Dalle auto agli aeroplani, dal ciclismo alla corsa sembra che la ricerca della velocità massima sia un desiderio innato della specie umana. Il mare non fa eccezione e anche nella vela gli appassionati si dividono in due: quelli che amano semplicemente veleggiare, e quelli che sfidano sempre i limiti.
I primi apprezzano tutti gli aspetti della navigazione: la pianificazione della rotta, la preparazione, il momento in cui si mollano gli ormeggi, qualche ora di venticello perfetto, una bella bolina ma anche un aperitivo in pozzetto, la scoperta di qualche caletta segreta oppure qualche regata tra amici.
Gli altri sono gli amanti dell’adrenalina, quelli che amano portare la barca al limite, quelli che cercano la velocità massima e considerano le performance veliche più di tutto il resto. I più fortunati di questi velisti sono quelli che da sempre si battono per stabilire record di velocità sempre più incredibili.
A fare da padrone sono ormai gli studi ingegneristici che ci sono dietro ognuna delle imbarcazioni, costruite appositamente per i record. Vi stupireste a sapere quanta gente c’è dietro, quanti soldi e quante ore vengono dedicate a tavolino per studi, calcoli o progetti.
Chi ratifica i records di velocità a vela?
Sommario Articolo
La domanda sorge spontanea: Chi ha la responsabilità di misurare le velocità e stabilire i records?
Esiste un organo apposito, chiamato Sailing Speed Record World Council (WSSRC), il cui compito è proprio quello di fornire risultati e classifiche imparziali per le imbarcazioni a vela ad alta velocità.
Sono stati introdotti numerosi record offshore (come, ad esempio, le varie tratte transoceaniche) ma i record di velocità assoluta a vela si tengono sempre su 500m o su un miglio nautico.
Dove si registrano?
In tutti quei posti che possano garantire le condizioni perfette: acqua piatta e vento costante! Nulla deve interferire e le barche, ormai progettate per questo unico fine, non sarebbero in grado di affrontare le condizioni del mare aperto.
Gli ultimi records, stabiliti da Sailroket 2, ad esempio, si sono tenuti a Walvis Bay, in Namibia con 25 nodi di vento e acqua piatta.
Gli ultimi records
I records stabiliti su 500 Metri
Data | Nome della barca | Skipper / Equipaggio | Sede | Velocità |
MASCHILE | ||||
1972 | Balestra | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 26,30 kts |
1973 | Balestra | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 29,30 kts |
1975 | Balestra | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 31.10 kts |
1975 | Crossbow II | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 31.80 kts |
1977 | Crossbow II | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 33.80 kts |
1977 | Crossbow II | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 34,40 kts |
1980 | Crossbow II | Tim Colman GBR | Portland, Regno Unito | 36.00 kts |
1986 | Windsurfer | Pascal Maka FRA | Sotavento, ESP | 38,86 kts |
1988 | Windsurfer | Erik Beale GBR | Stes.Maries, FRA | 40,48 kts |
1990 | Windsurfer | Pascal Maka FRA | Stes.Maries, FRA | 42,91 kts |
1991 | Windsurfer | Thierry Bielak FRA | Stes Maries, FRA | 43,06 kts |
1991 | Windsurfer | Thierry Bielak FRA | Stes.Maries, FRA | 44,66 kts |
1993 | Windsurfer | Thierry Bielak FRA | Stes Maries, FRA | 45,34 kts |
1993 | Pagine Gialle | Simon McKeon AUS | Sandy Point, AUS | 46,52 kts |
2004 | Windsurfer | Finian Maynard BVI | Stes.Maries, FRA | 46,82 kts |
2005 | Windsurfer | Finian Maynard BVI | Stes.Maries, FRA | 48,70 kts |
2008 | Windsurfer | Antoine Albeau FRA | Stes.Maries, FRA | 49,09 kts |
2008 | Kite-board | Robert Douglas USA | Luderitz, NAM | 49,84 kts |
2008 | Kite-board | Sebastien Cattelan FRA | Luderitz, NAM | 50,26 kts |
2008 | Kite-board | Alexandre Caizergues FRA | Luderitz, NAM | 50,57 kts |
2009 | Hydroptere | Alain Thebault FRA | Hyeres, FRA | 51,36 kts |
2010 | Kite-board | Alexandre Caizergues FRA | Luderitz, NAM | 54,10 kts |
2010 | Kite-board | Sebastien Cattalan FRA | Luderitz, NAM | 55.49 kts |
2010 | Kite-board | Rob Douglas USA | Luderitz, NAM | 55,65 kts |
2012 | Vestas Sailrocket 2 | Paul Larsen. AUS | Walvis Bay NAM | 59.23 kts |
2012 | Vestas Sailrocket 2 | Paul Larsen. AUS | Walvis Bay NAM | 59,37 kts |
