete certamente la piacevole sensazione di quando si avvista un faro. Quella luce non indica soltanto la via ma rassicura da secoli gli animi dei naviganti. Se pure le moderne tecnologie hanno reso la loro presenza superflua, i fari continuano a vivere e lavorare nella loro maestosità ancora oggi.
Costruiti spesso in posti assurdi, a vederli non si immagina che forze della natura abbiano sfidato. Ognuno di loro è sopravvissuto per secoli alla mareggiate più violente, ai terremoti e all’usura.
A partire dal faro di Alessandria (primo della storia) sono sorti Fari in tutto il mondo e ne esistono molti davvero stupendi.
I fari in Italia sono molti, non è difficile immaginarlo se consideriamo quanta costa possiede il paese, ma non sono tutti uguali… Ecco i 20 fari più belli d’Italia:
-
Faro di Capo Caccia
Sommario Articolo
Il faro di Capo Caccia sorge sull’omonimo promontorio, situato nell’estremità nord-occidentale della Sardegna a nord di Alghero. La torre attuale è stata costruita tra il 1950 ed il 1960 ma sul promontorio esisteva già un precedente faro risalente al 1864.
-
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1418 40° 33′ 39″ Nord
08° 09′ 50″ Est186 m 24 m 1864 34 miglia Faro di Capo Miseno
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 2402 40° 46,7′ Nord
14° 5,4′ Est80 m 16 miglia -
Faro di Capo San Marco
Costituito da una torre a pianta quadrata, che si eleva sui due piani di un edifico rettangolare, il faro domina le sottostanti rovine della città fenicia di Tharros. Il faro è abitato e segnala anche la presenza dello scoglio il Catalano.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1309 39° 51,6′ Nord
08° 26,1′ Est57 m 1924 22 miglia -
Faro di Capo Testa
Il faro di Capo Testa, è situato nella Sardegna nord-orientale sul’omonimo promontorio, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Per la sua posizione strategica sulle bocche di Bonifacio, è il faro più importante per la navigazione della zona. Il faro, attivo dal 1845, è formato da un edificio rettangolare a due piani, sopra il quale si trova la torre con la lanterna. Le 17 miglia nautiche di portata rendono la sua luce ben visibile dalla Corsica e dalle isole dell’arcipelago della Maddalena.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1014 41° 14′ 37″ Nord
09° 8′ 39″ Est67 m 23 m 1845 17 miglia -
Faro di Capo Sandalo
Situato su un promontorio roccioso sull’estremità occidentale dell’isola di San Pietro, è costituito da una torre circolare alta più di 30 metri costruita al centro di un edificio a due piani. E’ stato attivato dal Genio Civile nel 1864.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1384 39° 08,8′ Nord
08° 13,4′ Est134 m 1864 24 miglia -
Faro di Capo Spartivento
Il faro di Capo Spartivento, costruito nel 1866 e tutt’ora in funzione, è tra i fari più antichi della Sardegna. L’edificio è alto 19 metri e la lanterna, situata 81 metri sul livello del mare, ha una portata di 18 miglia. Il faro di Capo Spartivento ospita attualmente un resort di lusso.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1310 38° 52′ 40″ Nord
08° 50′ 44″ Est81 m 19 m 1866 18 miglia -
Faro della Vittoria
Il faro della Vittoria, situato a Trieste, è stato costruito tra il 1923 ed il 1927 ad opera dell’architetto italiano Arduino Berlam. Oltre che ad indicare la rotta a chi naviga nel golfo di Trieste, è anche un monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la prima guerra mondiale. La statua bronzea della Vittoria alata e la statua del marinaio che orna la parte frontale del faro sono opera dello scultore triestino Giovanni Mayer . Alla base della costruzione si trova l’ancora del cacciatorpediniere Audace, mentre all’ingresso del faro si trovano due proiettili della corazzata austriaca Viribus Unitis. Il monumento, gestito dalla Provincia di Trieste è visitabile gratuitamente in alcuni giorni della settimana. Il Faro della Vittoria è particolarmente noto nel mondo della vela per essere uno dei simboli della Barcolana, la regata più famosa d’Italia.[dt_gap height=”10″ /]
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 2712 45° 40′ 32″ Nord
13° 45′ 25″ Est115 m 68 m 1923 31 miglia -
Faro di Punta Scorno
Situato a nord ovest del golfo dell’Asinara, fu costruito nel 1854 e attivato nel 1859 dal Regio uffico del Genio Civile del regno di Sardegna. La torre circolare è alta circa 35 metri, costruita al centro di un fabbricato di servizio a tre piani. IL faro, presidiato fino al 1977 è oggi completamente automatizzato.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1426 41° 07′ 01″ Nord
08° 19′ 01″ Est80 m 1859 16 miglia -
Faro di Ponza
Il faro dell’isola di Ponza è stato costruito nel 1858, con una torre pentagonale ad ospitare la lanterna. Nel 1954, a seguito del crollo di una cisterna posta al di sotto del faro, tutta la struttura è stata dichiarata pericolante e, nonostante numerosi tentativi di consolidamento, è stato necessario ricostruire completamente la struttura. Il nuovo faro è entrato in servizio nel 1959.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 2278 40° 52,5′ Nord
12° 57,2′ Est112 m 17 m 1858 24 miglia -
Faro di Punta Carena
Il faro di Punta Carena è situato nell’isola di Capri ed è attivo dal 1867. La sua costruzione è iniziata nel 1862 su progetto degli ingegneri borbonici ed è tra i maggiori fari d’Italia per dimensioni e potenza.
