Chi non ha mai partecipato al buon vecchio gioco del Yacht Watching? Trovandosi davanti un megayacht risulta spontaneo chiedersi chi sia il fortunato VIP a bordo. Provare ad indovinare tra amici è divertente: “Secondo me è della famiglia reale inglese!… Non è uno dei megayacht della flotta di Roman Abramovich?… Ne sono certo quello è proprio lo yacht di Roberto Cavalli”. Non è invidia, ma semplice e pura curiosità.
Grazie alla bellezza del nostro territorio e del mare, molti dei personaggi più famosi al mondo scelgono di passare l’estate nel mediterraneo, a bordo dei loro yacht a 5 stelle. Per questo non è difficile trovare dietro la scogliera Michael Jordan che fa il bagno, Larry Ellison che prende il sole ecc. In giro, tra le più rinomate località balneari, se ne vedono molti e quest’estate non sarete impreparati: ecco di seguito alcuni dei megayacht che potreste facilmente incontrare.
Force Blue
Sommario Articolo
Iniziamo con uno degli yacht più famosi del panorama VIP nazionale: il Force Blue, appartenente a Flavio Briatore e alla moglie Elisabetta Gregoracci.
Costruito dal cantiere Royal Denship nel 2002, lo yacht è lungo 62 metri e “sotto il cofano” possiede ben 3600 cavalli. Al suo interno sono presenti una Spa da 90 metri quadrati, una doccia 3 metri per 3, molti quadri e un locale lavanderia, degno di un hotel a cinque stelle.
Il Force Blue è stato sequestrato nel 2010 con l’accusa di evasione fiscale, è tutt’ora sotto sigillo ma ha ottenuto l’autorizzazione a svolgere attività di charter.
Four is megl che one
Non è il nome di uno yacht ma deve essere uno dei saldi principi del magnate russo (padrone del Chelsea) Roman Abramovich vista la sua flotta di yacht.
C’è l’Eclipse, che con i suoi 164 metri è il secondo yacht più grande al mondo; il Luna (115 metri), l’Ecstasea (86 metri), il Sussurro (50 m).
Pare che Mr. Abramovich preferisca il mediterraneo perciò non è raro incontrare uno dei suoi “giocattoli” in giro per in nostri mari, impegnati in attività di charter oppure con a bordo proprio lui.




Main
Altro yacht famoso nei nostri mari è il Main di Giorgio Armani. Varato nel 2008, lo yacht è lungo 65 metri ed è stato costruito dal cantiere viareggino Codecasa, con l’inconfondibile contributo dello stilista.
Lo yacht possiede 6 cabine per gli ospiti, una cabina armatoriale e 8 cabine per l’equipaggio. È sospinto da 2 motori Caterpillar da 2482 Hp ciascuno, che lo rendono capace di muoversi, nonostante la stazza, ad una velocità di di 17 nodi.
Il Main è facilmente riconoscibile, oltre che per la linea particolare, anche per il suo colore: da lontano o all’ombra sembrerebbe nero ma quando il sole lo colpisce ci si accorge che in realtà è di un verde molto scuro e metallizzato.
Maltese Falcon
Difficile trovare qualcuno che ancora non lo conosca, il Maltese Falcon è quasi sempre in giro per il Mediterraneo: facile trovarlo in Sardegna, Liguria, Sicilia ecc
Il Maltese Falcon è un Perini di 88 metri con un piano velico tutt’altro che normale: gli alberi, in carbonio e senza sartie, possono ruotare su se stessi e sostengono 2400 mq di vele. Lo yacht appartiene ad una società di charter percui a bordo, insieme all’equipaggio di 19 mebri, potreste avvistare qualunque VIP. O meglio, non proprio qualunque, visto il costo di 350.000 euro a settimana!
