Maggio, con tutti i suoi eventi nautici, volge al termine e comincia un altro mese: a giugno non ci saranno saloni nautici ma potremo godere di alcune delle più belle regate del mediterraneo.
Partecipare in barca ad uno di questi eventi è una grande fortuna, un esperienza che probabilmente non dimenticherete mai ma queste grandi e pittoresche regate sono bellissime anche da vedere. Seguirle attraverso i video, la proiezione dal vivo nello yacht club o anche solo partecipare ad arrivi e partenze è un esperienza che vale già di per se.
Ecco 4 regate da non perdere assolutamente nel mese di giugno 2014…
6-7 Giugno 2014, Regata dei cetacei ATC 3 “Rotta tra le Balene”
Sommario Articolo
Diventato ormai un importante evento nel panorama della vela italiana, la regata dei cetacei ha come scopo primario la conoscenza e la salvaguardia delle risorse naturali e della fauna marina.
Tutta la regata si svolge nelle acque del cosiddetto Santuario dei Cetacei, area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano in cui è stato stimato che vivano circa 6.000 cetacei e 20.000 mammiferi marini.
La regata dei cetacei è nata nel 2004 dall’iniziativa dei velisti Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini ed è da sempre organizzata dal Circolo Vela Mare di Viareggio in stretta collaborazione con il Ce.Tu.S., che fornisce le schede di avvistamento cetacei alle barche a vela.
La regata prevede diversi “atti” con rotte differenti e vari livelli di difficoltà:
- RDC ACT 1 “Rotta dei Delfini”
Viareggio-Livorno-Viareggio e Viareggio-Forte dei Marmi-Viareggio
Aperta a tutti
- RDC ACT 1 “Rotta delle Balene OFFSHORE”
Viareggio-Tino-Giraglia-Viareggio per un totale di circa 150 miglia
Riservata ai più esperti
- RDC ACT 1 “Rotta delle Balene INSHORE”
Viareggio-Forte dei Marmi-Livorno-Viareggio
Mediamente impegnativa
- RDC ACT 3 “Rotta Tra le Balene” 6 e 7 Giugno 2014
Viareggio-Capraia pari a circa 55 miglia.
Aperta a tutti
11-13 Giugno 2014, Brindisi-Corfu
La “Regata Internazionale Brindisi-Corfu” nasce nel 1986 con l’obiettivo di creare, attraverso lo sport della vela, un ponte d’incontro fra i vari popoli che si affacciano sull’Adriatico e lo Ionio. Viene organizzata ogni anno dal Circolo della vela Brindisi e dallo IOK Sailing Club of Corfu.
Con una partecipazione che supera le 100 imbarcazioni la “Brindisi – Corfu” viene annoverata oramai fra le più importanti regate internazionali che si svolgono nel Mediterraneo ed è senz’altro la più importante regata d’altura dell’Adriatico, sia per numero di partecipanti che per difficoltà tecniche.
La Regata prevede un percorso di circa 104 miglia con partenza da Brindisi e arrivo a Corfu. Vi è poi un secondo percorso, riservato a i “maxi” che prevede una boa intermedia a Tricase, per una rotta totale di 128 miglia.
13-21 Giugno 2014, Giraglia Rolex Cup
Conosciuta in tutto il mondo come esclusivo evento della vela mediterranea, la Giraglia Rolex Cup si svolge a cavallo tra Italia e Francia. Centinaia di barche (questo anno ne sono attese 2000) partecipano ogni anno alla settimana di regate, che comprende:
- Regata costiera da Sanremo a Saint Tropez in notturna del 13-14 giugno,
- Regate costiere davanti a Saint Tropez nei giorni 15,16,17 giugno,
- Regata lunga d’altura con percorso S. Tropez-Giraglia-Montecarlo (240 miglia), con partenza il 18 giugno.
Per la prima volta, questo anno, l’arrivo della regata lunga che conclude la settimana di eventi sarà a Montecarlo. La decisione è stata presa dallo Yacht club Italiano, organizzatore dell’evento, per rendere omaggio alla nuova sede dello Yacht Club de Monaco.
La regata nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France. La prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes – Giraglia – Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il numero delle miglia da percorrere.
Dal 1997 la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex ed ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco di fascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.
19-22 giugno 2014, Argentario Sailing Week
La storia dell’ Argentario Sailing Week inizia nel 1992 quando un gruppo di Soci dello Yacht Club Santo Stefano organizzò una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è andato aumentando e l’evento ha preso il nome di Argentario Sailing Week.
La regata, dedicata a yachts Classici, Vintage, Spirit of Tradition e Classi Metriche con equipaggi provenienti da ogni parte del mondo, si tiene tradizionalmente durante la seconda metà di giugno quando la termica è più sostenuta.
L’evento, organizzato dalla Yacht Club Santo Stefano, comprende tre giorni di entusiasmanti regate in uno dei più bei campi di regata del Mediterraneo.
Avete avuto la fortuna di partecipare ad una precedente edizione di questi eventi? Ci andrete questo anno?
Oppure pensate che abbiamo dimenticato qualcosa?
Scriveteci cosa ne pensate!