In questo blog parliamo sempre di nautica, di barche di vela ma oggi voglio proporvi qualcosa di leggermente diverso. Oggi vi presentiamo un bel progetto, ideato da due studenti italiani: una rotta pensata per riscoprire i vecchi villaggi dei pescatori, le tradizioni locali e la gastronomia tipica del bacino del mediterraneo.
Il turismo italiano ha bisogno di idee nuove, di evolvere utilizzando nuove forme di comunicazione e questa è davvero una bella idea, che in qualche modo interessa tutti noi, amanti del mare!
In cosa consiste esattamente “Sulla Rotta dell’Azzurro”
Sommario Articolo
Sulla Rotta dell’Azzurro è una Cultural Route, nata da un’idea di due studenti dell’Università degli Studi di Macerata, Marco Lopez di Praia a Mare (CS) e Francesco Gaudioso di Zungri (VV).
Sulla Rotta dell’Azzurro consente di compiere un vero e proprio percorso, attraverso il quale riscoprire il fascino di alcuni luoghi del Mediterraneo: Italia, Francia, Corsica, Spagna, Malta e Grecia. L’itinerario intende valorizzare i diversi territori coinvolti, presentandosi come un percorso fisico e virtuale che ne celebri le tradizioni, la gastronomia e il turismo attraverso l’organizzazione di eventi culturali e tradizionali.
Questo progetto abbatte i confini nazionali per considerare tutto il mediterraneo in modo unitario; i viaggiatori provenienti da paesi esteri potranno così godere di un offerta globale e non più frammentata tra stato e stato.
Francesco e Marco, affermano entusiasti: “Partendo dalla riscoperta e dalla valorizzazione dei borghi dei pescatori, grazie a questo percorso fisico e virtuale, si arriva alla scoperta delle tradizioni locali, dei sapori, dei colori e dei profumi che li permeano. Sulla Rotta dell’Azzurro consentirà di entrare in contatto con il fascino tipico dei luoghi del Mediterraneo. Ne siamo certi “.
I paesi scelti per l’itinerario
Il Mediterraneo è pieno di pittoreschi borghi marinari e i ragazzi hanno scelto per il loro progetto:
- Scilla (A) in provincia di Reggio Calabria. Le sue origini sono antichissime, confuse tra mitologia e storia.
- Sant’Angelo d’Ischia (B), in provincia di Napoli, antico borgo di pescatori dal fascino particolare.
-
Camogli Manarola (C), in provincia di La Spezia, che non ha bisogno di presentazioni.
- Camogli (D), chiamata anche la “città dei mille bianchi velieri”, nota per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare.
- Centuri (E), la vera chicca di Cap Corse, in Corsica. Da secoli porta avanti la tradizione della pesca all’aragosta e del pesce azzurro.
- Sète (F), nel sud della Francia, scelta per la forte identità culturale della località.
- Sant Feliu De Giuxols (G), in Spagna, scelta per il susseguirsi di piccole baie, rocce scoscese e spiagge oltre all’attiva vita culturale.
- Fornells (H), sull’isola di Minorca.
- Marsaxlokk (I) (Marsa di Scirocco) sull’isola di Malta.
- Fiskardo (J), in Grecia, per la sua baia e le casette in stile veneziano.
I nuovi strumenti del marketing turistico per creare un esperienza unica
Sulla Rotta dell’Azzurro utilizzerà le nuove forme di marketing del turismo, rendendo più accessibili le strutture presenti nei territori coinvolti e cercando di dare una nuova vita ai prodotti tipici locali. Le nuove forme di comunicazione come social network, blog, canali mediatici ed eventi a tema permetteranno di creare un’esperienza completamente nuova per il visitatore.
Come si concretizzerà il progetto in futuro
Sulla Rotta dell’Azzurro non è uno di quei tanti progetti scolastici, puramente teorici; l’itinerario turistico-culturale che abbiamo descritto verrà creato presto. In un primo momento sarà possibile percorrerlo via terra con viaggi organizzati e tutta l’assistenza necessaria poi verrà aggiunta una prospettiva nuova, dal mare.
Che ne pensate? Io non vedo l’ora di partire per questa nuova rotta!


SULLA ROTTA DELL’AZZURRO
E-mail: sullarottadellazzurro@hotmail.com