Ulysses
Un altro yacht facile da incontrare è l’Ulysses, un Benetti di 56m con lo scafo nero. Ahimé, spiacente di deludervi ma anche questo megayacht è adibito al charter di lusso. Costo della crociera settimanale: a partire da 250.000 euro. Volete i contatti? 🙂
Ability
Passato da poco nella mani del nuovo armatore è il riconoscibilissimo ex RC yacht di Roberto Cavalli. Questo Baglietto lungo 40,8 mt è infatti uno degli yacht più particolari del nostro mare, grazie alla colorazione cangiante in grado di virare dal viola al verde a seconda di come viene colpito dal sole.
Roberto Cavalli amava mettersi in mostra, nelle località più VIP d’Italia, a bordo dello yacht con giovani donne o ospiti esclusivi. Recentemente invece lo yacht è rimasto coinvolto in uno scandalo riguardante lavoro nero per il refit ordinato dal nuovo armatore.
Freedom
L’attuale yacht di Roberto Cavalli è un gommone di 17 metri dal nome “Freedom”. Non è assolutamente mega ma, con uno stile degno del più temibile agente 007, l’imbarcazione si fa notare ed è facilmente riconoscibile. Con un pescaggio minimo e una velocità che può raggiungere i 60 nodi, secondo Cavalli è la barca ideale per solcare i nostri mari.
Le abitudini dello stilista sono cambiate, è finito il tempo delle ostentazioni e delle esagerate feste a bordo ma continua ad prediligere le coste Sarde per passare le ferie.
Tribù
Uno yacht di 50 metri con due motori da 1250 cavalli, realizzato in acciaio con sovrastrutture in alluminio e costato la bellezza di 24 milioni di euro.
Il proprietario di Tribù è niente popo di meno che Luciano Benetton, uno degli imprenditori più potenti d’Italia. Il super-yacht è, per lo meno, ecologico avendo al contempo un sistema in grado di ridurre le emissioni di biossido di carbonio e raccogliere le acque di scarico per trattarle, prima di lasciarle confluire in mare.
Nataly
Nataly è il più grande e tecnologicamente avanzato dei quattro yacht a disposizione di Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa. È stato costruito a Livorno, dal cantiere Benetti che lo ha varato il 4 aprile 2011.
Due delle particolarità del megayacht sono la carena con prua verticale senza il consueto bulbo e le ancore a scomparsa, integrate nel fianco dello scafo.
Nataly ha sostituito il Chayka (53,8 metri), l’altro yacht della quale si serve ancora Putin in rapporto a dove si trova con la famiglia.
Regina d’Italia
E’ uno yacht prestigioso, con scafo di colore argento metallizzato lungo 51 metri, realizzato dai prestigiosi cantieri Codecasa di Viareggio e varato nel 2006. Il Regina d’Italia, favoloso yacht degli stilisti Dolce e Gabbana, è dotato persino di palestra.
Un gioiello di 110 metri, costruito nel 2009 dal cantiere tedesco Lürssen. Il Radiant è considerato da alcuni il più costoso e sicuro yacht mai costruito, in considerazione dei suoi equipaggiamenti Hi Tech e per la sua capacità di ospitare 16 passeggeri. Oggi questo capolavoro nautico appartiene ad Abdulla Al Futtaim, discendente di una delle più ricche famiglie degli Emirati Arabi, ma il megayacht era stato commissionato dal magnate russo Boris Berezovsky (che lo ha perso a causa di un fallimento).
Seven Seas
Un megayacht di 86 metri, costruito dal cantiere olandese Oceanco e costato 200 milioni di dollari. A bordo i 12 ospiti possono godere di piscina a sfioro, cinema, palestra, sala massaggi, centro termale, jacuzzi e pista per gli elicotteri. Il modello dispone inoltre di un sofisticato sistema di stabilità, che permette di viaggiare senza problemi a 20 nodi, in qualsiasi condizione atmosferica. Il proprietario? Steven Spielberg, il famoso regista di E.T, Jurassic Park, Indiana Jones, A.I. Intelligenza artificiali, Schindler’s List …
Potreste avvistare a bordo i più famosi personaggi del panorama cinematografico mondiale!
Vibrant Curiosity
Lo yacht Vibrant Curiosity misura poco più di 85 metri ed è di proprietà del magnate tedesco Reinhold Würth (proprietario della Würth Group).
