Pensate che l’abbigliamento nautico sia solo per i fanatici? Ebbene, proviamo insieme a vedere la cosa da un’altra prospettiva…
Da quando i primi uomini avevano a disposizione solo pelli e pellicce per coprirsi, i materiali utilizzabili per la produzione di abbigliamento si sono notevolmente evoluti. Le industrie tessili sono costantemente alla ricerca di filati innovativi, che conferiscano specifiche proprietà ai tessuti allo scopo di migliorarne le prestazioni. A seconda di ciò che si vuole ottenere (traspirabilità, freschezza, isolamento termico…) è possibile combinare chimicamente, ma anche naturalmente, materiali diversi per produrre filati e quindi tessuti tecnici specifici. Se la scienza attuale mette a nostra disposizione l’abbigliamento ideale per ogni occasione perché non dovremmo approfittarne anche in campo nautico?
Pensiamo ad esempio a Jeans e t-shirt in cotone: questi indumenti sono straordinariamente comodi e versatili per la vita di tutti i giorni ma non sono consigliabili in barca. Il cotone infatti possiede ottime proprietà ma tende ad inzupparsi troppo facilmente in presenza di acqua o umidità e si asciuga molto lentamente. Mai provato a bagnare accidentalmente i pantaloni ad inizio regata e tagliare la linea di arrivo, dopo diverse ore, ancora zuppi? Posso assicurarvi personalmente che non è piacevole 🙂
L’abbigliamento tecnico nautico esiste appositamente per garantire il miglior livello di comfort in ogni situazione e permetterci di godere a pieno del mare. Questo è valido in regata, quando ogni piccola cosa può fare la differenza, ma ancor più in crociera, quando l’obiettivo è rilassarsi, divertirsi e godersi l’agognata vacanza.
Come scegliere l’abbigliamento nautico ideale in ogni occasione
Chi va per mare sa bene che le condizioni di navigazione possono essere molto diverse a seconda delle stagioni e delle condizioni meteo. Navigare con onde frangenti, forte vento, pioggia o sole cocente non è la stessa cosa. Per questo le migliori marche che producono abbigliamento nautico tecnico mettono a disposizione una vasta serie di indumenti con specifiche proprietà.
Navigando d’estate abbiamo bisogno di coprirsi dal sole, proteggendo la pelle dai raggi UV, ma anche di rimanere freschi e asciutti. Tutto questo senza ovviamente limitare le capacità di movimento.
L’abbigliamento nautico ideale per queste condizioni è costituito da:
- t-shirt tecnica con trattamento anti UV, che protegge da vento e sole mantenendo il corpo fresco e asciutto;
- pantaloni tecnici corti o lunghi, con zone critiche rinforzate, antiscivolo e comode tasche con chiusura a velcro o a zip;
- scarpe tecniche con suola antiscivolo, traspiranti, fresche, morbide e leggere;
- Spray Top un giacchetto leggero e traspirante, con collo e polsini stretti, utilissimo in presenza di vento forte.
Le condizioni di navigazione invernali al contrario richiedono come prima cosa una buona protezione dal freddo e dall’umidità. In questo caso l’abbigliamento nautico migliore è costituito da:
- t-shirt a maniche lunghe termica, fatta di uno speciale tessuto altamente isolante, morbido, antibatterico e comunque traspirante;
- pantaloni termici, che assieme alla t-shirt vanno a formare un primo strato di isolamento tecnico
- calzettoni termici belli spessi e con parti rinforzate;
- Salopette cerata, da indossare sopra i pantaloni termici, è fatta di un particolare tessuto impermeabile e antivento;
- Giacca cerata, che grazie ai diversi strati di tessuto, garantisce la protezione ideale in caso di pioggia, onde, freddo e umidità. Queste giacche possono essere imbottite (solo per uso invernale) oppure no. In ogni caso nulla vieta di indossare sotto una bella maglia di pile. Nel collo è generalmente nascosto un cappuccio e le tasche sono spesso foderate di pile, per scaldare le mani. sulla giacca vengono generalmente applicati degli inserti catarifrangenti utili per la sicurezza.
Che sia inverno o estate noi vi consigliamo di usare sempre un abbigliamento adeguato perché, anche se non esistono leggi a riguardo (così come non esistono regole che vietano di guidare una moto da corsa in costume da bagno, sciare in accappatoio, o fare il bagno in frac), ne va della vostra sicurezza e del vostro comfort!
L’abbigliamento nautico tecnico costa ma sono soldi ben spesi, ve ne renderete conto subito… Potreste non acquistare l’intero corredo alla prima uscita in barca, ma a lungo andare si tratta di un investimento, non di un costo, che renderà ogni esperienza in mare ancora più piacevole.
E ora.. vogliamo sapere cosa ne pensate!