Anche questo anno, dal 7 al 15 dicembre, torna il Salone nautico di Parigi, uno dei più importanti appuntamenti della nautica europea.
La prima reazione per chi non lo conosce potrebbe essere: “ma quando c’è arrivato il mare a Parigi?”. In effetti la mitica città d’arte è ancora ben lontana dalle coste ma ciò non le ha impedito di creare un suo grande evento nautico. Grazie a capannoni abbastanza alti da accogliere barche alberate e ad organizzati trasporti via terra il Salone nautico di Parigi è una delle più grandi esposizioni totalmente in secco.
Questa edizione ospiterà ben 785 espositori, 1300 brands e 700 barche provenienti da tutto il mondo.
Ecco 11 cose da non perdere ….
1. Padiglione della vela
Sommario Articolo
è il padiglione più spettacolare , le barche a vela alberate sono esposte nella parte centrale. Per la prima volta in fiera, corridoi diagonali sono stati creati in modo da permettere ai visitatori di accedere direttamente dalle aree periferiche a questo spazio.
Saranno presenti molti nuovi modelli come il Bénéteau Oceanis 38 , con interni modulari, l’attesissimo Dufour 310 GL, spiaggiabile e il Dehler 38.
Il Rosso 28 , il Wauquiez Optio e il Code 1 rappresenteranno la nuova generazione di daysailer mentre il Django di Marée Haute e il Ikone 7.5 di Espace Vag i piccoli cabinati.
Immancabili i piccoli , trasportabili multiscafi , come il nuovo Astus 24 e il Tricat e per concludere le barche da lunghe navigazioni come il nuovo 39.9 di Allures oppure da Fora Marine il nuovo RM 1360 e la piccola ma attesissima RM 890.
2. Nautic Spot
Nautic spot è lo spazio dedicato agli sport acquatici, dove è possibile trovare tutto per il SUP, il surf, kayak, diving, derive e molto altro. La piscina di 400 m² offrirà l’opportunità di imparare altre discipline e fare pratica. Inoltre, durante i giorni della manifestazione , gli istruttori Macif terranno dimostrazioni sull’utilizzo di zattere di salvataggio , giubbotti di salvataggio automatici e sistemi per la localizzazione dell’uomo in mare.
3. Le regate
Ogni edizione del Salone nautico di Parigi accoglie importanti regate ospitando premiazioni, conferenze stampa e cocktail ufficiali. Quest’anno, si parlerà della Route des Princes, della Solitaire du Figaro, la Mini Transat e la Transat Jacques Vabre, appena concluse, e della prossima Route du Rhum programmata per la fine del 2014. Avranno il loro spazio anche La Barcelona World Race e, ovviamente, la Coppa America.
Non sarà difficile perciò, passeggiando per il salone, incontrare personaggi famosi della vela internazionale.
4. Padiglione delle barche a motore
Ampio spazio sarà concesso ai semi-rigidi, che hanno veramente rivoluzionato la navigazione in barca a motore con due solidi concetti : manovrabilità e leggerezza. Sono infatti facili da rimorchiare e mettere in acqua, la loro manovrabilità è impareggiabile e possono trasportare il doppio dei passeggeri. Saranno esposti numerosi modelli dei cantieri Zodiac, Bombard, Valiant, Pro Marine, Sillinger, Zeppelin, Sacs, Lomac, Nuova Jolly e BWA.
I nuovi sistemi di sterzo con joystick acquistano sempre più importanza, per l’economia e la facilità di sterzata mentre i cruscotti stanno diventando un unico touch-screen digitale, in sostituzione di pulsanti e manopole. Anche i comandi elettronici sono sempre più diffusi e offrono ormai un ottima precisione e un tocco delicato.
Tra i motori, al centro della scena, nel padiglione 2.2 saranno esposti anche nuovi modelli ibridi, silenziosi e facilmente controllabili ma allo stesso tempo potenti.
Per quelli che amano navigare tranquilli, sicuri e magari con ridotti consumi, al salone nautico di Parigi ci saranno anche i sempre più raffinati dislocanti, come Rhéa, Bénéteau Swift Trawler , Greenline e Cranchi.
