Nel primo articolo di questa rubrica (introduzione al marketing su Instagram) abbiamo visto come creare un’ account aziendale e impostare i campi base della nostra biografia.
La prima funzionalità che andremo ad esplorare in questo secondo articolo dedicato all’Instagram marketing è la possibilità di creare call to action buttons (tasti che faciliteranno i nostri follower ad effettuare alcune azioni come impostare sul loro navigatore il nostro indirizzo, chiamare i nostri uffici, inviare un’email o addirittura prenotare una visita)
Come si creano le call to action su Instagram?
Sommario Articolo
Nella schermata principale, sotto il numero dei nostri follower, andiamo a cliccare su “modifica il profilo” e successivamente “opzioni di contatto”.
Qui avremo la possibilità di compilare i seguenti campi:
- indirizzo email
- numero di telefono
- indirizzo dell’azienda
In questo modo compariranno nella nostra home i tasti di azione rapida che faciliteranno i nostri follower a contattarci.

Oltre a questi tre “tasti” è possibile aggiungere altri pulsanti call to action che connetteranno il profilo Instagram con servizi online di terze parti (è necessario essere registrati anche su questi siti web prima di procedere).
Tra i vari servizi disponibili spiccano la possibilità di fissare un’appuntamento e ottenere biglietti per un’evento. I fornitori di questi servizi sono numerosi: Yelp, Schedulista, Eventbride, Appointments by Square e molti altri.
Come creare hastag personalizzati?
Nella descrizione del profilo Monaco Yacht Show (leggi: Instagram marketing: come muovere correttamente i primi passi) compariva in bella mostra un #hashtag personalizzato creato dai gestori di quella pagina.
Creare un hashtag con il nome della vostra azienda o con il vostro slogan è un buon modo per valutare quanti e quali sono i seguaci della vostra pagina che nutrono uno spiccato interesse nei confronti del vostro progetto.
Inserendo il vostro hashtag nella schermata di ricerca compariranno i post in cui quest’ ultimo è stato utilizzato. Attenzione che la ricerca sarà effettuata tra tutti gli utenti di Instagram e non solamente tra la vostra base di followers.
Come inserire due o più link nella bio di Instagram

Linktr.ee è un servizio relativamente recente che permette di aggirare un limite di Instagram: la possibilità di inserire un solo link nella nostra pagina.
Avete presente i multi hub usb port che ci permettono di collegare più dispositivi ubs ad una stessa porta?
Il concetto di linktr.ee è esattamente lo stesso: iscrivendoci gratuitamente avremo la possibilità di connettere più link all’ unico a nostra disposizione su Instagram.
Metteremo in mostra non solo la home page del nostro sito web ma anche il nostro blog, eventuali video su YouTube, un articolo che parla dell’azienda e invieremo i nostri follower ad una pagina in cui possono iscriversi alla vostra newsletter.
Come interpretare gli Insights di Instagram?

Accederemo agli insights di Instagram cliccando sulle tre linee in alto a destra e selezionando successivamente la voce “dati statistici”.
La prima finestra è relativa alle attività e qui visualizzeremo le azioni effettuate sul nostro profilo come le visite e click sui tasti di azione rapida che abbiamo impostato precedentemente.
Vi invito a prestare una particolare attenzione alla distribuzione settimanale di queste interazioni.
I picchi di interazioni corrispondono ai giorni in cui abbiamo postato le nostre immagini?
Scendendo accediamo a “dati statistici” definito da Instagram come la misura di quante persone vedono i tuoi contenuti e dove li trovano.
La copertura è la stima di quanti utenti singoli hanno visualizzato un tuo post mentre impressions conta il numero totale delle visualizzazioni.
Instagram vi suggerisce un modo rapido per analizzare il trend visualizzando la variazione rispetto alla settimana precedente.
Leggere le statistiche sul contenuto
La seconda finestra si chiama contenuto.
Qui visualizziamo quanti post abbiamo pubblicato questa settimana ed il confronto con quella precedente (è possibile che la variazione di impressions vista nella finestra precedente sia semplicemente frutto di una variazione di quantità di post e non indice di un cambiamento qualitativo)
Nella sezione delle Insights “Post del feed” sono visualizzati i post dell’ ultima settimana ordinati in base al numero di volte in cui sono stati visualizzati.
Questo permette un rapido confronto senza dover accedere manualmente alle statistiche di ogni post.
E’ possibile estrapolare qualche trend?
Foto di un certo tipo, con soggetti o colori dominanti raggiungono costantemente risultati migliori?
Analizza sempre i dati relativi ai tuoi followers (pubblico)
L’ultima finestra si chiama pubblico e ci offre a nostra disposizione i dati relativi ai nostri followers.
A cosa prestare attenzione tra tutti questi numeri?
- Prima di tutto la variazione rispetto alla settimana precedente.
I follower stanno aumentando? Oppure il nostro pubblico sta diminuendo? - La geolocalizzazione ci aiuterà a controllare se la nostra scelta linguistica è appropriata
- L’età ed il genere permetteranno un confronto tra il nostro portafoglio clienti e i follower della nostra pagina. Siamo nel target? I nostri follower rispecchiano il cliente medio a cui stiamo puntando?
- L’ultimo dato a nostra disposizione ci indica gli orari ed i giorni in cui i nostri follower usano la piattaforma Instagram.
Questa variabile risulta molto importante per decidere in quali giorni e a che ora postare: non dimentichiamoci che i like e i commenti ricevuti nella prima ora sono uno dei criteri che l’ algoritmo di Instagram valuta maggiormente.

Ingegnere affascinato dal mondo del marketing e dalle lingue straniere.
Respira fin da piccolo l’aria del lago che ospita i cantieri navali Riva.
L’ossigeno giunge fino ai polmoni, mentre la passione decide di fermarsi nel suo cuore.