Il SUP (Stand Up Paddling) è approdato nelle coste italiane da pochi anni ma ha già scalato la top 5 degli sport acquatici!
La chiave del successo? Il SUP non è solo divertente ma, al contrario di altre attività, è semplicissimo da imparare e adatto a tutti. Donne, uomini, giovani e meno giovani, sportivi, famiglie tutti possono pagaiare su queste grandi tavole estremamente stabili! Una tavola da SUP è l’ideale per prendere qualche onda senza difficoltà ma anche per esplorare scogli, calette e le nostre magiche coste.
Potrete trovare facilmente queste tavole in tutte le spiagge, laghi e villaggi turistici ma quello che interessa a noi è che si presta benissimo anche alla nautica da diporto.
Dovreste pensare di tenere una tavola da SUP a bordo della vostra barca non solo per gioco ma anche come alternativa al tender. Certo un po ingombrerà ma, se avete problemi di spazio, potete facilmente aggirare il problema acquistando un modello gonfiabile.
Come scegliere una tavola da SUP da tenere in barca
Sommario Articolo
In cosa si differenziano le tavole da SUP? Le tavole possiedono forme e volumi studiati a seconda della funzione che devono svolgere e a seconda della corporatura del rider.
Esistono tre grandi categorie di tavole da SUP:
– Surf, hanno una conformazione ideale per le onde. Sono spesso corte, hanno una prua appuntita e una curva accentuata.
– Touring, concepite per le lunghe escursioni su mare piatto. Sono in genere larghe, lunghe e con una carena a V
– Allround (versatili), studiati per navigare in tutte le condizioni sono un ottimo compromesso tra le prime due categorie. Sono questi i modelli consigliati ai principianti e a chi vuole farne un uso “vario”, come potrebbe essere il nostro caso.
Perché siano sufficientemente stabili le tavole da SUP vanno scelte in base al peso della persona che dovrà utilizzarlo. Senza esagerare, un maggior volume vi garantirà una maggiore stabilità.
Ecco una formula da poter usare per calcolare il giusto volume di una tavola da principiante:
Volume minimo tavola il Lt = Peso del rider in Kg x 2
Ad esempio un principiante che pesa 70 Kg dovrebbe acquistare una tavola di almeno 140 lt. Il valore indicato dalla formula, scritta dall’esperto californiano Whitney Guild, è da ritenersi una stima per questo sarebbe meglio considerarlo come il valore minimo del volume.
Inoltre se il SUP dovrà essere utilizzato da più persone meglio scegliere un modello grande; potranno utilizzarlo senza problemi anche rider più leggeri.
Come scegliere la pagaia
Esistono numerosi modelli di pagaia che differiscono prevalentemente nei materiali e nella lunghezza del manico. I modelli più economici sono generalmente costruiti in alluminio, mentre quelli più performanti sono di solito in fibra di carbonio. I manici possono essere invece allungabili o fissi.
Per l’utilizzo in barca andrà benissimo una pagaia in alluminio con manico allungabile, in modo che si possa adattare ai vari riders. Considerando che non è difficile perderla in mare consiglio di imbarcare sempre due pagaie, tenendone una di riserva.
Qual’è la giusta lunghezza del manico? Esiste un semplice trucchetto per regolarla: tenete la pagaia dritta davanti a voi con la pala poggiata a terra, allungate il braccio alla sua massima estensione al di sopra della testa, l’impugnatura (oliva) deve arrivare sotto il polso.
Dove acquistare una tavola da SUP
Grazie all’ampia diffusione non è difficile trovare tavole da SUP sia usate che nuove. A seconda di come vi tornerà più comodo, potrete acquistare la vostra tavola online, da un rivenditore della zona o in un salone nautico (dove i SUP sono ormai presenza fissa).
In alternativa potete chiedere alle scuole e a chi li noleggia: a fine stagione spesso rinnovano l’attrezzatura vendendo le vecchie tavole.
Quanto costa un SUP?
Di seguito ho selezionato alcuni modelli non troppo costosi, che potrebbero andare bene allo scopo:
Marca | Modello | volume | peso massimo del rider | gonfiabile o rigido | descrizione | foto | prezzo |
Bic | ACE-TEC Classic 9’6″ | 130 l | 65 kg | rigido | Ispirate ai longboard queste tavole sono resistenti, versatili e manovrabili. Perfette per il cruising in acque piatte ma anche per surfare qualche onda di piccole dimensioni. Un punto vendita www.dirtysurf.com | ![]() |
500 € |
Bic | ACE-TEC Classic 10’6″ | 185 l | 90 kg | rigido | ![]() |
600 € | |
Bic | SUP AIR 10’0″ | 200 l | 80 kg | gonfiabile | Sono sempre tavole Allround, adatte a tutti gli utilizzi. Sono meno performanti rispetto ai modelli rigidi ma hanno un ottima trasportabilità. Tavola, pinne, pagaia e pompa possono essere richiuse in una sacca che non pesa più di 12 Kg.La pompa ad alta pressione e un kit di riparazione sono inclusi nel prezzo.Un punto vendita www.dirtysurf.com | ![]() |
700 € |
Bic | SUP AIR 10’6″ | 235 l | 100 kg | gonfiabile | ![]() |
800 € | |
Fanatic | FLY AIR ALLROUND 9’0″ | 146 l | 65 kg | gonfiabile | Tavole semplici e resistenti che permettono sia di prendere qualche ondina, sia di esplorare le coste con mare piatto. Completamente sgonfiabili, si richiudono in un pratico zaino che potrete stivare tranquillamente in un gavone. | ![]() |
699 € |
Fanatic | FLY AIR ALLROUND 10’0″ | 190 l | 85 kg | gonfiabile | ![]() |
749 € |
Prima di iniziare a pagaiare vi consiglio questo video…