Il Marina Sveva è uno dei 5 nuovi porti turistici di cui avevamo parlato a gennaio. All’epoca non era ancora stato inaugurato ma vediamo cosa è cambiato in questi mesi…
A giugno 2014 la struttura ha ufficialmente aperto i battenti, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per l’Adriatico. È situata nell’affascinante litorale tra Abruzzo e Molise, a Montenero di Bisaccia (CB), location che permette di raggiungere facilmente il promontorio del Gargano, le Isole Tremiti ma anche la bellissima costa croata.
Il Marina Sveva può ospitare ben 446 barche, da 6 a 35 metri, offrendo un ampia gamma di servizi. Si va dalle ormai essenziali acqua ed elettricità in banchina all’assistenza h24, connessione wi fi, sommozzatori, un cantiere super attrezzato…
Il cuore ecosostenibile della struttura è fatto di sistemi autoenergetici per l’acqua calda alimentati con pannelli solari, sistemi di ossigenazione dell’area del porto attraverso subpaltoni per il riciclo delle acque all’interno dei bacini portuali e la captazione delle acque di falda per il lavaggio delle barche, che permettono di risparmiare quella potabile. Da annoverare anche un sofisticato impianto di depurazione delle acque di ultima generazione e la colonnina di aspirazione delle acque nere e di sentina con trattamento prima dello smaltimento, in rispetto della rigorosa normativa europea ambientale sui porti turistici.
Una grintosa partenza
Sommario Articolo
L’entrata a pieno regime del Porto Turistico Marina Sveva è stata spedita e ha dato subito ottimi risultati, anche oltre le aspettative. Un esordio indubbiamente positivo, come spiega l’ingegnere Gianluca Sabato, manager e direttore della struttura: “Per quanto riguarda la parte nautica ci eravamo dati un obiettivo ad inizio stagione ed è già stato superato. Pensavamo a una presenza di 180-200 barche di passaggio, ad oggi invece siamo già a 250 imbarcazioni che hanno transitato al Porto Marina Sveva”. Buoni anche i dati relativi agli stanziali: “Per fine anno saranno circa 200, di cui 50 titolari di ormeggi e circa 150 con presenza annuale”. Si tratta di ottimi dati, anche considerate le pessime condizioni meteorologiche registrate soprattutto nel mese di luglio.
Nel frattempo è partita anche l’attività cantieristica, che diventerà completamente operativa entro autunno: “Abbiamo già avuto le prime richieste e soddisfatto le prime esigenze”, puntualizza Sabato.
Tra i servizi che hanno visto un’alta richiesta, e che registrata una costante crescita, c’è quello relativo al distributore di carburante, in grado di soddisfare le esigenze di molti, anche di chi è solo di passaggio.
Per quanto riguarda i locali commerciali, purtroppo la vendita è stata penalizzata dal ritardo dei collaudi, che non è dipeso dal Porto ma da lungaggini burocratiche. “I collaudi sono stati ultimati a stagione praticamente avviata – precisa Sabato -. Questo non ha aiutato, comunque stiamo ricevendo diverse richieste per visitare gli spazi, che sono di varie metrature e sono quindi adatti a svariate attività. Ad oggi ci sono quattro trattative avviate”.
Sempre per quanto riguarda i locali, va precisato che uno sarà destinato agli uffici di Assonautica Molise che ha la sede a Campobasso e ne aprirà un’altra proprio al Porto di Marina di Montenero di Bisaccia. Decisione accolta con soddisfazione dalla direzione della struttura: “Assonautica ci ha già confermato che insedierà una sede operativa al Marina Sveva, sarà attiva entro dicembre 2014 – spiega Sabato – e diventerà un punto di rifermento importante per ormeggiatori, diportisti e appassionati di nautica”.