Il faro, dalla struttura classica, è stato ridipinto recentemente ed è ora bianco e rosso. la lanterna , che si trova a ben 73 metri sul livello del mare garantisce una portata di 25 miglia marine.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 2612 40° 32′ 10″ Nord
14° 11′ 56″ Est73 m 28 m 1867 25 miglia -
Faro di Punta Palascìa
Il faro di Punta Palascìa, comunemente chiamata Capo d’Otranto, è il punto più orientale d’Italia e secondo le convenzioni nautiche, è anche il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico. Il luogo è infine sede della stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia, ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3596 40° 06′ 26″ Nord
18° 31′ 14″ Est60 m 32 18 miglia -
Faro di Stromboli
Il faro di Stromboli è in realtà situato sullo scoglio di Strombolicchio, a nord dell’isola. I lavori di costruzione sono iniziati nel 1920 ed è stato necessario realizzare una terrazza (abbassando l’altezza assoluta dell’isola di quasi 10 m) e una scala di oltre 200 gradini per raggiungere il mare. Il faro fu attivato solo nel 1938.
Si tratta di una torre a base circolare alta circa 8 metri sopra un piccolo edificio. La lanterna, ormai completamente automatizzata è alimentata da pannelli fotovoltaici.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3310 38° 49′ 02″ Nord
15° 15′ 07″ Est58 m 8 m 1926 -
Faro di Vieste
Il faro di Vieste sorge sullo scoglio di Santa Eufemia, proprio di fronte alla città, ad indicare la rotta per le navi tra il medio e basso Adriatico. È stato progettato nel 1867 ed è oggi completamente automatizzato.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3816 41° 53′ 03″ Nord
16° 11′ 01″ Est1867 25 miglia -
Faro Punta Penna
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3856 42° 10′ 12″ Nord
14° 42′ 54″ Est84 m 70 m 1906 40 miglia Il faro di Punta Penna (Vasto), con i suoi 70 metri di altezza, è il secondo faro più alto d’Italia dopo la Lanterna di Genova. La struttura oggi visibile non è quella originale del 1906, ma una ricostruzione poiché il faro andò completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e inaugurato di nuovo nel 1948. Il faro è composto da una base che ospita abitazioni ed uffici e dalla torre, collegate da scala a chiocciola di 307 scalini.
-
Faro Rocchetta
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 4132 45° 20′ 23″ Nord
12° 18′ 38″ Est20 m 1879 16 miglia Il faro Rocchetta o anche faro degli Alberoni si trova nel lido di Venezia. Fu costruito nel 1879, ai tempi della Repubblica Serenissima, per indicare il porto alle navi provenienti dalla laguna ed è stato poi potenziato in modo da servire anche alle navi in entrata. Il faro si affaccia in laguna ma è visibile anche dal mare Adriatico. La struttura è composta dalla casetta del fanalista e da una torre bianca, alla quale si accede attraverso una lunga scala a chiocciola.
-
Faro San Cataldo
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3706 41° 8,3′ Nord
16° 50,7′ Est66 m 62 m 1869 24 miglia Il faro di Bari, sulla Punta S. Cataldo, svetta da un’altezza di oltre 66 metri: ben 380 scalini portano in cima alla torre! Costruito nel 1869, ha subito diverse trasformazioni, l’ultimo ammodernamento risale al maggio 2013.
-
Faro di San Vito lo Capo
Il faro, attivo dal 1859, è composto di un faro principale (n. 3170) e da un fanale (n. 3172) ospitato nella torre. Il faro principale è dotato di una ottica rotante ed emette lampi bianchi, con un periodo di 5 secondi, con portata di 25 miglia nautiche. Il fanale emette luce rossa isofase con periodo di 4 secondi, ha una portata 6 miglia nautiche, è visibile da 165° a 225°, e sta a segnalare la secca a nord di Capo San Vito.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 3170 – 3172 38° 11′ 18″ Nord
12° 43′ 59″ Est45 m 40 m 1859 25 miglia -
Faro di Sant’ Andrea
Il faro dell’isola Sant’Andrea a Gallipoli è in attività dal 1866. Tra il 2005 e il 2006 è stato sottoposto a ristrutturazione e automatizzato con una “lampadina” da 1000 Watt alimentata da pannelli fotovoltaici.
Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 40° 02′ 57″ Nord
17° 57′ 02″ Est12 m 1866 20 miglia -
Faro di San Venerio
Il faro di San Venerio, situato sull’isola del Tino (Porto Venere), è stato costruito nel 1840 per volere del re Carlo Alberto, con obiettivo di guidare i naviganti nel tratto di mare tra la Lanterna di Genova e il faro di Livorno. Il faro è stato ristrutturato più volte e dal 1985 è completamente automatico.
L’isola è interdetta al pubblico in quanto zona militare perciò non possiamo fare altro che osservare la solitaria struttura da lontano e immaginare come possa essere la vista da lassù.
Faro di San Venerio – Isola del Tino (Portovenere) Elenco Fari Posizione m s.l.m. Altezza Anno di Costruzione Portata 1708 44° 01′ 35″ Nord
09° 50′ 58″ Est99 m 30 m 1840 25 miglia -
Faro dello Scoglio di Mangiabarche
Faro di Mangiabarche, Calasetta – Foto di Nicola Friangiu
Elenco Fari | Posizione | m s.l.m. | Altezza | Anno di Costruzione | Portata |
---|---|---|---|---|---|
1348 | 39° 04′.5 Lat.Nord 08° 20′.8 Long.Est |
12 m | 1935 | 11 miglia |