La vita in barca può essere sotto certi aspetti molto facile oppure molto difficile. In effetti noi appassionati di mare siamo ben disposti a rinunciare a qualche comodità pur di sentire il vento che sferza il viso, il profumo della salsedine e qualche spruzzo, ma fino a che punto?
Vivere in barca, sopratutto per periodi che vanno oltre il weekend, non deve essere per forza scomodo e è per questo che in tanti si sforzano di trovare soluzioni più o meno geniali alle difficoltà che si incontrano tipicamente a bordo. Dal problema dello stivaggio al quello della mobilità una volta raggiunto il porto, dalla resistenza dei materiali al comfort. Esistono soluzioni per ogni tipo di esigenza, e se ancora non ci sono si possono inventare! Ogni lupo di mare che si rispetti si è ingegnato almeno una volta a modo suo per risolvere qualche piccolo problema ancora senza risposta.
Io vi elencherò qualcuna delle invenzioni più ingegnose che possiamo trovare attualmente in commercio ma poi voglio sapere le vostre soluzioni!
Le borse che ti seguono anche in mare
Sommario Articolo
Vi è mai capitato, ancorando in rada, di voler o dover scendere a terra a nuoto? Se la barca non è troppo lontana dalla costa la cosa è fattibile, ma c’è il problema del trasporto di telefono, chiavi, portafoglio e quant’altro!
Per ovviare a questo e ad altri generi di difficoltà esistono le borse stagne. Ne esistono di mille tipi, marche e modelli ma attenzione, non tutte sono in grado di resistere ad un’immersione completa in acqua! Alcune borse sono in realtà semi-stagne, adatte a proteggere i propri effetti personali solo da qualche spruzzo.
L’ultima novità del mercato viene da palermo: la Seabag è una borsa subacquea galleggiante, capace di resistere ad elevate pressioni. Grazie alla comoda tracolla la borsa non ostacola i movimenti del nuoto e può essere immersa completamente.
La Seabag è facilmente acquistabile online o tramite una rete di rivenditori al prezzo di 98,00 euro.
Trampolino per tuffi
A chi non piace tuffarsi dalla barca? Nella maggior parte dei casi però draglie, falchetta, cime, bitte, murate o altri componenti della coperta possono essere di ostacolo e rappresentano un pericolo in caso di scivolamento. In effetti tuffarsi da qualsiasi punto che non sia la plancetta di poppa è decisamente sconsigliabile.
Se siete amanti dei tuffi però esiste una soluzione anche a questo problema: il trampolino da barca. A seconda delle necessità ne esistono di vari prezzi e modelli, tutti facilmente installabili e rimovibili.
Potrebbe essere una bella idea per far divertire gli ospiti di un’imbarcazione adibita a charter!
http://www.lillipadmarine.com/ opacmare-americas.com
Apparecchi elettrici 12V
Chi dice che in barca non si possono usare apparecchi elettrici! Sempre che siate energeticamente autonomi, esistono in commercio tutta una serie di apparecchi elettrici per corrente a 12V. Ad esempio per chi come me non può rinunciare al thè esiste il bollitore elettrico 12V. Ma si trovano tranquillamente anche phon, macchinette per caffè oltre ai più comuni alimentatori per PC notebook e caricabatterie per cellulari.
Sistemi di bloccaggio per stoviglie libri e altri oggetti
A terra non ci facciamo nemmeno caso ma in barca ogni oggetto deve essere posizionato con attenzione, se non lo vogliamo trovare sul pagliolato alla prima virata. Tenere la barca vuota non è una soluzione ma esistono diversi ingegnosi sistemi per il bloccaggio di libri, stoviglie e quant’altro.
Potete trovarne in vendita come questo sistema di bloccaggio a scorrimento verticale oppure usare il fai da te e inventare qualcosa apposta per la vostra barca.
Ho visto addirittura sistemi per poter tenere Calici in vetro in barca!!
Pieghevole e ingegnoso
Come negli accessori da campeggio anche nella nautica gli oggetti pieghevoli vanno per la maggiore. Il motivo è alquanto scontato ma sapevate che esistono persino piatti, bicchieri, bacinelle e secchi pieghevoli?
Biciclette e monopattini
La Bicicletta non è certo un’invenzione di questi anni ma lo sono i modelli pieghevoli costruiti apposta per la nautica.
Una volta arrivati in un porto si presenta spesso il problema di come muoversi; arrivare in paese a piedi può essere lungo e faticoso, a maggior ragione trasportando la spesa o altro. E allora perché non dotare la barca di un semplice e pratico sistema di locomozione? In questo caso l’ingombro è minimo, una volta piegata la bici può essere facilmente riposta in un gavone.
Esistono biciclette pieghevoli di diversi modelli e prezzi: si parte da circa 200,00 euro da decathlon per arrivare a modelli dotati anche di motore elettrico, del valore di oltre 2.000,00 euro. accastillage-diffusion.it decathlon.it
Un’alternativa meno costosa e ingombrante potrebbe essere il monopattino, altrettanto valido per agevolare brevi spostamenti in paese. Ne esistono modelli semplici, con spesa inferiore ai 100,00 euro, e modelli alimentati da motore elettrico da 200,00-300,00 euro.
La passerella gonfiabile
Finché si è in porto alla passerella non ci si fa neanche caso ma una volta mollati gli ormeggi dove la mettete? Legata ai candelieri? In un gavone? Sottocoperta?
Un’innovativa azienda italiana ha pensato a costruire una passerella gonfiabile, che allo stesso tempo è sicura, facile da stivare, leggera (pesa al massimo 10 kg nelle misure più grandi) e comoda. La passerella, fornita con la borsa di trasporto e il gonfiatore, costa circa 1500 euro.
Galleggianti salva occhiali e chiavi
I galleggianti salva occhiali o chiavi sono la soluzione più banale del mondo e costano pochi centesimi di euro, ma vi faccio una domanda: quante chiavi e paia di occhiali avete perso in mare? …….. Allora non è poi così banale 🙂
Si possono trovare facilmente in qualsiasi shipchandler o rivenditore di attrezzatura nautica online.
Porta bicchieri da pozzetto
Esiste qualcosa di più piacevole che sorseggiare un drink fresco in pozzetto? Però c’è sempre il solito problema di dove appoggiare il bicchiere! Anche questo problema può avere numerose soluzioni, sia fai da te che facilmente reperibili in commercio.


Voi come avete risolto queste o altre difficoltà, legate alla vita a bordo? Quali sono le vostre soluzioni geniali?