Anita Ekberg, Brigitte Bardot, Re Hussein di Giordania, Elisabeth Taylor, Sofia Loren, Sean Connery e George Clooney… sono soltanto alcuni dei personaggi che hanno saputo apprezzare le linee di questi motoscafi. Ma d’altronde a chi non piacerebbe averne uno ormeggiato sotto casa?
I Riva si sono guadagnati un posto nell’olimpo della nautica grazie alla minuziosa attenzione per i dettagli, all’incredibile cura artigianale e al design pulito ed elegante, sempre in linea con i tempi.
Sommario Articolo
La storia di Riva
Riva Aquarama: la ferrari del mare
Lanciato nel 1962 da Carlo Riva, potremmo tranquillamente affermare che Aquarama sia “IL” Riva per Eccellenza. Grazie alle prestazioni, alla sua linea unica e alla cura artigianale con cui era costruito questo motoscafo è ancora simbolo dell’esclusività della nautica.
Il nome è ispirato ai Cinerama, i grandi schermi cinematografici che stavano spopolando in America in quell’epoca. Le linee derivano invece, in modo abbastanza evidente, dal Riva Tritone, suo predecessore.
“Sole, mare, gioia di vivere!” era lo slogan con cui venne presentato il prototipo (il mitico Lipicar n.1) al pubblico. Prezzo? 10 milioni e 800 mila lire!
Lo scafo dell’Aquarama, lungo circa 8 m, era lavorato in mogano e lucidato in modo da farne risaltare tutta la sua bellezza. Sotto la seduta rivestita trovavano posto due motori Crysler o Cadillac, con una potenza di 185-400 CV, che permettevano di raggiungere velocità superiori ai 50 nodi.
Dove vengono prodotti i Riva?
Il cantiere di Sarnico, sul Lago di Iseo ha dato vita a tutta la storia del marchio Riva. Ricostruito interamente da Carlo Riva il capannone è oggi protetto dalla Sovrintendenza dei Beni Ambientali per la sua architettura avveniristica, visibile sin dalla sponda opposta del lago. Il cantiere storico di Riva è tutt’ora in funzione con 36.000 mq di superficie, 10 ormeggi, 3 gru, un travel lift da 50 tonnellate e ben 4 cabine di verniciatura.
Il cantiere di La Spezia, di proprietà Ferretti, ha permesso di guadagnare una base produttiva al centro del mondo nautico Ligure e mediterraneo.
Modelli Riva attualmente in produzione
Difficile tornare ai fasti di un tempo (anche a causa dei problemi dell’epoca attuale) ma Riva continua a produrre bellissimi motoscafi e yacht, esportandoli in tutto il mondo.
Sono attualmente in produzione 13 modelli dai 27 ai 122 piedi:
-
Iseo
- Aquariva Super
- Rivarama Super
- Rivale
- Sportriva 56′
- Virtus 63′
- Vertigo 63′
- Ego Super 68′
- Venere super 75′
- Miami 88′
- domino 86′
- Duchessa 92′
- Mythos 122′
Tutto nella storia del cantiere è affascinate ma la cosa più incredibile secondo me è come ogni generazione della famiglia Riva, per oltre cento anni, abbia saputo dare il suo contributo all’azienda, facendola crescere sempre di più. Pietro Riva avviò l’attività, Ernesto virò la produzione su barche più grandi e motorizzate, Serafino decise di passare al diporto e si concentrò sulle gare, Carlo lanciò il marchio in tutto il mondo. Una continua escalation!
E voi? Cosa ne pensate? Quale Riva ormeggiereste sotto casa?