Come integrare Instagram nelle strategie di marketing?
Sommario Articolo
Con i suoi 500 milioni di utenti attivi giornalmente, è il momento di integrare nei nostri piani di marketing questa piattaforma che nel 2018 è cresciuta più di facebook.
Vediamo insieme come muovere i primi passi nel mondo di Instagram senza incappare in errori banali.
Come creare un account aziendale su Instagram
Il primo passo da fare per sfruttare al meglio questa risorsa di marketing è effettuare il passaggio ad un account aziendale.
I vantaggi sono numerosi: avremo accesso ad alcuni strumenti per capire chi sta interagendo con la nostra pagina.
Possibilità inoltre di integrare nella descrizione del profilo alcuni tasti rapidi per facilitare la comunicazione con i nostri follower.
Gli utenti ci invieranno quindi un’email, individueranno il nostro numero di telefono o imposteranno sul loro navigatore il nostro indirizzo con un semplice click.
Le statistiche a cui avremo accesso (chiamate insight nel linguaggio Instagram) relative al comportamento ed i dati demografici dei nostri follower saranno un’ottima guida per individuare la nostra migliore strategia di marketing.
Vediamo la procedura per convertire il tuo account instagram in un profilo aziendale:
- Accedi al tuo profilo e tocca
- Vai su Impostazioni
- Click su Passa a un profilo aziendale.
- (Facoltativo) Se vuoi connettere il tuo account a una Pagina Facebook esistente, puoi farlo, ma non è obbligatorio.
Se intendi usare app di terzi con il tuo profilo aziendale Instagram, dovrai collegarlo a una Pagina Facebook.
Al momento, solo una Pagina Facebook può essere collegata al tuo profilo aziendale.
Se non sai come creare una pagina facebook ecco il link con le istruzioni:
http://bit.ly/comecrearepaginafacebook E ti consigliamo la lettura di: Come funziona Facebook? - Aggiungi dettagli come la categoria dell’azienda o del profilo e le informazioni di contatto.
- Click su Fine.
Come modificare un account aziendale Instagram?

Ora che abbiamo effettuato il passaggio ad account aziendale, la schermata principale presenterà due tasti “Promozioni – Modifca il profilo“. [vedi immagine 1]
Clicchiamo su “modifica il profilo” e analizziamo i campi da completare per presentarci in maniera corretta.
Quale immagine utilizzare come logo?
Partiamo dal primo aspetto che risulta visibile: il logo.
Come regola generale è bene mantenere l’immagine che diamo attraverso gli altri canali (sito internet, firma nelle email) senza dimenticarsi che verrà visualizzato in un formato molto ridotto.
Evitiamo quindi tagline o scritte troppo lunghe che risulteranno illeggibili.
Tre campi fondamentali per il tuo account aziendale Instagram: Nome, nome utente e sito web
Nella schermata “modifica profilo” compaiono molti campi e la prima stranezza che salta all’occhio è questa:
qual’è la differenza tra “Nome” e “nome utente”?

