Eccoci qui, dopo la fine di un altro anno a tirare le somme… Volete sapere quanto è costato il posto barca a chi ha scelto di restare o venire in italia negli ultimi due anni?
Se possiamo rispondere a questa domanda è solo grazie al nostro osservatorio sul costo del posto barca che ormai da tre anni raccoglie centinaia di dati. Quindi grazie a voi tutti, armatori o diportisti che avete partecipato rivelandoci il costo del vostro ormeggio!
Da quali fattori dipende il costo di un ormeggio?
Pensate una tipologia di prodotto o servizio, uno qualsiasi dagli oggetti del quotidiano o a servizi più complessi, nell’acquisto siamo sempre costretti a fare delle scelte. Compro il dentifricio con la confezione più attraente, quello specifico per gengive sensibili, quello naturale… Chiamo il giardiniere che mi sta tanto simpatico, quello specializzato nelle rose, quello più vicino … Oppure rimanendo in tema quale cima d’ormeggio compro tra le tante in commercio? Ad ogni prodotto/servizio corrisponderà un prezzo diverso, scelto in base alle sue caratteristiche e qualità.
La stessa cosa si può dire degli ormeggi che non costano tutti la stessa cifra perché non sono uguali.
Ma esattamente da quali fattori dipende il costo di un posto barca?
- La location: in generale l’ormeggio nelle acque interne (laghi, canali e fiumi) costa sempre meno rispetto a quello in acqua salata perché meno bello, più scomodo e con costi di gestione ridotti. Ma il costo del posto barca dipende molto anche dalla zona in cui è ubicato l’approdo. Ci sono infatti aree geografiche più richieste o rinomate di altre, pensiamo ad esempio al mitico Porto Cervo o al porto di Ischia in Agosto… Gli ormeggi vicino alle città o comunque ben collegati saranno più richiesti e quindi più costosi rispetto ad approdi difficilmente raggiungibili da terra.
- Il livello di protezione: in teoria tutti i porti dovrebbero essere sicuri ma in realtà alcuni lo sono più di altri, a volte grazie ad una particolare conformazione del territorio altre a causa di errori nella progettazione. In ogni caso il prezzo richiesto per il posto barca terrà conto anche di questo.
- I servizi offerti: ognuno sa quale livello di comfort desidera ma una cosa è certa, le comodità si pagano. Esistono approdi che vantano un’ottima posizione e grande sicurezza ma non offrono ai diportisti nemmeno acqua e corrente elettrica. A fronte di prezzi davvero competitivi i clienti di queste strutture si accontentano e si organizzano di conseguenza. Molti altri diportisti invece preferiscono pagare qualche centinaia di euro in più per avere almeno i servizi di base.
- La cura nei dettagli: quanto contano per voi le rifiniture estetiche, il design, la modernità o la cura nei dettagli? Non tutti sono disposti a pagare un prezzo maggiore per averle ma posso assicurarvi che quando ci sono fanno la differenza perciò è giusto e normale che il prezzo d’ormeggio consideri anche questi fattori.
In sintesi il costo di un ormeggio dovrebbe essere, e generalmente lo è, indicatore della qualità del servizio offerto. Abbiamo scelto di attivare un sondaggio sul costo del posto barca perché il prezzo è sempre il dato più difficile da reperire ma ci tengo ad evidenziare che non è l’unico da tenere in considerazione nella scelta. Prima di prendere una decisione valutate cosa offre esattamente il porto per la cifra richiesta.
Quanto è costato in media il posto barca negli anni 2015-2016?
Tirando le somme, in base ai dati ricevuti ecco quanto è costato il posto barca nel 2015-2016 in italia:
- Una barca di lunghezza compresa tra 4 e 8 m paga una media nazionale di 1.956,00 € all’anno, con un oscillazione che va dai 239,20 € (Argegno) ai 3.950,00 € (Marina di Rimini), a seconda della tipologia dell’ormeggio e della zona.
- L’ormeggio per una barca di lunghezza compresa tra 8 e 12 m in Italia costa invece una media di 3.856,00 € all’anno, con un minimo di 1.100,00 € (Yachting Kroton Club) ed un massimo di 7.500,00 € (Porto di Talamone)
- La media nazionale del costo del posto barca in affitto per una barca di lunghezza compresa tra 12 e 16 m è infine di 4.700,00 € all’anno, con un minimo di 2.100,00€ (Marinara) e un massimo di 13.900,00 € (Marina di San Vincenzo)
Ma queste sono solo le medie che abbiamo ricavato dai dati, per farsi un idea più precisa di quanto costa un posto barca potete visualizzare tutti i risultati del sondaggio cliccando sul link.
Abbiamo raccolto tutti i dati del 2015-2016 in un’infografica che puoi condividere sui social o inserire nel tuo sito web
(ti chiediamo solo di inserire un link a questa pagina)
Raccontaci la tua esperienza con porti e posti barca nello spazio per i commenti!