Il Vibrant Curiosity, realizzato dal cantiere Oceanco, vanta un’autonomia di crociera di 5500 miglia e può accogliere fino a 18 persone, in nove cabine doppie. Interni ed esterni sono opera di “Nuvolari&Lenard”. Il layout interno prevede una suite armatoriale, una vip con bagno doppio, altre cinque vip doppie e due per gli ospiti.
Octopus
Octopus è un megayacht che misura 126 metri di lunghezza, di proprietà di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft.
Consegnato nel 2003 è stato costruito dai costruttori navali tedeschi Lürssen. La prua è rinforzata per spezzare il ghiaccio.
Ospita due elicotteri e sette tender a bordo, una piscina, due sottomarini (uno dei quali dotato di controllo a distanza per studiare il fondo dell’oceano in grado di raggiungere i 3.000 metri e l’altro in grado di ospitare 10 persone a bordo e di raggiungere i 400 m di profondità), una discoteca, uno studio musicale di registrazione, un cinema, un campo di basket e 41 cabine.
Tatoosh
Il mega yacht Tatoosh è un 92 metri di proprietà di Paul Allen, che avendo anche l’Octopus lo usa per le gite brevi. Tatoosh è stato costruito in Germania su design di Kusch Yachts per il magnate della fonia mobile Craig McCaw, poi venduto a Paul Allen per 100 milioni di dollari.
Il mega yacht dispone di 5 ponti, una master suite e altre stanze, salotti vari tra cui uno con camino, una piscina profonda per nuotare, una sala cinema, due elicotteri, librerie, ma soprattutto una barca a vela da 12 metri inclusa.
Amadeus
Lo yacht Amadeus appartiene a Bernard Arnault, miliardario francese del lusso, presidente e amministratore delegato del colosso Lvmh e di Christian Dior SA.
Il panfilo è lungo 70 metri e può ospitare fino a 12 ospiti.
Enigma yacht
Lo yacht di lusso Enigma, prima noto come Eco e Katana, è lungo 75 metri e appartiene ad Aidan Barclay, figlio del magnate dei media britannici David Barclay, proprietario del Telegraph.
Costruito dai cantieri tedeschi Blohm & Voss nel 1991 Enigma è passato più volte di mano (è appartenuto anche a Larry Ellison) ma grazie ad aggiornamenti tecnici e adattamenti funzionali conserva ancora oggi un’immagine fresca e luminosa, sia all’interno che all’esterno.
Lady Moura
Nonostante sia stata varato nel 1991 Lady Moura è ancora uno dei megayacht più lussuosi del mondo. 106 metri di lunghezza e oltre 18 metri di larghezza per quattro piani!
E’ dotata di un elicottero, diversi “tender”, moto d’acqua, un garage che ospita le supercar del proprietario e 36 suite, tutte corredate da bagno con rubinetteria d’oro. Il proprietario è Nasser Al-Rashid, consigliere della famiglia reale Saudita.
Lady Moura naviga spesso lungo le coste italiane e in Sardegna, dove l’armatore ama tenere feste con altri magnati e gente dello spettacolo.
Chopi Chopi
Lo spettacolare megayacht Chopi Chopi, con i suoi 80 metri, è il più grande mai costruito nei cantieri CRN del Gruppo Ferretti e uno splendido esempio della qualità del made in Italy in questo settore.
L’imprenditore Taha Mikati, fratello dell’ex premier libanese Najib, ha sborsato più di un milione di euro al metro per questo gigante di acciaio e alluminio, che ha richiesto 660mila ore di lavoro. Si articola in cinque ponti e può ospitare 31 uomini di equipaggio con 12 ospiti, divisi tra le cinque cabine e il favoloso deck armatoriale da 190 metri quadri.
Elencare tutti i grandi yacht che solcano i nostri mari non è possibile ma sarò felice se vorrete aiutami ad indicarne altri.
Quali megayacht avete incontrato durante le vostre crociere o semplicemente passeggiando in porto?
Fonti: Wikipedia, Deluxe Blog, Liguria Nautica e varie