Risolviamo subito questo dubbio molto comune e vediamo come sfruttare al meglio questi due campi.
Nome utente: questo diventerà il vostro @username .
Qui non è concesso l’uso degli spazi (comunemente si aggira questo problema mediante l’uso di caratteri quali “.” o “_” )
Nome: in questo campo avete la possibilità di inserire il vostro nome aziendale completo (qui sono concessi gli spazi).
Attenzione! Questo campo sarà visualizzato da Instagram immediatamente nei risultati di ricerca.
Se il nome dell’attività risulta già chiaro nel campo superiore, perchè non usare questi caratteri per descrivere immediatamente la vostra attività?
A voi la scelta. Volete dare un’immagine della vostra azienda in linea con il resto del mercato o volete distinguervi e mettere in risalto la vostra offerta?
Un consiglio: dopo aver scelto e caricato la vostra immagine profilo-logo inserite il vostro nome nella barra di ricerca per rendervi conto di come gli utenti visualizzaranno il vostro profilo.
Come vi sembra? State usando gli stessi colori dei vostri concorrenti? Il vostro nome e descrizione spiega in modo conciso l’anima della vostra attività? Su quale profilo che compare nei risultati di ricerca fareste clic?
Se riusciamo a analizzarci con uno spirito critico costruttivo ed imparziale potremo generare rapidamente un feedback iniziale per indirizzare subito la nostra immagine verso la giusta direzione.
Come abbiamo visto nell’ immagine 2 le strategie adottate possono essere varie.
Uso di caratteri minuscoli, maiuscoli e font speciali (simboli).
L’impossibilità di usare il carattere spazio aggirata usando un punto o underscore.
Sito web:
Qui potete inserire il sito web della vostra attività. Instagram concede la possibilità di inserire solo un link.
Vedremo nel prossimo episodio della rubrica un piccolo stratagemma per poter indirizzare gli utenti a varie destinazioni come al nostro blog, social network o video aziendali.
Come impostare correttamente la descrizione su Instagram
Cosa scrivere nella Biografia?
Prima di procedere in questo campo è fondamentale conoscere i nostri clienti e il nostro target di utenti.
La nostra azienda è attiva nel B2B (business to business) o B2C (business to consumer)?
B2B: il nostro prodotto/ servizio è destinato ad altre aziende come nel caso di produttori di componenti per imbarcazioni o servizi di costruzione porti.
B2C: Ci stiamo invece rivolgendo ai cosiddetti utenti finali. Ad esempio un porto presta i suoi vari servizi ai propretari delle imbarcazioni.
Conoscere il nostro pubblico è fondamentale per impostare correttamente un registro adeguato.
E’ meglio usare un tono formale o informale? Che immagine volete trasmettere? Oltre al registro è importantissimo non tralasciare un altro aspetto: la lingua. I tuoi clienti sono principalmente italiani? Stai servendo un pubblico internazionale?
Come scegliere la categoria nel nostro account aziendale Instagram
Completare questo campo permetterà agli utenti di individuare facilmente in che ambito ci stiamo muovendo.
Potremo quindi definire se la nostra pagina rappresenta una impresa locale, un produttore di prodotti e servizi, un sito web di riferimento, o se si tratta di un’organizzazione o associazione.
Qui non abbiamo la possibilità di completare a nostro piacimento il campo ma ci verrà chiesto di selezionare da un menù a tendina. Se da un lato questo ci richiederà un poco di tempo extra per inquadrare al meglio la nostra attività il vantaggio è che la nostra descrizione sarà automaticamente tradotta dalla piattaforma nella varie lingue.
Ora che abbiamo visto i primi campi, siamo pronti a dare un’occhiata assieme allo screenshot del

profilo Monaco Yacht Show. [vedi immagine 3] Il nome presenta un underscore per separare la precisazione che si tratta della pagina ufficiale dal resto del nome.
Il logo presenta solo tre lettere e non tutto il nome dell’evento.
Scelta apprezzabile: risulta leggibile anche da mobile.
Trattandosi di un’evento annuale, la categoria selezionata è “evento”.
La biografia è molto concisa e spiega in una frase di cosa si tratta.
Dato il pubblico internazionale la lingua scelta è l’inglese.
Scelta interessante di rendere date visibili al primo colpo d’occhio (informazione importante).
Se avete anche voi domande molto frequenti da parte dei vostri utenti, perché non anticiparle e inserire una breve risposta già nella descrizione?
Andremo a vedere nella prossima puntata come come sfruttare al meglio gli insights per scoprire la provenienza dei nostro follower ed i loro dati demografici, completare le informazioni di contatto per creare i pulsanti chiamati “call to action” e come seguire l’esempio di MYS per coinvolgere gli utenti coniando un nostro personale hashtag.

Ingegnere affascinato dal mondo del marketing e dalle lingue straniere.
Respira fin da piccolo l’aria del lago che ospita i cantieri navali Riva.
L’ossigeno giunge fino ai polmoni, mentre la passione decide di fermarsi nel suo cuore.