Esattamente un anno fa avevamo parlato dei porti turistici inaugurati nel 2013, ora ritorniamo sull’argomento e vediamo insieme cosa è cambiato in questo anno. Anche nel 2014 infatti ben 4 marine hanno iniziato ad affittare i loro nuovi posti barca, andando a migliorare l’offerta di ormeggi della nostra penisola con servizi di qualità.
Cala Ponte Marina
Sommario Articolo
Il Marina di Cala Ponte è situato a Polignano a Mare, in Puglia, a 50 chilometri dall’aeroporto Karol Woityla di Bari e a 70 km da quello del Salento, Brindisi Casale. L’entroterra e le coste limitrofe offrono già molto da esplorare ma con poche miglia di navigazione si possono raggiungere le isole Tremiti (150 miglia), Vieste (71 miglia), Gallipoli (130 miglia), Santa Maria di Leuca (103 miglia), ma anche Corfù, che dista 146 miglia, oppure il Montenegro, che è a sole 107 miglia di distanza.
Concepito secondo i più moderni standard di comfort, sicurezza e qualità, Cala Ponte Marina dispone di ben 316 posti barca da 5 m a 40 m, comprensivi di tutti i servizi utili al diportista e all’imbarcazione.
Il marina, che intende qualificarsi come un prestigioso e qualificato “Marina Resort“, comprende una struttura alberghiera in fase di completamento, che aprira’ i battenti a maggio 2015 e sara’ dotata di centro benessere, piscine e campi da tennis. Completera’ l’intero progetto di rivalutazione anche ed una galleria dove trovano spazio 32 esercizi commerciali e tutti i servizi utili ai diportisti.
Il nuovo porto turistico è stato realizzato ed e’ gestito da Cala Ponte S.p.A. di Noci (BA) e fa parte del circuito dei prestigiosi e rimomati marina della Camper&Nicholsons Marinas, societa’ leader mondiale in consulenza nella progettazione e gestione di porti turistici.
- 316 posti barca da 5 a 40 metri,
- fondali fino a 4 metri,
- distributore carburanti (gasolio e benzina),
- assistenza all’ormeggio,
- connessione wi-fi,
- ampio parcheggio,
- raccolta rifiuti, acque reflue e di sentina,
- assistenza e sorveglianza h24,
- noleggio bici, moto ed auto,
- escursioni e gite nell’entroterra pugliese,
- hotel con centro benessere, piscine e campi da tennis da giugno 2015,
- galleria commerciale con 32 esercizi commerciali (servizi dedicati alla nautica) dal 2016.
Marina Sant’Elena
Il Marina S. Elena, operativo dall’estate 2014, è situato nel centro storico di Venezia, nell’isola di Sant’Elena, a dieci minuti da piazza San Marco. Questa location di prestigio garantisce a tutte le imbarcazioni una veduta unica al mondo.
I servizi a terra comprendono rimessaggio, negozi, ristoranti e beauty farm che contribuiscono a creare un contesto moderno ed elegante, perfettamente inserito nel paesaggio e reso esclusivo dalla storica bellezza del luogo. Marina Sant’Elena è stato inoltre costruito in modo da mantenere le imbarcazioni al sicuro con ogni vento.
- posti barca fino a 40 metri,
- capannone per il rimessaggio di barche fino a 8 metri,
- ristorante,
- supermercato,
- docce e servizi,
- beauty farm per la cura del corpo,
- ampio parcheggio,
- assistenza e sorveglianza h24,
Calata Ovest


- 51 posti barca da 8 a 24 metri,
- box auto e posti scoperti,
- raccolta liquidi reflui di sentina,
- videosorveglianza e vigilanza notturna,
- connessione wi-fi,
- manutenzioni e riparazioni,
- servizio antincendio e antinquinamento,
- scalo di alaggio e travel lift.
Approdo nautico Poseidon – Borghetto S. Spirito
L’approdo turistico Poseidon, situato a Borghetto S. Spirito, in provincia di Savona, è stato appositamente progettato per ospitare piccole imbarcazioni. Una vitale passeggiata a mare collega il porticciolo alla cittadina di Loano, dove si possono trovare negozi, ristoranti e servizi di ogni genere.
Il fatto che sia dedicato ai natanti non pregiudica i servizi offerti dal marina, gli armatori hanno comunque diritto all’assistenza all’ormeggio, al posto auto, ai servizi igienici e tutti i servizi normalmente presenti nei nuovi marina turistici. Il porticciolo di Borghetto S. Spirito, costruito dall’impresa Poseidon srl e gestito dalla Sermar Servizi Marini srl, è stato inaugurato a giugno 2014.
- 206 posti barca da 5 a 8 metri,
- negozi, bar e ristorante,
- servizi igienici dedicati,
- posti auto e box,
- cantiere e Officina meccanica per l’assistenza alle imbarcazioni,
- raccolta acque nere,
- video sorveglianza,
- punto internet.
Conosci un altro marina italiano che è entrato in funzione nel 2014? Hai già ormeggiato in uno di questi porti turistici? Lascia un commento nello spazio qui sotto!