5. Accessori
Nel padiglione 2.1 saranno esposti tutti gli equipaggiamenti ed accessori come vele, strumenti, cartografia, sistemi di sicurezza e prodotti per la manutenzione e il refitting.
6. Area dedicata al turismo
Stand provenienti da tutto il mondo offriranno idee e opportunità a chi deve programmare la prossima crociera, un viaggio, o a chi è interessato a noleggio e charter. Sarà anche un’opportunità per scoprire l’incredibile rete di canali interni francesi, che offrono esperienze di navigazione diverse.
7. Scene nautic
Ogni giorno il palco di Scene Nautic ospiterà presentazioni, conferenze e premiazioni come il “Nautic Motor Boat Design Award” e il “Nautic Maritime Book Award”.
Il primo è un concorso, organizzato in collaborazione tra il Salone Nautico di Parigi, Moteur Boat e Neptune, che premia le barche a motore in base all’originalità del design, all’ergonomia e ai materiali utilizzati.
Durante il salone le barche in gara saranno esposte nel padiglione 4 e tutti i visitatori potranno scegliere quale dei 5 finalisti seguenti meriterebbe il primo posto:
– Jeanneau NC 14
– Four Winns Horizon 290
– Sunseeker Portofino 40
– Prestige 450 Fly
– Beneteau MC5
Il Nautic Maritime Book Award è invece un concorso letterario, organizzato dal Salone Nautico di Parigi insieme a L’Express, che premia il miglior libro dell’anno (ovviamente con scenario marino). Sono già stati selezionati 10 libri e il 13 Dicembre si terrà la premiazione.
8. Le mostre
Pen Duick II
Quest’anno il Salone Nautico di Parigi accoglie la barca Pen Duick II, progettata da Gilles Costantini e barca con cui Eric Tabarly vinse la seconda edizione della Transat inglese nel 1964. Pen Duick II rivela le capacità di manovra di Tabarly, ma anche la sua visione architettonica. 30 anni dopo la sua vittoria, un’associazione, Chantier Pichavant de Pont Labbé, ha partecipato alla sua ricostruzione. Oggi, il celebre ketch continua ad allenarsi con l’equipaggio dell’ Ecole Nationale de Voile de Quiberon, a cui essa appartiene.
Liner’s Adventure in Pays de la Loire
Le più grandi navi del mondo sono costruite nella regione Pays de la Loire.
Uno stand dedicato permetterà ai visitatori del Salone Nautico di Parigi di scoprire la loro storia, la loro nascita, tuffarsi nel cuore dei più bei gioielli della cantieristica locale, ed esplorare ogni passerella …
Tutto questo, grazie alle tecnologie più strabilianti della realtà virtuale.
9. Nautic SUP Paris crossing
Una pittoresca regata di SUP sul fiume Senna in programma per domenica 8 dicembre.
300 partecipanti, appartenenti a due categorie (principianti ed esperti), si schiereranno sulla linea di partenza, posta all’altezza della biblioteca nazionale e si sfideranno in velocità per 11-15 Km. Un evento unico, che conferisce al salone un tocco sportivo e giocoso.
10. Nautic transat
Come novità assoluta questo anno, al salone nautico di Parigi si terra anche una traversata virtuale su multiscafi. La simulazione inizierà il 6 dicembre alle 7.30, le barche partiranno da Newport e dovranno affrontare l’oceano con le reali condizioni meteo fino a Lorient per una durata di circa 6 giorni.
Un sistema altamente tecnologico renderà l’esperienza quanto più possibile simile alla realtà. Chi non sarebbe curioso di tentare? 😀
11. Bassin du modelism
Una piscina con tanto di ventilatore, dedicata a tutti gli amanti del modellismo, che potranno portare i loro modelli e divertirsi con altri appassionati.
Informazioni pratiche
- date: dal 7 al 15 dicembre
- aperture: tutti i giorni dalle 10 alle 19
- prezzo: 15 €
- indirizzo: Porte de Versailles – Parigi 75015
- sito web: www.salonnautiqueparis.com