Nonostante negli ultimi anni la crisi si sia abbattuta con notevole forza nel settore della nautica da diporto, anche nel 2013 hanno aperto i battenti ben 5 nuovi porti turistici in Italia. Si tratta di marine più o meno grandi ma tutte accomunate da un elevata qualità del servizio, una spiccata attenzione all’ambiente e una politica dinamica, volta ad incentivare con ogni espediente il rientro di quelle barche che negli anni passati sono fuggite dalle nostre coste. I nuovi imprenditori puntano molto anche sull’integrazione del marina con la città e la costa di appartenenza, valorizzando il patrimonio locale di eventi e tradizioni.
L’italia è stata più e più volte criticata per la scarsa offerta di ormeggi e posti barca di qualità ma la situazione sta cambiando rapidamente!
Marina del Gargano
Sommario Articolo
Inaugurato il 18 luglio 2013, con un investimento di oltre 54 milioni di euro, Marina del Gargano è un porto turistico di ultima concezione, in grado di ospitare per tutto l’anno yacht fino a 60 metri.
È situato nel Golfo di Manfredonia, adiacente al centro storico della città e subito a sud del promontorio del Gargano, che offre un’ottima protezione naturale dai venti di tramontana e maestrale. Il Promontorio del Gargano, con il suo Parco Nazionale, la folta macchia mediterranea, le sue scogliere bianche e le numerose baie raggiungibili solo via mare è anche una delle coste più belle d’Italia.
Nell’autunno 2013 è stato costituito lo Yachting Club Marina del Gargano e per chi ama la vela nel golfo si svolgono regate tutti i mesi dell’anno.
Marina del Gargano fa parte dei nuovi porti turistici “Green”, costruiti nel rispetto dell’ambiente. Presenta un sistema di stoccaggio delle acque nere e di sentina, cisterne per il recupero di acque piovane, un impianto antincendio alimentato con acqua di mare, un sistema di ricambio delle acque del bacino portuale e molti altri innovativi accorgimenti atti a ridurre l’impatto del marina sull’ambiente circostante e a garantire un buon ambiente di lavoro.
La gestione del porto è stata affidata al gruppo MDL Marinas, che opera in 24 marine Europee, consentendo agli armatori di beneficiare degli stessi servizi presso tutte le strutture associate.
747 posti barca 8-60 metri,
- fondali 2,50-6,00 metri,
- cantiere navale,
- bunkeraggio,
- distributore carburanti,
- aree verdi attrezzate,
- piscina e solarium,
- centro commerciale,
- parcheggio,
- videosorveglianza h24
- wi-fi,
- rimessaggio coperto.
Pisa Boccadarno
Il nuovo porto di Pisa Boccadarno, inaugurato il 30 giugno 2013 sorge (come suggerisce il nome) a Marina di Pisa sulla riva sud della foce del fiume Arno. E’ stato costruito con una particolare attenzione all’ambiente, in modo che si integrasse senza alterare eccessivamente la conformazione del territorio.
Tutto il porto turistico è liberamente percorribile a piedi e le passeggiate costruite sulle opere foranee sono state ideate in modo da prolungare il lungo mare di Marina di Pisa fino alla splendida vista sulla foce e sul parco di San Rossore, che si trova sulla riva opposta del fiume.
Grazie alla vicinanza dall’autostrada, dall’aeroporto e dalla stazione ferroviaria il porto di Pisa Boccadarno si distingue per la comodità con cui gli armatori possono raggiungere le proprie barche.
I 210.000 mq dell’area del nuovo porto turistico comprendevano i resti della Dogana Vecchia, una villa storica che fu anche residenza estiva di G. D’annunzio ed E. Duse. L’edificio è stato sottoposto a restauro conservativo e destinato agli uffici del marina.
350 posti barca da 8 a 50 m
- fondali da 3,50 a 5,00 m
- distributore carburante,
- parcheggio,
- cantiere,
- officina,
- bar e ristorante,
- wi-fi
- biciclette e golf car.
Porto di Cecina
Una storia un po anomala è quella che riguarda il Porto di Cecina, a differenza della maggior parte dei nuovi porti turistici, il progetto è stato ideato, finanziato e portato avanti da una società composta da 536 armatori, soci del Circolo Nautico di Cecina.
Il progetto è all’avanguardia e mira a diventare un esempio di eco-sostenibilità per i porti turistici Europei. Grazie all’impiego di fonti rinnovabili e ad una serie di soluzioni volte a limitare gli sprechi, sarà infatti il primo porto in grado di assicurare una totale autonomia energetica alle sue strutture.
Il porto di Cecina nasce nella Costa degli Etruschi, a poche miglia dal sito archeologico di Populonia e dall’incantevole golfo di Baratti.
Il termine dei lavori è previsto per il 2015 ma alcuni posti barca sono ultimati e vengono affittati già dall’estate 2013.
- 800 posti barca 8-40 metri,
- cantiere con travel lift e area fai da te,
- 400 posti barca in secco,
- distributore carburanti,
- piscina,
- SPA,
- Hotel e appartamenti,
- padiglioni espositivi,
- centro commerciale
- depositi/box
Cala dei sardi
Il nuovo marina Cala dei Sardi, situato nel meraviglioso golfo di Cugnana, tra Portisco e Porto Rotondo, ha deciso di puntare sul Low Cost di qualità. L’obiettivo è offrire strutture di qualità e servizi a prezzi che riportino la Sardegna al livello di altri posti di villeggiatura in Italia, decisamente più economici della Costa Smeralda. Fa parte della politica “low cost” del marina, l’attenzione per i catamarani che qui pagano solo il 10% in più di un monoscafo di pari lunghezza.
Cala dei Sardi è un marina completamente galleggiante, costruito grazie alla tecnologia Seaflex, la stessa utilizzata a Palm Island (Dubai) e a Miami. Questi pontili consentono uno smorzamento del moto ondoso e un confort ineguagliabili, inoltre sono ancorati utilizzando elastomeri che eliminano le catenarie e azzerano le correnti galvaniche, pur garantendo un’ottima sicurezza.
È stata scelta questa tecnologia nel rispetto del meraviglioso fondale del golfo e per evitare che venissero modificate le normali correnti subacquee che garantiscono la trasparenza dell’acqua.
140 posti barca 6-60 metri
- fondali fino a 6,8 metri
- wc con docce
- corrente e acqua in banchina
- assistenza all’ormeggio
- parcheggio
- Canale VHF h24
Marina Sveva
Il nuovo Porto Turistico Marina Sveva è collocato al centro del golfo che va dalla città di Termoli alla città di Vasto, entrambe luoghi di interesse grazie alla loro antica storia.
Marina Sveva è ideale anche per chi vuole visitare le Isole Tremiti o il Promontorio del Gargano, distanti poche miglia, e per gli amanti della montagna, i quali possono raggiungere in un ora di macchina la Maiella.
Il Marina Sveva è operativo dall’estate 2013, per quanto riguarda i posti barca e tutti i servizi ma la cerimonia ufficiale si è tenuta a Giugno 2014, alla fine di tutti i collaudi.
446 posti barca 6-35 metri
- Cantiere con scivolo e travel lift
- Distributore carburante
- Bar/ristorante con spiagge annesse
- Sorveglianza 24 ore su 24
- Wi-fi
- 400 posti auto
- Noleggio barche
- Accesso ai pontili riservato
Sei già stato in uno di questi nuovi marina turistici italiani? Facci sapere cosa ne pensi!