Se pure l’inverno sembrava non finire mai, anche questo anno è arrivato il momento di mettere la barca in acqua. Prima però è bene verificare che sia effettivamente in condizione di navigare.
Ecco un elenco di cose da fare per il check up di primavera (o quando si acquista un’imbarcazione usata):
1 Manutenzione barca – CARENA E APPENDICI
Sommario Articolo
– controllare elica, albero, prese a mare e tutte le piccole appendici come log e anodi di zinco;
– valutare la stato dell’antivegetativa e, se necessario, procedere al nuovo trattamento.
Nella scelta della vernice occorre tener conto del tipo di imbarcazione (e la sua velocità), delle caratteristiche dell’acqua e della frequenza di navigazione. Ricordarsi sempre di rispettare i tempi di asciugatura previsti dal produttore prima del varo.
Antivegetative: come scegliere – magellanostore.it
Se la barca ha passato l’inverno in acqua è assolutamente consigliabile farla alare. Lavare la carena con un getto ad alta pressione e poi procedere con le verifiche indicate sopra.
2 Manutenzione barca – PULIZIA INTERNA
– svuotare completamente la barca, rimuovendo tutto il possibile anche da mobiletti e gavoni;
– aprire tutte le vie d’aria in modo da eliminare tutta l’umidità;
– portare a lavare tende, cuscini, lenzuola, asciugamani, tappeti ecc ecc. dare aria ai materassi;
– a barca libera controllare che non siano entrati topi;
– procedere alla pulizia e all’igienizzazione di tutte le superfici;
3 Manutenzione barca – SALA MACCHINE
se si sono riscontrati guasti, chiamare il meccanico altrimenti:
– controllare ed eventualmente sostituire gli oli di motori, invertitori e generatore, seguendo le indicazioni del produttore;
– smontare, ispezionare, pulire ed eventualmente sostituire le candele;
– controllare la girante della pompa acqua-mare e, se necessario, sostituirla;
– controllare oli di timonerie, flaps e trim;
– pulire approfonditamente tutte le macchine e tutti gli oggetti meccanici è il metodo migliore per rilevare rotture o perdite.
4 Manutenzione barca – SERBATOI CARBURANTE
– l’ideale sarebbe vuotarli completamente, ispezionarli e rimuovere i detriti solidi. Fatto ciò reintrodurre il carburante;
– accendere i motori e farli girare per un pò;
– una volta freddi, sostituire i filtri del carburante.
5 Manutenzione barca – IMPIANTO IDRAULICO
– lavare i serbatoi con un detergente disinfettante come l’Amuchina. Sciacquarli abbondantemente facendo scorrere l’acqua da tutti i rubinetti, in modo da pulire tutto il circuito. Procedere al normale rifornimento;
– controllare e riavviare il dissalatore seguendo le sue istruzioni d’uso;
– pulire il serbatoio delle acque nere con uno degli appositi prodotti;
– lavare le sentine con un sapone che non faccia schiuma e una spazzola;
– controllare e pulire tutte le pompe;
– verificare lo stato di tutte le prese a mare e delle valvole;
– controllare il funzionamento del wc. Lubrificare dove serve.
7 Manutenzione barca – CAMBUSA
dopo averla pulita, controllare il circuito del gas e la stato di carica della bombola
8 Manutenzione barca – COPERTA
– ispezionare viti e bulloni, devono essere tutti ben serrati;
– controllare il funzionamento dei verricelli, se necessario ingrassarli;
– lavare l’ancora e la catena con acqua dolce e lasciarle asciugare all’aria;
– per le barche a vela controllare sartiame e arridatoi, bozzelli, carrelli, strozzatori e grilli. Le vele vanno aperte, controllate, lavate e fatte asciugare all’aria. Tutte le cime vanno lavate in acqua dolce, se di poliestere aggiungere un po di ammorbidente, altrimenti solo con acqua.
9 Manutenzione barca – TENDER
– controllare il motore. svitare e pulire le candele, ingrassare la molla di avviamento e l’acceleratore manuale. sostituire l’olio nel piede del motore e, se possibile, la girante;
– lavare il tender e controllate che non ci siano buchi o altre rotture.
10 Manutenzione barca – LAVAGGIO ESTERNO
– procedere con la pulizia completa degli esterni, usando prodotti appositi per il teak e spugne abrasive per le parti metalliche arrugginite;
– controllare sottocoperta che non ci siano infiltrazioni d’acqua;
– passare un sottile strato di vasellina sulla parti metalliche fisse e CRC su quelle mobili.
11 Manutenzione barca – ELETTRONICA
– Una volta staccate le batterie e la corrente in banchina smontare il quadro e spruzzare CRC o H2Off Electric su interruttori, fili e morsetti. Questi proteggono le apparecchiature elettriche ed elettroniche da umidità, ossidazione, corto circuito e dispersione elettrica;
– se ci sono altri quadri elettrici o pannelli di distribuzione vanno trattati allo stesso modo;
– portare le batterie a piena carica, pulire contatti e morsetti, ingrassare con vaselina;
– ricollegare la corrente e controllare che tutti gli strumenti e dispositivi elettrici funzionino correttamente.
12 Manutenzione barca – CARICO
è giunta l’ora di riportare in barca tutto ciò che avevamo asportato. Prima però occorre valutare le condizioni di ogni oggetto, sostituire ciò che è rotto o inservibile e lavare ciò che è sporco. Fare particolare attenzione ai parabordi, alla cassetta degli attrezzi, alla cassetta di pronto soccorso e alle dotazioni di sicurezza. Controllare che la zattera non abbia la revisione scaduta.