Il Wrapping, dall’inglese “avvolgere”, è una tecnica che permette di rivestire superfici di varia natura con speciali film adesivi. Questa tecnologia, ormai evoluta, può essere utilizzata per rivestire imbarcazioni di qualsiasi genere, in sostituzione alla difficile e costosa verniciatura.
Viene usata da molto tempo per la pubblicità, pensate ad esempio agli autobus o ai taxi, ma anche per rivestire le barche da regata secondo i colori degli sponsor. Considerando la frequenza con cui devono cambiare “look” sarebbe impensabile verniciarle ogni volta!
Perchè scegliere il boat wrapping?
Sommario Articolo
- Per il tempo: il boat wrapping richiede pochissimo tempo rispetto alla verniciatura tradizionale. Ad esempio bastano 2 giorni per rivestire completamente l’opera morta di una barca lunga 9 metri. In meno di una settimana la barca tornerà come nuova!
- Per la semplicità di applicazione: può farlo chiunque con facilità, non serve né personale specializzato né particolari strumenti. Il wrapping è inoltre un lavoro “pulito”, si evitano i fastidiosi inconvenienti di dover proteggere le altre parti della barca e respirare la polvere del Gelcoat.
- Per il costo: meno giorni in cantiere e l’assenza di tecnici specializzati permettono di ridurre notevolmente anche i costi. Verniciare una barca in modo tradizionale costa dai 200 ai 400 €/mq, a cui vanno aggiunti l’alaggio, la sosta in cantiere di 10 giorni circa (barca di 9 m) e la manodopera per la preparazione dello scafo. Le pellicole che abbiamo scelto per questo articolo, dell’azienda italiana Tack System, costano dai 15,38 € ai 30/40 €. A questo prezzo occorre aggiungere soltanto l’alaggio, la sosta in cantiere di circa 2 giorni (sempre per una barca di 9 m) e, se non lo fate da soli, il costo della manodopera.
L’applicazione
Preparare la barca per il boat wrapping è molto semplice: basta metterla su un invaso, lavare bene l’opera morta e, se necessario stuccare buchi, fossette e altre imperfezioni dello scafo.
A questo punto possiamo iniziare a wrappare!
ll sistema di applicazione migliore viene generalmente indicato dall’azienda che produce le pellicole.
Nel caso dei prodotti Tack System è sufficiente accostare, un pezzo alla volta, la parte adesiva allo scafo della barca cercando di non fare pieghe. A questo punto si stende la pellicola con l’apposita spatolina, eliminando tutte le bolle che si sono formate.
Procedendo un pannello alla volta e ritagliando le sagome degli oblò, si può raggiungere un’ottimo risultato.
La manutenzione
Al contrario del gelcoat, che perde rapidamente il suo aspetto lucido e va lavato con prodotti appositi, queste particolari pellicole si mantengono in perfette condizioni per anni e non necessitano di alcun trattamento.
Quando si vuole lavare le murate è sufficiente un po di acqua e sapone. Inoltre in qualsiasi momento è possibile cambiare aspetto alla barca aggiungendo ad esempio una striscia di colore diverso, un disegno oppure rimuovere completamente il film, riportando lo scafo alla precedenti condizioni.
Perchè abbiamo scelto Tack System?
L’azienda era presente al Salone Nautico di Genova e io, come spesso accade, sono stata attratta dalla simpatia degli espositori. Ho avuto modo di scoprire l’ampia offerta di colori (oltre a quelli tradizionali come giallo, rosso, viola, verde, esistono pellicole color carbonio, cangianti, color alluminio, rame e anche con effetti tridimensionali!) Ho potuto sperimentare personalmente anche la facilità di applicazione e ne sono rimasta sinceramente impressionata.
Qualche anno fa mi sono ritrovata a wrappare l’opera morta di un catamarano di 50 piedi. L’effetto finale risultò buono ma stendere la pellicola (nonostante usassimo acqua e sapone) fu veramente difficile! Si creavano sempre moltissime bolle e per far uscire l’aria fu necessario bucarle una per una!
Aimé, avevamo scelto una comune pellicola in vinile, non specifica per il wrapping!
Le pellicole migliori (tra cui anche le Tack System) presentano delle micro scanalature nella parte adesiva, che permettono all’aria intrappolata di uscire facilmente, anche se la bolla si trova al centro del pannello. Questo consente di applicarle a secco e stenderle con serenità, risparmiando sequele di inevitabili parolacce :-D.
I film Tack System per il boat wrapping sono inoltre:
- Resistenti agli UV, anzi proteggono addirittura lo scafo;
- Resistenti a olii, grassi, carburanti e sale;
- Resistenti alle abrasioni dovute ad un normale utilizzo dell’imbarcazione;
- Durano fino a 7 anni;
- Sono senza solventi;
- Facilmente rimovibili;
- Non pericolosi per la salute;
La società vanta infine una lunga esperienza, è stata fondata nel 1986 proprio con la mission di portare l’uso della pellicola autoadesiva nei più significativi settori merceologici del nostro paese.
“Le pellicole adesive forniscono performance eccezionali rispetto alle tradizionali soluzioni decorative realizzate con vernici, smalti od altro. La possibilità di abbinare la gamma colori con la stampa digitale ed il taglio plotter permette di realizzare qualsiasi progetto grafico senza porre alcun limite alla fantasia creativa.”
Avete già usato questa tecnica? Oppure siete curiosi di provare e volete farci una domanda?
Non esitate a lasciare un commento!