Un arcipelago di oltre 60 isolotti e scogli ravvicinati, con acque cristalline, ricco fondale, abbondanti ridossi e bel vento sarebbe il paradiso per qualsiasi genere di imbarcazione. Ebbene un posto del genere esiste davvero: è l’Arcipelago della Maddalena, situato a nord-est della Sardegna.
Le isole più famose sono, La Maddalena, Caprera (dove sorge la rinomata scuola di vela), Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Spargi.
Visto l’elevato valore naturalistico dell’area nel 1994 l’intero Arcipelago della Maddalena è stato nominato Parco Nazionale e da allora viene tutelato con regole abbastanza rigide. Le zone di tutela comprendono sia l’interno delle isole che le loro coste e il tratto di mare adiacente. La navigazione nell’area marina protetta è soggetta a notevoli restrizioni, occorre fare molta attenzione a dove si getta l’ancora o alla rotta che si intende seguire, alcune isole sono totalmente inaccessibili senza un permesso speciale, che viene rilasciato dall’ente parco su motivata richiesta.
Districarsi tra le ordinanze della capitaneria e le mappe del parco non è affar semplice ma ne vale assolutamente la pena. L’arcipelago della Maddalena offe paesaggi tra i più suggestivi al mondo, con le sue acque smeraldine e le sue rocce, spesso ricoperte da una profumata macchia mediterranea.
Oltre all’isola di La Maddalena dove sorge la città omonima, e il borgo di Stagnali a Caprera, e una ventina di abitazioni in una ristretta area di Santa Maria ma abitate solo nel periodo estivo, l’Arcipelago è del tutto disabitato, e ha conservato fondamentalmente l’assetto risalente a oltre due secoli.
Il marina perfetto per la crociera nell’arcipelago della Maddalena
Ormeggiare nell’arcipelago si può; esistono diversi pontili autorizzati ad affittare ormeggi alle imbarcazioni in transito ma spesso sono operativi solo in estate e le strutture temporanee non gli consentono di offrire un servizio completo.
Il Marina del Ponte è un approdo turistico sicuro e operativo in tutti i mesi dell’anno. I suoi pontili permettono di ormeggiare 140 imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza, su un fondale di 6 metri.
Tutti gli equipaggi possono trovare al loro arrivo acqua e corrente in banchina, servizi igienici con docce e assistenza per riparazioni e manutenzione della barca. Un ampio piazzale è infine disponibile per il rimessaggio delle imbarcazioni.
Il Marina del Ponte, grazie alla sua posizione strategica è la base ideale da cui partire per bellissime escursioni giornaliere, raggiungendo in breve tempo le località e le spiagge più suggestive dell’Arcipelago Maddalenino.
PUOI TROVARE IL MARINA DEL PONTE E PRENOTARE UN POSTO BARCA SU ORMEGGIONLINE.COM