La storia di Genova si svolge da sempre intorno al mare, la sua speciale posizione geografica le ha permesso di diventare eccellenza nazionale del trasporto marittimo e della cantieristica navale. In ogni angolo della città si respira odore di “nautica”, sia commerciale che diporto sono di casa. Le opportunità per gli appassionati non mancano: dalle barche in cerca di equipaggio agli abili artigiani, dall’attrezzatura all’abbigliamento a Genova c’è tutto.
Il Salone Nautico Internazionale, che si tiene ogni anno a Settembre-Ottobre, è uno degli appuntamenti più importanti per il comparto nautico europeo, nonostante il recente declino.
Ormeggiare nel porto di Genova significa assaporare tutto questo.
Perché ormeggiare al Marina Porto Antico
Nel centro di Genova, all’interno dello storico porto cittadino, si trova il Marina Porto Antico. Il porticciolo conta 265 posti barca, dai 10 ai 65 metri, ed è in grado di soddisfare anche le richieste del più esigente “lupo di mare”.
Il Complesso di Marina Porto Antico si compone di diversi edifici che ospitano residenze, uffici e esercizi commerciali al piano banchina. In particolare il borgo offre a visitatori e diportisti numerosi servizi quali lavanderia, supermercato, centro estetico, ship Chandler, ristoranti, bar e agenzie nautiche.
E’, poi, sufficiente attraversare la strada e in un istante si è proiettati nel centro della città, quello storico e quello moderno, con quanto essi possono offrire, dalle pinacoteche alle discoteche, dalla lirica del Carlo Felice alla movida dei caruggi.
Nel Marina Porto Antico ogni dettaglio è curato nei particolari, l’armatore trova sempre un ambiente pulito e gradevole. Inoltre è possibile contare sulla costante presenza di almeno una persona, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Cosa c’è nei dintorni del marina
All’interno del porto antico di Genova, proprio accanto al marina si trova ormeggiato il Neptune, un vascello (erroneamente indicato come galeone) costruito nel 1986 appositamente per il film Pirati di Roman Polanski. Nonostante la sua destinazione d’uso il Neptune è perfettamente in grado di navigare e si trova nel porto come attrazione turistica.
Qualche passo più avanti si trova l’ingresso del rinomato Acquario di Genova, sempre gradevole per bambini, ragazzi e adulti.
Una volta oltrepassato l’acquario si può ammirare il Grande Bigo, progettato da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992. Il nome e il design di questa opera si ispirano al bigo, ovvero la gru usata per il carico e lo scarico delle merci nel porto di Genova.
Il fronte del porto e la passeggiata lungomare sono infine ricchi di locali e negozi.
Chi ormeggia nel Marina Porto Antico, a Genova, non si annoia mai. È il bello di approdare direttamente nel centro di una grande città!