La politica dei prezzi del Marina Sveva
La linea di prezzo scelta è molto vantaggiosa ed è stata sviluppata tenendo anche in considerazione il particolare momento che sta attraversando la nautica in Italia. È stata quindi adottata una politica di prezzi ben al di sotto di quella che sarebbe di norma applicabile per i Porti Turistici con le caratteristiche e le potenzialità del Marina Sveva. C’è inoltre la possibilità di avere preventivi ad hoc che tengano conto del reale periodo di stazionamento dell’unità da diporto. Tutto ciò, oltre che per la delicata congiuntura economica, anche perché si vuole diffondere un nuovo concetto di Porto, come spiega il manager: la struttura, oltre ad offrire un’ampia e qualificata gamma di servizi per gli ormeggiatori, vuole essere una risorsa per l’intero territorio. In quest’ottica è stata progettata e viene gestita, affinché sia un punto di ritrovo, “una sorta di piazza sul mare. I pontili sono dei diportisti ma il resto della struttura è aperta a tutti ed è pensata per soddisfare molteplici esigenze”.
Eventi per tutti i gusti
Il porto turistico Marina Sveva, deciso ad offrire un accoglienza di ottima qualità, ha ospitato già nella prima stagione di apertura vari eventi. Le serate di musica, letteratura, le giornate dedicate ai bambini e alla vela hanno lo scopo di integrare il porto con il territorio circostante, attirando gente dalle città e offendo agli armatori piacevoli passatempi.
il 26 giugno il Porto Turistico Marina Sveva ha accolto le otto imbarcazioni a vela dell’Appuntamento in Adriatico, storica iniziativa organizzata dal Raggruppamento Assonautiche Adriatiche per diffondere e promuovere la cultura nautica, l’imprenditoria a essa collegata e gli approdi migliori.
La sera del 26 luglio invece ha avuto inizio la rassegna di concerti intitolata “Notti di Note”. Nella suggestiva cornice del Marina Sveva si sono esibite tre diverse formazioni, tutte composte da professionisti di alto livello, che hanno regalato serate speciali dedicate al jazz, alla bossa nova e alla canzone napoletana.
Per il ciclo di eventi intitolato “A cena con l’autore” e organizzato dalla società Wem di Vasto, il 22 agosto il porto ha ospitato la scrittrice abruzzese Cristina Mosca, che ha presentato il suo ultimo libro: la raccolta di dieci racconti “Loro non mi vedono”.
Il porto turistico Marina Sveva ha infine voluto dedicare un momento speciale anche ai più piccoli, accogliendo la manifestazione “Mare senza età”, organizzata dalla scuola di sub Scuba Global service. Sabato 23 agosto per l’intera mattina sulla spiaggia del Marina Sveva si sono svolti attività e giochi per bambini, pensati con l’obiettivo di far scoprire loro tutti i segreti del mare ma anche i pericoli.
Idee e progetti futuri del Marina Sveva
Dopo il successo degli eventi organizzati per questa stagione l’intenzione della proprietà è quella di ripeterli in futuro: “Quest’anno sono stati una sorta di test – spiega Italo Carfagnini, amministratore unico del Marina Sveva, commentando con soddisfazione in occasione dell’ultimo concerto di “Notti di note” -, sono stati una bella esperienza e hanno riscosso molto successo. Sicuramente li ripeteremo l’anno prossimo, anche in modo più intensivo, quindi un maggior numero di eventi e più ravvicinati”.
Anche per ampliare la gamma di iniziative e far diventare la struttura un vero e proprio punto di riferimento per l’intero territorio c’è in progetto di creare uno Yatch club, come spiega Gianluca Sabato: “La proprietà lo vuole fortemente, dovrà essere un punto di riferimento per tutti gli amanti del mare, non solo per i diportisti. Si occuperà di tutte le attività sociali, sarà intensamente impegnato nell’organizzazione e promozione di iniziative di vario tipo, che attirino diportisti e non e faccia conoscere sempre di più questa realtà. Sarà un attivo punto di incontro a terra. Non è stato ancora aperto perché si voleva aspettare l’avvio dell’attività di ristorazione, così da avere anche un luogo fisico adatto per il ritrovo. Entro marzo del prossimo anno sarà comunque al lavoro”, assicura il direttore del Porto.
Hai già ormeggiato nella nuova struttura di Marina Sveva? Facci sapere cosa ne pensi!
Consulta la pagina del porto su OrmeggiOnline per ulteriori informazioni sulla struttura