Reminder: siamo quasi a termine, undicesimo articolo di Web Marketing Nautico
Che cos’è un portale web?
Un portale web è un sito internet complesso che offre un’ampia gamma di prestazioni, servizi, contenuti e collaborazioni commerciali o culturali (fonte Wikipedia). Si differenzia quindi, da un normale sito internet, per la serie di servizi che offre direttamente nella piattaforma in quanto non eroga soltanto informazioni (come un blog) e non pubblicizza soltanto l’azienda titolare del portale ma offre servizi direttamente online più o meno utili per l’utente che dovrebbe essere invogliato ad interagire con esso.
Insomma un punto di partenza, una porta appunto, per ricercare o fruire di vari contenuti.
Se escludiamo i portali aziendali privati che servono per esigenze interne ad ogni azienda, i portali web si suddividono in portali orizzontali, che si occupano cioè di vari argomenti, e verticali, che cercando di concentrarsi su un solo argomento convogliando servizi e informazioni su di esso.
Il tipo di portale che può interessare maggiormente ai diportisti e, di conseguenza, ai porti e marina turistici è il portale verticale di nautica; per capirci possiamo considerare proprio OrmeggiOnline un portale verticale sulla nautica.
A cosa servono i portali verticali sulla nautica? Come scegliere quale portale usare?
I portali verticali ad argomento “nautica” sono un numero importante, solo per citarne alcuni, quelli che offrono un servizio simile al nostro sono: Barcancorata, Yachtpass, Boatbooking, MarinaNow e Portbooker.
Ognuno di loro ha caratteristiche e servizi peculiari ma tutti dovrebbero permettere ai diportisti di cercare porti e posti barca facilmente e ai titolari di aziende gestori di porti e marina turistici di dare visibilità alla loro azienda e al sito del loro porto.
Si, ok…ma come scegliere? quale usare?
Il diportista: Se non è a conoscenza dell’esistenza di questi portali, li può incontrare mentre naviga sul web, ad un evento, su qualche social media o mentre cerca argomenti inerenti la nautica. A questo punto diventa consapevole e se è consapevole li cercherà sul motore di ricerca che usa abitualmente e li proverà, se si trova bene con il primo si fermerà lì, altrimenti continuerà a cercare finché non troverà il portale che soddisfa le sue esigenze e i suoi gusti personali.
La ricerca più o meno razionale appena delineata non è usualmente compiuta per intero, ma termina molto prima a causa di molti fattori, alcuni controllabili ed altri meno. I più classici sono: la semplicità d’uso, la completezza, la chiarezza, la velocità, la compatibilità con il dispositivo dal quale si guarda…ma, ci sono altri motivi molto meno intuitivi, come ad esempio: perché glielo ha suggerito un amico, perché ha dei colori che gli evocano qualcosa di familiare, perché l’ha visto o sentito più spesso ecc ecc
Un diportista, insomma, sceglierà quello con il quale si trova meglio, ed è difficile comprendere fino in fondo il perché
Il marina turistico: perché un marina dovrebbe scegliere un portale sulla nautica rispetto ad un altro? qui il discorso si complica un po’.
– La visibilità è senz’altro importante da valutare, ma spesso è anche molto difficile farlo bene. Semplicemente perché molte volte viene naturale pensare: “un portale con più visitatori è meglio di uno con meno”. Ma non è così semplice, ci sono mille altri aspetti da valutare, il più banale (ma al quale non si pensa mai) è: che rapporto c’è tra il n. di visite e il n. di porti inseriti? Ossia…1000 visitatori al mese con 100 porti nel portale sono 10 visite medie su ogni porto, mentre gli stessi 1000 visitatori in un portale con 1000 marina inseriti porterà mediamente una visita alla scheda del vostro porto.
– Ma c’è un aspetto che conta almeno tanto quanto le visite, è il tipo di contratto che il portale offre e cosa chiede in cambio…percentuale sulle vendite? centesimi in base al clic? Canone mensile? e poi…chi gestisce la relazione con il diportista? Chi chiude il contratto e raccoglie i dati? Sono aspetti molto importanti e da valutare con cura.
– Collegato al punto precedente, nello spazio a voi dedicato nel portale (la vostra scheda porto), quali informazioni potete inserire? Poter inserire dei contatti diretti come il numero di telefono o il sito internet è un bel vantaggio perché vi permette di disintermediare portando traffico direttamente ai vostri centralini e al vostro sito internet. Inoltre poter inserire il link [per precisare: possibilmente dofollow] al vostro sito è importante anche tecnicamente perché aumenta il pagerank – Il “valore che Google attribuisce ad ogni pagina del vostro sito – del vostro sito web.
– Un altro aspetto è il customer care. Come si comporta con voi lo staff del portale se chiamate? e se mandate una mail? E se provate a mandargli un messaggio su qualche Social? Come ne siete venuti a conoscenza?
Insomma gli aspetti da valutare sia lato diportista che lato marina sono molti, e tu?
Cosa ti ha fatto scegliere il portale sulla nautica che usi? E se ancora non lo hai scelto, perché mai lo potresti fare? Cosa ti convincerebbe?
Lasciami la tua opinione nei commenti qua sotto!