Il Golfo di Napoli abbraccia alcune fra le più famose bellezze naturali del Mediterraneo.
Napoli è la città del sole ma soprattutto del mare, con il quale ha un rapporto stretto, sia culturale che turistico, grazie alle bellezze naturali che il Golfo offre. Proprio per queste ragioni il miglior modo per godere delle bellezze Napoletane, soprattutto d’estate, è visitandole via mare.
Come vedremo è facilissimo spostarsi autonomamente scegliendo un servizio di noleggio barche a Napoli.
Navigare in autonomia tra le bellezze marine
Tra le meraviglie del mare campano risaltano: la costa di Posillipo, con le sue calette e grotte, l’isola di Ischia, Procida e ovviamente la famosa Capri.
Raggiungere questi posti via mare è abbastanza semplice, con rotte tranquille; proprio per questo è spesso consigliato di farlo in autonomia magari con una barca a noleggio, o per chi li preferisse è disponibile anche il noleggio gommoni, presso i moli di Mergellina.
La costa posillipina offre una rotta davvero suggestiva e normalmente caratterizzata da un mare calmo, grazie alla protezione delle coste del golfo; percorrendola è possibile visitare molte calette e grotte, tra cui la famosissima Gaiola con il suo Parco protetto. La Gaiola è un’area protetta che si estende dal Borgo di Marechiaro (famoso per la vista e i ristoranti) fino alla Baia di Trentaremi. Acqua cristallina, sole sempre esposto e poco traffico marittimo.
Altri siti da scegliere e che sono maggiormente godibili autonomamente grazie ad un noleggio barche a Napoli, sono le isole dell’arcipelago campano, di rara bellezza e piene di attrazioni culturali e culinarie.
Le Isole del Golfo sono di fama mondiale e sono: Procida, Ischia e Capri.
Le tre isole sono facilmente raggiungibili in barca o gommone, noleggiandoli presso gli ormeggi a Mergellina; da segnalare per qualità della flotta ed economicità, quelli di Palermo Group.
Le famose isole dell’arcipelago campano
Procida è la più piccola delle tre isole ma anche la più facile da raggiungere, partendo sia da Monte di Procida che come seconda tappa dopo aver trascorso la mattina ormeggiati verso Posillipo o Miseno.
Nonostante le dimensioni più piccole, rispetto alle sorelle, Procida offre molti ormeggi e spiagge cristalline, spesso impossibili da visitare se non via mare.
L’isola è famosa per essere stata lo scenario del celebre film “il Postino”, diretto e interpretato da Massimo Troisi, a cui è stata dedicata una spiaggia: “spiaggia del Postino”, sulla quale si è girata una famosa scena del film.
Procida è collegata con l’Isola di Vivara, un piccolo isolotto accessibile tramite un alto e robusto ponte. Vivara ospita una riserva statale, paradiso di passaggio per molti uccelli.
Ischia è l’isola più grande dell’arcipelago campano. Molto vicina a Procida, è facile da raggiungere in barca o gommone.
Ischia è famosissima per le tantissime terme naturali, sparse per tutta l’isola ed in particolar modo verso il comune di Casamicciola. Le acque termali dell’isola sono conosciute fin dall’antichità e grazie all’attività vulcaniche Ischia è resa una dei maggiori centri termali d’Europa. I Greci furono i primi popoli a riconoscere i poteri curativi e lenitivi delle acque termali, mentre i Romani ne esaltarono le strutture, creandone di eccelse.
L’isola è un’eccellenza anche in campo agricolo e culinario, infatti è famosa per la viticoltura che da tempi antichi da alla luce alcuni dei migliori vini bianchi italiani, particolarmente famosi per gli aromi dati dalla terra vulcanica.
Per chi decidesse di raggiungere l’isola grazie al noleggio barche e gommoni da Napoli (Mergellina), può farlo in sicurezza, dato che Ischia dispone di uno dei porti più protetti del golfo.
Ultima isola tra le tre ma decisamente non per importanza, è Capri; l’isola più romantica e mondana del mare del Golfo napoletano.
Capri è famosa dall’antichità per gli illustri personaggi che preferivano passare qui il loro tempo, tra periodi di riposo, per motivi artistici e culturali. Da visitare sia a piedi, ormeggiando l’imbarcazione, sia via mare, godendo delle spettacolari insenature.
Capri anticamente era unita alla penisola Sorrentina, in seguito tutta la striscia di terra che fungeva da collegamento fu sommersa, dando origine a quella che oggi conosciamo come Capri.
Visitando l’isola a piedi, dopo aver ormeggiato, è possibile ammirare la stupenda struttura piramidale, visitabile in tutta la sua bellezza grazie all’efficiente sistema funicolare inventato da Gioacchino Luigi Mellucci, nel 1905. Tramite la funicolare è possibile raggiungere il punto più alto dell’isola, dal quale godere della vista mozzafiato su tutta la costa sorrentina. Sempre a piedi si può partecipare alle lunghe e suggestive passeggiate attraverso le vie della moda caprese, che hanno da sempre attirato le più grandi star del panorama mondiale.
Via mare è impossibile non rimanere affascinati visitando e facendo un rinfrescante bagno ai piedi dei Faraglioni, due alti scogli, immersi in acque cristalline, ormai diventati simbolo della bellezza marina di Capri. Sempre lungo la tratta marina si incontra la stupenda Grotta Azzurra, una cavità caratterizzata da uno specchio d’acqua di un azzurro illuminante, effetto che l’ha resa famosa e creato grazie al fenomeno naturale della riflessione totale, che crea un filtro per tutti i colori scuri, illuminando solo di azzurro la grotta.
Per chi non volesse impegnarsi per più giorni o non disponesse di tutto questo tempo, presso il molo di Mergellina (Palermo Group) è possibile noleggiare una barca anche solo per un giorno. Più che sufficiente per chi volesse godere delle bellezze senza trattenersi a lungo.
Tanto altro da non perdere…
Le meraviglie offerte dal panorama campano sono migliaia e viene difficile esporle in un unico articolo, proprio per questo vale l’invito a prenotare un noleggio barche a Napoli, o per chi preferisce il noleggio gommoni, per godere in totale autonomia delle stupende rotte marine del Golfo di Napoli.