2012 | Vestas Sailrocket 2 | Paul Larsen. AUS | Walvis Bay NAM | 65,45 kts |
FEMMINILE |
||||
1981 | Windsurfer | Erica Keller NED | Brest, FRA | 21.00 kts |
1982 | Windsurfer | Jenna de Rosnay FRA | Portland, Regno Unito | 23,67 kts |
1983 | Windsurfer | Marie-Annick Maus FRA | Portland, Regno Unito | 24,47 kts |
1984 | Windsurfer | Jenna de Rosnay FRA | Portland, Regno Unito | 25.27 kts |
1984 | Windsurfer | Jenna de Rosnay FRA | Portland, Regno Unito | 27,09 kts |
1984 | Windsurfer | Patti Whitcomb USA | Jervoise Bay, AUS | 27.32 kts |
1986 | Windsurfer | Patti Whitcomb USA | Lethbridge, CAN | 28,06 kts |
1986 | Windsurfer | Britt Dunkerbeck ESP | Sotavento, ESP | 33,77 kts |
1988 | Windsurfer | Babeth Coquelle FRA | Stes.Maries, FRA | 34,72 kts |
1988 | Windsurfer | Brigitte Gimenez FRA | Stes Maries, FRA | 37,36 kts |
1989 | Windsurfer | Brigitte Gimenez FRA | Stes.Maries, FRA | 39,13 kts |
1990 | Windsurfer | Brigitte Gimenez FRA | Stes.Maries, FRA | 39,45 kts |
1991 | Windsurfer | Babeth Coquelle FRA | Tarifa, ESP | 39,70 kts |
1993 | Windsurfer | Babeth Coquelle FRA | Tarifa, ESP | 40,05 kts |
2005 | Windsurfer | Karin Yaggi SUI | Stes Maries, FRA | 41.25 kts |
2007 | Kite-board | Sjoukje Bredenkamp RSA | Luderitz, NAM | 42,35 kts |
2008 | Kite-board | Sjoukje Bredenkamp RSA | Luderitz, NAM | 45,20 kts |
2010 | Kite-board | Charlotte Consorti FRA | Luderitz, NAM | 50,43 kts |
I records stabiliti su un miglio nautico
Data | Nome | Nazionalità | Barca | Velocità | Sede |
MASCHILE | |||||
Luglio 2003 | Bjorn Dunkerbeck | Windsurfer | 33,96 kts | Aringa, Gran Canaria | |
Nov 2004 | Bjorn Dunkerbeck | Windsurfer | 34,44 kts | Port St Louis, Francia | |
Ottobre 2005 | Finian Maynard | BVI | Windsurfer | 39,97 kts | Walvis Bay, Namibia |
Ottobre 2006 | Bjorn Dunkerbeck | Windsurfer | 41,14 kts | Walvis Bay, Namibia | |
Aprile 2007 | Alain Thebault | FRA | Hydroptère | 41,69 kts | Baia di Quiberon, Francia |
Ottobre 2008 | Alain Thebault | FRA | Hydroptère | 43,09 kts | Port St Louis, Francia |
Settembre 2009 | Alain Thebault | FRA | Hydroptère | 48.74 kts | Hyeres, Francia |
Nov 2009 | Alain Thebault | FRA | Hydroptère | 50,17 kts | Hyeres, Francia |
Nov 2012 | Paul Larsen | AUS | Vestas Sailrocket 2 | 55,32 kts | Walvis Bay, NAM |
Data | Nome | Nazionalità | Barca | Velocità | Sede |
FEMMINILE | |||||
Luglio 2003 | Britt Dunkerbeck | E | Windsurfer | 23.84 kts | Aringa, Gran Canaria |
Ottobre 2005 | Valerie Ghibaudo | FRA | Windsurfer | 33,69 kts | Walvis Bay, Namibia |
Ottobre 2006 | Zara Davis | GBR | Windsurfer | 34,74 kts | Walvis Bay, Namibia |
L’attuale re della velocità a vela
L’attuale detentore del record è la “navicella spaziale/siluro alare” Sailroket 2 di Paul Larson, che ha registrato una velocità di ben 65,45 nodi sui 500m e 55,32 nodi sul miglio nautico. L’australiano ha battuto in questo modo il record di Alain Thebault su Hydroptere e il kite-surf di Rob Douglas.
Sailroket 2 è nato dai rottami del primo modello (Sailroket) distrutto in uno spettacolare incidente. È costruito con le migliori tecniche e una progettazione aero-idrodinamica molto raffinata. Il particolare più interessante? il foil che si vede nelle immagini in secca lavora al contrario rispetto ai foil che conosciamo; crea infatti una deportanza che si oppone al lift dato dall’ala e dalle forme dello scafo, mantenendo l’assetto.
Inutile dire che Sairoket 2 non può virare e può navigare soltanto mure a dritta!
Guarda il video del record su You Tube
La prossima frontiera?
Chi saranno i prossimi sfidanti e cosa si inventeranno per cercare di superare il record?
Di certo sappiamo che il team Hydroptere sta già lavorando ad una nuova “barca a vela” per i record di velocità pura: Hydroptere Rocket, con cui cercherà di superare l’ormai vicina barriera degli 80 nodi.
Sui progetti futuri di Vestas Sailroket non si conosce ancora nulla ma, dichiara Paul Larson, “Qualsiasi cosa faremo sarà divertente!”
Negli ultimi anni la tecnologia si è spinta tanto avanti che chiamarle barche non risulta più così ovvio e le polemiche di certo non mancano. La domanda è: dove porre un limite? Fino a che punto stiamo ancora parlando di vela e quando invece si sfocia nell’aeronautica?