La nostra nautica, quella italiana che per anni è rimasta indietro rispetto alle tecnologie dei paesi confinanti, sta rapidamente recuperando terreno. E allora ecco che nel giro di un paio di anni sono nati portali web, app, booking online, gestionali ecc ecc.
Solo una cosa era ancora rimasta invariata: il sistema di gestione delle tariffe dei porti turistici, rappresentata da un listino (nei casi migliori), aggiornato una volta all’anno o semestralmente.
Che ne direste se vi dicessi che in futuro i prezzi cambieranno giornalmente, in base al grado di riempimento dei marina turistici?
È questa la rivoluzione lanciata dal Marina di Portisco che ha deciso di abbandonare il vecchio listino per adottare i sistemi delle compagnie low cost.
Come funzionano le nuove tariffe
Sommario Articolo
Le nuove tariffe del Marina di Portisco seguono il modello adottato da molte catene alberghiere e compagnie aeree. Ogni giorno i prezzi variano in base alla saturazione del porto: il primo prezzo del posto barca sarà perciò molto conveniente e aumenterà via via che vengono confermate le prenotazioni.
Tutto questo sistema è online. Direttamente sul sito del Marina di Portisco è possibile calcolare un preventivo e acquistare subito il posto barca, sulla base del “prezzo flessibile” valido al momento. Confermando la prenotazione il prezzo viene “bloccato” e a pagamento eseguito si riceverà la carta di ormeggio (l’equivalente della carta di imbarco).
Le “mille miglia” del marina
In base al servizio acquistato verranno riconosciuti al cliente dei punti, utilizzabili per l’acquisto di viaggi aerei, noleggi auto, hotel ed altri servizi tra cui lo stesso ormeggio. Un maggior punteggio consentirà inoltre di godere della precedenza, in caso di overbooking.
Gli obiettivi del Marina di Portisco
Questo nuovo sistema di tariffe del Marina di Portisco nasce con l’obiettivo di moltiplicare le presenze in Gallura, attirando armatori dal continente o da altre nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
“Lavorare anche per il territorio in un ottica internazionale e senza la miopia della sola coltivazione del proprio orticello; puntare a una presenza turistica maggiore, ma soprattutto più strutturale, diffusa nel territorio e diluita nell’arco dell’anno; liberarsi della logica della stagione per passare a quella delle stagioni” il direttore Vasco De Cet sintetizza così la strategia di Portisco.
Marina di Portisco
n. posti barca: 589 barche accettate: da 4 a 100 m fondale (max): 10 m canale VHF: 69 GPS: 41° 00′ 69″ N 9° 33′ 36″ E località: Portisco Il Marina di Portisco è situato nel Golfo di Cugnana, una delle più belle località tra Porto Cervo e Porto Rotondo ed ha ottenuto la Bandiera Blu d’Europa 2014 per la limpidezza del mare e l’attenzione all’ambiente. Ben protetto da un molo di sopraflutto a tre bracci e da un molo di sottoflutto a gomito, può accogliere anche megayacht con elevati pescaggi. Il Marina di Portisco è un punto di partenza ideale per esplorare i parchi della Maddalena e di Tavolara, le bellissime coste della Corsica e le isole di Cavallo e Lavezzi. La vicinanza all’aeroporto di Olbia e all’eliporto permettono di raggiungere il Marina in ogni periodo dell’anno.